Cultural Heritage Sites

Come ha trasformato Reggio Calabria il nuovo Parco del Tempietto?

  • Il Parco del Tempietto è stato trasformato in uno spazio vivibile e accogliente dopo oltre tre anni di lavori.
  • Il parco offre ora aree per lo sport e il relax, con un'area giochi per bambini e campi di basket e beach soccer.
  • È stato inaugurato il 24 agosto alle 17:30, con la partecipazione di autorità cittadine e artisti locali.

Il Parco del Tempietto, un tempo simbolo di degrado, è oggi un esempio di rinascita e bellezza. Dopo oltre tre anni di lavori, l’area è stata trasformata in uno spazio vivibile e accogliente per cittadini e turisti. L’iniziativa, lanciata nel 2018 dall’amministrazione comunale attraverso un concorso, ha portato alla creazione di un parco che rappresenta in miniatura la Reggio Calabria che i cittadini desiderano.

Il nuovo parco, situato nell’area sud del Lungomare Falcomatà, offre spazi all’aperto attrezzati per la comunità, con aree dedicate allo sport e al relax. All’indomani dell’inaugurazione, il parco era già affollato, con il parcheggio messo a disposizione dal Comune completamente pieno. Le famiglie hanno sfruttato l’area giochi per bambini, mentre i campi di basket e beach soccer hanno riscosso un grande successo. L’area cani, dotata di un dispositivo per l’erogazione dell’acqua, è stata particolarmente apprezzata.

Un Omaggio alla Storia e alla Cultura

Il parco non è solo un luogo di svago, ma anche un omaggio alla storia e alla cultura della città. Installazioni in memoria delle vittime del naufragio di Cutro e una statua che racconta il mito fondativo della città sono presenti nell’area. L’obiettivo è rendere omaggio alla fondazione della città magnogreca, arricchendo il parco con testimonianze del glorioso passato, grazie ad accordi con il Museo Archeologico Nazionale.

Nonostante i numerosi aspetti positivi, il parco necessita ancora di alcuni accorgimenti per raggiungere la perfezione. Tra i suggerimenti, l’installazione di un chiosco per l’acquisto di beni di prima necessità, come acqua e bevande dissetanti, e l’aggiunta di più cestini per i rifiuti. Inoltre, sarebbe utile migliorare l’accessibilità riattivando il sottopassaggio attualmente chiuso e in stato di degrado.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un prezioso angolo di rinascita per Reggio Calabria......
  • ❌ Mancano ancora alcuni servizi essenziali nel nuovo parco......
  • 🤔 Un connubio unico di storia, sport e innovazione......

Il Basket e il Ritorno della Viola

Un altro elemento di grande rilevanza del nuovo parco è il play ground dedicato a Kobe Bryant, che include un seggiolino del parterre del “PalaPentimele” in memoria di Gaetano Gebbia, storico coach della Viola. Questo gesto simbolico dell’amministrazione comunale è un omaggio a una figura che ha educato centinaia di giovani reggini, rappresentando un esempio sia sul campo da basket che nella vita quotidiana.

Il nuovo play ground, colorato e vivace, è un inno alla vita e al basket, ricordando i giorni gloriosi della Cestistica Piero Viola. Questo campo all’aperto riannoda il filo della memoria per gli appassionati del basket e i tifosi della Viola, offrendo un luogo dove i giovani possono imparare importanti lezioni di vita attraverso lo sport.

La Cerimonia di Inaugurazione

La cerimonia di inaugurazione del nuovo Parco Urbano del Tempietto ha avuto luogo il 24 agosto alle 17:30, con la partecipazione del sindaco Giuseppe Falcomatà e di altre autorità cittadine. L’evento è stato arricchito da interventi di eccellenze del circuito sportivo, culturale e artistico della città. I ballerini Matteo Amodeo e Siria Campagner, campioni italiani della Supercoppa 2024, si sono esibiti sotto la direzione artistica del maestro Francesco Cotroneo della Royal Dance Calabria.

L’area giochi per bambini ha visto l’installazione di giostre sensoriali, mentre istruttori hanno illustrato il funzionamento della palestra all’aperto. Il campetto di beach soccer ha ospitato un mini-torneo con la partecipazione di diverse scuole calcio locali. I tavoli da dama sono stati presidiati dalla Federazione Italiana Dama, mentre il nuovo play ground di basket ha visto la presenza di rappresentanti della Federazione Italiana Pallacanestro e della Pallacanestro Viola Reggio Basket.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il nuovo Parco del Tempietto rappresenta una tappa imperdibile durante una visita a Reggio Calabria. Consigliamo di portare con sé una bottiglia d’acqua e di approfittare delle numerose aree dedicate allo sport e al relax. Non dimenticate di visitare le installazioni storiche e culturali presenti nel parco, che offrono un’interessante panoramica sulla storia della città.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche il nuovo fronte mare, che collega il Parco Lineare Sud al Lungomare Italo Falcomatà e prosegue fino al Waterfront nell’area del Porto. Questa zona, ancora in fase di sviluppo, promette di diventare un’ulteriore attrazione per chi ama scoprire nuovi angoli di bellezza urbana.

In conclusione, il Parco del Tempietto è un segno tangibile che, nonostante le difficoltà, la bellezza può rinascere dal degrado. Questo progetto rappresenta un esempio di come i sogni possano diventare realtà, offrendo un luogo di incontro e di svago per tutta la comunità.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un po' di bellezza e cultura in una zona che ne aveva davvero bisogno! Ottimo lavoro all'amministrazione comunale!

  • Sì, ma ci sono ancora problemi da risolvere. Senza chioschi e più cestini per i rifiuti, non è proprio perfetto.

  • La parte migliore è il play ground dedicato a Kobe Bryant! Questo sì che è un omaggio che vale!

  • Non si dovrebbe mai dimenticare quanto sia importante rispettare la memoria storica. Le installazioni in memoria delle vittime del naufragio di Cutro sono davvero toccanti.

  • Sì, tutto bello, ma vediamo quanto durerà... Questi progetti spesso finiscono in degrado di nuovo. Speriamo che mantengano meglio stavolta.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

9 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

11 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

17 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

23 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

24 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago