Cultural Heritage Sites

Come celebrare 500 anni di arte a Parma con un itinerario multimediale?

  • Correggio500 si svolgerà dall'8 settembre 2024 al 31 gennaio 2025, celebrando i 500 anni dalla conclusione della cupola del Monastero di San Giovanni Evangelista.
  • Il percorso multimediale attraverserà il centro storico di Parma, offrendo un'esperienza unica e coinvolgente per i visitatori.
  • Le visite sono prenotabili online con dettagli su orari, tariffe e promozioni disponibili sul sito dedicato.

Parma, 14 agosto 2024 – La città di Parma si prepara a celebrare i 500 anni dalla conclusione della prima cupola del Monastero di San Giovanni Evangelista, opera del genio di Antonio Allegri, noto come Correggio. Questo straordinario evento, che ha segnato un punto di svolta nella storia dell’arte, sarà commemorato con un itinerario multimediale immersivo, chiamato Correggio500, che si svolgerà dall’8 settembre 2024 al 31 gennaio 2025.

L’itinerario si snoderà attraverso il centro storico di Parma, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. La cupola di Correggio, completata nel 1524, rappresenta una rivoluzione architettonica, eliminando i limiti fisici delle pareti e proiettando lo spettatore in un cielo infinito sostenuto solo dalle nuvole. Questo capolavoro sarà il fulcro di un percorso che promette di incantare e stupire.

Le visite sono prenotabili online e i dettagli su orari, tariffe e promozioni sono disponibili sul sito dedicato.

I Like Parma: Un Weekend per Scoprire il Patrimonio Culturale della Città

Il primo e il due aprile 2023, Parma ha ospitato la IX edizione di I Like Parma. Un patrimonio da vivere, un’iniziativa che ha permesso ai cittadini e ai turisti di esplorare la storia e l’arte della città attraverso aperture straordinarie di palazzi, chiostri, biblioteche e chiese. Questo evento, organizzato dall’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma, ha visto la partecipazione di numerose istituzioni culturali e il prezioso supporto dei Volontari per la Cultura.

Tra le novità di questa edizione, i Salotti delle Curiosità, un viaggio in sei tappe attraverso la voce dei volontari, che hanno raccontato alcune delle più significative curiosità sulla storia della città. I visitatori che hanno completato tutte le tappe hanno ricevuto in omaggio volumi sull’arte e la storia di Parma.

Il programma ha incluso anche numerose mostre e musei aperti con ingressi speciali, laboratori per le scuole e passeggiate nei quartieri, offrendo un weekend ricco di scoperte e approfondimenti culturali.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un'opportunità imperdibile per gli amanti dell'arte... ...
  • 🚫 Troppa enfasi sulla multimedialità e poca sull'esperienza reale... ...
  • 🔍 Scoprire Parma attraverso gli occhi dei residenti è... ...

Il Teatro Regio di Parma: Un Viaggio nella Storia dell’Opera

Il Teatro Regio di Parma, uno dei simboli della tradizione operistica italiana, offre ai visitatori la possibilità di scoprire la sua storia attraverso visite guidate. Dal 3 giugno al 2 settembre 2024, il teatro resterà chiuso per lavori PNRR, ma i biglietti sono disponibili online senza costi di commissione.

Le visite guidate, della durata di circa 30 minuti, permettono di esplorare il Foyer, la Sala e il Ridotto del teatro. Sono disponibili anche percorsi tematici per bambini e famiglie, come Il Regio è qui(z)!, un gioco a squadre dedicato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, e I segreti del Teatro Regio, una visita ludica per le scuole dell’infanzia e primarie.

Il Bookshop del teatro, gestito dalla famiglia Azzali, offre una vasta gamma di oggetti unici, dalle nuove collezioni di merchandising del Regio a libretti, cd, dvd, articoli musicali e gadget.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare Parma durante l’evento Correggio500 rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia dell’arte e scoprire uno dei capolavori più rivoluzionari del Rinascimento italiano. Prenotate in anticipo le vostre visite per assicurarvi un posto e approfittate delle promozioni disponibili.

Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare anche i luoghi meno conosciuti di Parma, come il Deposito TEP o la Biblioteca del Seminario Vescovile, che offrono una prospettiva unica sulla storia e la cultura della città. Partecipare alle passeggiate nei quartieri organizzate da CSV Emilia vi permetterà di scoprire la città attraverso gli occhi di chi la vive quotidianamente.

In conclusione, Parma offre un ricco patrimonio culturale che merita di essere esplorato in profondità. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi affascinare dalle storie e dalle curiosità che questa città ha da offrire. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma è possibile che ogni volta che c'è un evento culturale a Parma debba per forza diventare un'attrazione per turisti internazionali? E noi cittadini che già paghiamo le tasse? Bah...

  • Questi eventi culturali sono fantastici per valorizzare il nostro patrimonio. Correggio500 è un'opportunità unica per riscoprire un pezzo fondamentale dell'arte rinascimentale.

  • Ma quanta gente conosce davvero Correggio? Mi sembra solo una scusa per fare qualche soldo in più attirando i turisti. A Parma ci sono cose più importanti su cui investire.

  • Sinceramente, un itinerario multimediale può essere un modo innovativo per coinvolgere anche i giovani. E poi non bisogna lamentarsi sempre, la cultura è un investimento a lungo termine.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

4 ore ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

15 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

15 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago