Ma è possibile che ogni volta che c'è un evento culturale a Parma debba per forza diventare un'attrazione per turisti internazionali? E noi cittadini che già paghiamo le tasse? Bah...
Parma, 14 agosto 2024 – La città di Parma si prepara a celebrare i 500 anni dalla conclusione della prima cupola del Monastero di San Giovanni Evangelista, opera del genio di Antonio Allegri, noto come Correggio. Questo straordinario evento, che ha segnato un punto di svolta nella storia dell’arte, sarà commemorato con un itinerario multimediale immersivo, chiamato Correggio500, che si svolgerà dall’8 settembre 2024 al 31 gennaio 2025.
L’itinerario si snoderà attraverso il centro storico di Parma, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. La cupola di Correggio, completata nel 1524, rappresenta una rivoluzione architettonica, eliminando i limiti fisici delle pareti e proiettando lo spettatore in un cielo infinito sostenuto solo dalle nuvole. Questo capolavoro sarà il fulcro di un percorso che promette di incantare e stupire.
Le visite sono prenotabili online e i dettagli su orari, tariffe e promozioni sono disponibili sul sito dedicato.
Il primo e il due aprile 2023, Parma ha ospitato la IX edizione di I Like Parma. Un patrimonio da vivere, un’iniziativa che ha permesso ai cittadini e ai turisti di esplorare la storia e l’arte della città attraverso aperture straordinarie di palazzi, chiostri, biblioteche e chiese. Questo evento, organizzato dall’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma, ha visto la partecipazione di numerose istituzioni culturali e il prezioso supporto dei Volontari per la Cultura.
Tra le novità di questa edizione, i Salotti delle Curiosità, un viaggio in sei tappe attraverso la voce dei volontari, che hanno raccontato alcune delle più significative curiosità sulla storia della città. I visitatori che hanno completato tutte le tappe hanno ricevuto in omaggio volumi sull’arte e la storia di Parma.
Il programma ha incluso anche numerose mostre e musei aperti con ingressi speciali, laboratori per le scuole e passeggiate nei quartieri, offrendo un weekend ricco di scoperte e approfondimenti culturali.
Il Teatro Regio di Parma, uno dei simboli della tradizione operistica italiana, offre ai visitatori la possibilità di scoprire la sua storia attraverso visite guidate. Dal 3 giugno al 2 settembre 2024, il teatro resterà chiuso per lavori PNRR, ma i biglietti sono disponibili online senza costi di commissione.
Le visite guidate, della durata di circa 30 minuti, permettono di esplorare il Foyer, la Sala e il Ridotto del teatro. Sono disponibili anche percorsi tematici per bambini e famiglie, come Il Regio è qui(z)!, un gioco a squadre dedicato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, e I segreti del Teatro Regio, una visita ludica per le scuole dell’infanzia e primarie.
Il Bookshop del teatro, gestito dalla famiglia Azzali, offre una vasta gamma di oggetti unici, dalle nuove collezioni di merchandising del Regio a libretti, cd, dvd, articoli musicali e gadget.
Per i viaggiatori occasionali, visitare Parma durante l’evento Correggio500 rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia dell’arte e scoprire uno dei capolavori più rivoluzionari del Rinascimento italiano. Prenotate in anticipo le vostre visite per assicurarvi un posto e approfittate delle promozioni disponibili.
Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare anche i luoghi meno conosciuti di Parma, come il Deposito TEP o la Biblioteca del Seminario Vescovile, che offrono una prospettiva unica sulla storia e la cultura della città. Partecipare alle passeggiate nei quartieri organizzate da CSV Emilia vi permetterà di scoprire la città attraverso gli occhi di chi la vive quotidianamente.
In conclusione, Parma offre un ricco patrimonio culturale che merita di essere esplorato in profondità. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi affascinare dalle storie e dalle curiosità che questa città ha da offrire. Buon viaggio!
Ma è possibile che ogni volta che c'è un evento culturale a Parma debba per forza diventare un'attrazione per turisti internazionali? E noi cittadini che già paghiamo le tasse? Bah...
Questi eventi culturali sono fantastici per valorizzare il nostro patrimonio. Correggio500 è un'opportunità unica per riscoprire un pezzo fondamentale dell'arte rinascimentale.
Ma quanta gente conosce davvero Correggio? Mi sembra solo una scusa per fare qualche soldo in più attirando i turisti. A Parma ci sono cose più importanti su cui investire.
Sinceramente, un itinerario multimediale può essere un modo innovativo per coinvolgere anche i giovani. E poi non bisogna lamentarsi sempre, la cultura è un investimento a lungo termine.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…