Bellissima iniziativa! Finalmente un modo per unire la passione per i motori con il rispetto per l'ambiente. Spero che l'esempio venga seguito anche in altre regioni.
La Ciclovia del Mito, un percorso ciclabile di 21 chilometri, è stata inaugurata il 28 settembre 2025, collegando due importanti musei dedicati al mito Ferrari: il Museo Enzo Ferrari di Modena e il Museo Ferrari di Maranello. Questo itinerario non solo celebra la passione per i motori, ma promuove anche un turismo sostenibile e offre un’alternativa ecologica per gli spostamenti quotidiani.
La Ciclovia del Mito si snoda attraverso i pittoreschi territori di Formigine e Fiorano Modenese, offrendo ai ciclisti un’esperienza immersiva nella bellezza del paesaggio emiliano. Il percorso, percorribile in entrambe le direzioni, invita a scoprire la ricchezza culturale, i sapori autentici e le tradizioni radicate di questa terra. L’iniziativa mira a valorizzare il territorio modenese, tenendo conto delle sfide ambientali e unendo due poli di attrazione turistica di fama internazionale.
In occasione dell’inaugurazione, sono stati allestiti punti informativi a Maranello e Modena, dove sono stati distribuiti voucher promozionali denominati “Pedala e scopri il territorio”. Questi voucher, validi fino al 5 ottobre, offrono ingressi ridotti ai musei e ai luoghi di interesse aderenti, incentivando i visitatori a esplorare il patrimonio culturale locale. Inoltre, sono stati organizzati tour guidati gratuiti con Guide Ambientali Escursionistiche (GAE), offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire i segreti e le curiosità del territorio.
Il Sindaco di Modena, Massimo Mezzetti, ha sottolineato come la Ciclovia del Mito rappresenti un nuovo tassello nell’offerta turistica della città, ampliando le opportunità per il cicloturismo e offrendo ai cittadini un’alternativa sostenibile all’auto privata. Il Sindaco di Maranello, Luigi Zironi, ha evidenziato la duplice valenza dell’opera, sia turistica che funzionale, offrendo ai lavoratori un’alternativa ecologica per il tragitto casa-lavoro. A Maranello, presso lo IAT, è disponibile una chiave per accedere gratuitamente alla bike station, dotata di 15 posti bici, videosorveglianza e prese per la ricarica di bici elettriche.
La Ciclovia del Mito non è solo un percorso turistico, ma anche un’infrastruttura che promuove la mobilità sostenibile e incentiva l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. L’Assessore all’ambiente del Comune di Fiorano Modenese, Luca Busani, ha sottolineato come la ciclovia rafforzi la connessione turistica del distretto ceramico al capoluogo, offrendo ai cittadini un’alternativa per i tragitti casa-lavoro e contribuendo alla riduzione del traffico veicolare. La quasi totalità del tracciato si basa su itinerari già esistenti, arricchiti da nuove sezioni per migliorarne l’usabilità e la sicurezza, in particolare nelle aree di Formigine e Fiorano Modenese. La ciclovia mette in rete un bacino di circa 250.000 cittadini.
La Ciclovia del Mito rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nella bellezza del territorio modenese, pedalando tra i luoghi simbolo della passione per i motori e scoprendo le tradizioni locali.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di percorrere un tratto della ciclovia, magari noleggiando una bicicletta a Modena o Maranello, e di visitare uno dei musei Ferrari, per vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore della Motor Valley.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di pianificare un itinerario completo, esplorando anche i borghi di Formigine e Fiorano Modenese, e di assaporare le specialità gastronomiche locali, come l’aceto balsamico tradizionale e il parmigiano reggiano.
Ricordate, il viaggio non è solo una destinazione, ma un’esperienza che arricchisce l’anima e apre la mente a nuove prospettive. La Ciclovia del Mito è un invito a rallentare, a godersi il paesaggio e a scoprire la bellezza che si cela dietro ogni angolo.
Bellissima iniziativa! Finalmente un modo per unire la passione per i motori con il rispetto per l'ambiente. Spero che l'esempio venga seguito anche in altre regioni.
Mah, tutta 'sta enfasi per 21 km di ciclabile... Sarà piena di gente nel weekend, altro che godersi il paesaggio. E poi, diciamocelo, è fatta apposta per i turisti, non per chi deve andare al lavoro tutti i giorni.
Ma chi ce la fa a farla tutta in bici? 21 km non sono pochi, soprattutto con il caldo! Ci volevano delle stazioni di ricarica per le bici elettriche lungo il percorso, invece di metterle solo a Maranello.
Finalmente un'alternativa per i dipendenti Ferrari! Basta code e inquinamento. Speriamo che la bike station sia sempre accessibile e ben mantenuta.
Comunque... 21km di ciclabile... Ma siamo sicuri che sia davvero sicura? Spero abbiano pensato a delle protezioni adeguate lungo la strada, soprattutto per i bambini che magari vanno a fare un giro con i genitori. Non vorrei vedere incidenti.
Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…
Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…
Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…
Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…
Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…
Scopri i migliori itinerari nei dintorni di Milano per un'esperienza indimenticabile tra natura, raccolta di…