Cultural Heritage Sites

Come esplorare la Romagna Faentina in modo sostenibile?

  • Oltre 8 percorsi nella provincia di Ravenna, inclusi Faenza e Brisighella.
  • Esplora il territorio dell'Unione della Romagna Faentina con itinerari culturali ed enogastronomici.
  • Scopri la Vena del Gesso, riconosciuta come patrimonio mondiale dall'Unesco.

La guida “Sulla buona strada”, creata dall’associazione Strada del Sangiovese, offre un’esperienza unica per gli amanti del turismo lento e sostenibile. Otto dei dodici percorsi suggeriti si trovano nella provincia di Ravenna, in particolare nel territorio dell’Unione della Romagna Faentina. Questi itinerari culturali ed enogastronomici sono disponibili tutto l’anno e permettono di scoprire le eccellenze della tavola e della cultura che caratterizzano questi luoghi.

Uno dei percorsi più affascinanti è “Due ruote, mille avventure”, che invita i turisti a esplorare i comuni di Faenza, Castel Bolognese, Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio. Questo itinerario coniuga panorami mozzafiato e territori ricchi di emozioni uniche, perfetti per chi ama pedalare lentamente e godersi ogni dettaglio del paesaggio.

Un altro itinerario di rilievo è “Faenza, capitale internazionale della ceramica artistica”, che celebra la città come centro di eccellenza per la ceramica. Questo percorso offre un’immersione nelle offerte culturali della città, famosa per la sua tradizione ceramica.

La Vena del Gesso: un patrimonio mondiale

La Vena del Gesso, riconosciuta come “Patrimonio mondiale” dall’Unesco, è un paesaggio unico per la sua storia e natura. Questo itinerario permette di scoprire le eccellenze musive dell’Unione della Romagna Faentina, attraverso il percorso “Musei straordinari, identità e passioni di una terra viva”.

La guida include anche la sezione “Un giorno da re, viaggio tra castelli e torri medievali”, che conduce i visitatori attraverso i luoghi storici della regione. Inoltre, “Seguendo Dante, i luoghi dove nacque la Commedia immortale” offre un itinerario che ripercorre i passi del sommo poeta, immergendosi nei paesaggi che lo ispirarono.

Itinerari sull’acqua e bellezze naturali

Gli itinerari legati all’acqua sono un altro punto di forza della guida. “Nelle terre del Lamone, corso d’acqua di infinite possibilità” esplora le bellezze naturali e i territori lungo il fiume Lamone. Questo percorso è ideale per chi ama la natura e desidera scoprire i segreti nascosti lungo le rive del fiume.

Le bellezze del ravennate sono anche legate ai luoghi dello spirito, come indicato nell’itinerario “La Via delle Pievi, silenzi e armonie che interrogano l’anima”. Questo percorso invita i visitatori a riflettere e trovare pace interiore attraverso la visita di antiche pievi e chiese.

Non manca un riferimento alla “bellezza che si fa poesia” con l’itinerario “Parole e sinfonie, una terra da trarre ispirazione”. Questo percorso celebra la ricchezza culturale e poetica del territorio, offrendo spunti per una riflessione profonda e ispirata.

Unione della Romagna Faentina: un territorio da scoprire

La guida “Sulla buona strada” è un invito a scoprire e riscoprire i luoghi, i cibi e le bellezze del territorio dei sei comuni dell’Unione della Romagna Faentina. Come sottolinea Federica Malavolti, sindaca di Riolo Terme con delega al Turismo per l’Unione della Romagna Faentina, “una ‘buona strada’ può riassumere le opportunità turistiche del nostro territorio. Ringraziamo la Strada del Sangiovese per lo studio di una guida che riassume itinerari di una terra che propone nella gastronomia un’unicità territoriale riconosciuta tra i siti del patrimonio Unesco. Camminare e pedalare sono modalità slow che danno la possibilità al visitatore di ammirare e gustare le strade, le città e i sentieri del territorio”.

L’assessora al Turismo di Faenza, Simona Sangiorgi, aggiunge: “Questo lavoro rafforza l’approccio di promozione territoriale e mira a coinvolgere il visitatore in un’esperienza sensoriale nelle numerose esperienze dei nostri territori, dall’ambiente all’arte, dall’enogastronomia al benessere”.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare il vostro viaggio con il percorso “Due ruote, mille avventure”. Questo itinerario offre un’esperienza completa, con panorami mozzafiato e la possibilità di assaporare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Non dimenticate di visitare Faenza e scoprire la sua tradizione ceramica.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare “La Vena del Gesso”. Questo percorso, riconosciuto dall’Unesco, offre un’immersione nella storia e nella natura della regione. È un’opportunità unica per scoprire le eccellenze musive e i paesaggi mozzafiato che caratterizzano questo territorio.

In conclusione, la guida “Sulla buona strada” è un prezioso strumento per chi desidera scoprire la Romagna Faentina in modo lento e sostenibile. Ogni itinerario è un invito a immergersi nella cultura, nella natura e nelle tradizioni di una terra ricca di storia e bellezza. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • L'articolo mi ha fatto venire voglia di prendere la bici e partire subito! La Romagna Faentina sembra un paradiso per il turismo lento. La ceramica di Faenza è un vero gioiello italiano!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

42 minuti ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

2 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

8 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

14 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

15 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago