Cultural Heritage Sites

Catania scandalosa: un tour svela i segreti proibiti del ventennio!

  • Tour il 30 agosto 2025 ore 18:00, Piazza Stesicoro.
  • Esplorazione antropologica dei costumi sessuali durante il Ventennio.
  • Costo: 12,00 euro, guida e dispositivi audio inclusi.

L’estate del 2025 si preannuncia ricca di scoperte per gli amanti della storia e della cultura siciliana. Sabato 30 agosto, a partire dalle ore 18:00, Catania sarà teatro di un evento unico nel suo genere: “La Scandalosa”, un itinerario guidato che si propone di svelare i segreti e le trasgressioni della città durante il Ventennio fascista. L’iniziativa, promossa da “Onde e Lapilli” in collaborazione con l’Associazione Regionale Guide Sicilia e curata da Ivan Nicosia, promette di condurre i partecipanti in un viaggio suggestivo attraverso i vizi, i peccati e i tabù che hanno caratterizzato la vita dei catanesi in quel periodo storico. Il punto di partenza è fissato in Piazza Stesicoro, sotto l’imponente statua di Vincenzo Bellini, un luogo simbolo della città etnea.

Un viaggio nel tempo tra storia e antropologia

L’itinerario “La Scandalosa” non è una semplice visita guidata, ma una vera e propria esplorazione antropologica e storica dei costumi sessuali dei catanesi durante il Ventennio. Attraverso un racconto avvincente, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la condizione femminile e quella degli omosessuali in un’epoca segnata da un forte patriarcato, dall’importanza della famiglia tradizionale, dalla presenza dei bordelli e dalla pratica del battuage. Il percorso guidato fonde aspetti storici e antropologici, presentando un quadro socio-culturale completo della Catania del Ventennio. Sarà un’occasione per riflettere sul rapporto tra lo spazio urbano, la morale collettiva e le libertà individuali, in un contesto storico particolarmente complesso e controverso.

Cosa ne pensi?
  • 🎉 Che idea fantastica per un tour! Finalmente qualcosa di diverso......
  • 🤔 Non so, mi sembra che si voglia spettacolarizzare troppo......
  • 🕰️ Il Ventennio a Catania? Un'occasione per capire come il regime......

Dettagli dell’evento e informazioni utili

L’evento “La Scandalosa” si terrà sabato 30 agosto 2025, con raduno alle ore 17:45 in Piazza Stesicoro (sotto la statua di Vincenzo Bellini) e partenza alle ore 18:00. La quota di partecipazione è di 12,00 euro e comprende l’assistenza di una guida turistica abilitata a livello regionale e l’utilizzo di dispositivi audio tour o analoghi. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero di telefono 3476405759 tramite SMS o WhatsApp. _È importante prenotare in anticipo per assicurarsi un posto, dato il grande interesse suscitato dall’evento._

Un’esperienza culturale unica

L’itinerario “La Scandalosa” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di Catania, scoprendo un lato nascosto e spesso taciuto della città. La cura e la competenza di Ivan Nicosia, in collaborazione con l’Associazione Regionale Guide Sicilia, garantiscono un’esperienza di alta qualità, ricca di spunti di riflessione e di approfondimento. *La scelta di affrontare un tema così delicato e controverso dimostra il coraggio e l’originalità degli organizzatori, che hanno saputo trasformare un evento culturale in un’occasione per stimolare il dibattito e la consapevolezza storica. L’evento si propone di analizzare le dinamiche sociali e culturali di un’epoca complessa, offrendo una prospettiva inedita sulla vita dei catanesi durante il Ventennio.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali che desiderano esplorare Catania in modo insolito, consigliamo di partecipare a tour guidati tematici come “La Scandalosa”. Queste esperienze permettono di scoprire la città da un punto di vista diverso, approfondendo aspetti storici e culturali spesso trascurati dai percorsi turistici tradizionali. È importante informarsi in anticipo sulla disponibilità dei tour e prenotare con un certo anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione.* Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la storia del Ventennio in Sicilia, consultando archivi storici e biblioteche locali. Questo permetterà di contestualizzare meglio le informazioni apprese durante il tour e di sviluppare una comprensione più completa e sfaccettata del periodo storico in questione. _Un consiglio ulteriore è quello di cercare testimonianze dirette o indirette di persone che hanno vissuto in quel periodo, per arricchire ulteriormente la propria esperienza di viaggio._

In conclusione, “La Scandalosa” è un invito a riflettere sul passato per comprendere meglio il presente, un’occasione per scoprire la storia di Catania attraverso le storie di chi l’ha vissuta, con le sue luci e le sue ombre. Un’esperienza che, al di là dell’aspetto puramente turistico, può arricchire il nostro bagaglio culturale e stimolare una riflessione personale sul rapporto tra storia, società e libertà individuali.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un'iniziativa che esce dai soliti cliché! Sono stufo dei tour che celebrano solo il Bellini. Voglio sapere cosa succedeva davvero, nel bene e nel male.

  • Scandalosa? Ma che titolo è? Sembra una soap opera. Non si può parlare di storia in modo più serio?

  • Mi sembra un'ottima iniziativa, ma spero non cada nel voyeurismo spicciolo. Il Ventennio è un periodo complesso e va trattato con rispetto e accuratezza storica.

  • 12 euro? Ma è troppo! Dovrebbe essere gratis per i residenti catanesi, così tutti possono conoscere la storia della loro città.

  • Ho contattato il numero per prenotare. Mi hanno detto che stanno organizzando anche un aperitivo a tema alla fine del tour! Geniali!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

2 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

15 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago