Cultural Heritage Sites

Castelli di Cannero: come la realtà aumentata li riporta in vita?

  • Restauro conservativo da 15 milioni di euro per i Castelli.
  • Riapertura al pubblico prevista per il 28 giugno.
  • Esperienza museale con audioguida location-based e realtà aumentata.
  • Costo del biglietto intero: 25 euro, incluso il trasferimento in barca.

Dopo anni di abbandono e un imponente restauro conservativo, i Castelli di Cannero, situati su tre isolotti rocciosi del Lago Maggiore, si preparano a svelare i loro segreti al pubblico a partire dal 28 giugno. Questo sito storico, testimone di secoli di storia, rinasce grazie a un progetto che unisce sapientemente il restauro architettonico con le più moderne tecnologie digitali. L’operazione di recupero, promossa dalla famiglia Borromeo, proprietaria dei castelli, ha richiesto un investimento di circa 15 milioni di euro, con il contributo del MiC e di Intesa Sanpaolo.

La storia dei Castelli di Cannero affonda le radici nel Quattrocento, quando divennero un punto strategico per il controllo del Lago Maggiore. La rocca Vitaliana, costruita nel Cinquecento sulle fondamenta della Malpaga, fu voluta dal conte Ludovico Borromeo come baluardo difensivo. Nel corso dei secoli, la fortezza subì diverse trasformazioni, diventando dimora di soldati, pescatori e persino rifugio di Garibaldi nel 1848.

Un’esperienza museale immersiva tra storia e realtà aumentata

Il restauro conservativo, curato dall’architetto Salvatore Simonetti, ha avuto come obiettivo preservare sia l’immagine materiale che quella immateriale del monumento. I visitatori potranno vivere un’esperienza museale interattiva, esplorando cunicoli, torri e stanze d’armi, riportate in vita attraverso la realtà aumentata e la narrazione immersiva. Lo studio Dotdotdot ha curato l’allestimento museale, creando un percorso esperienziale che integra contenuti narrativi in modo leggero e non invasivo.

“Cannero Walking Tales” è il nome dell’esperienza museale a cielo aperto, un percorso immersivo che guida il visitatore alla scoperta della fortezza. Grazie a un’audioguida location-based, disponibile in diverse lingue, i visitatori potranno ascoltare la storia dei castelli, arricchita da aneddoti e curiosità. Installazioni interattive e giochi per bambini completano l’offerta, rendendo la visita coinvolgente per tutte le età. Il costo del biglietto intero è di 25 euro, incluso il trasferimento in barca.

Luci, colori e suggestioni notturne: la magia dei Castelli di Cannero

L’inaugurazione dei Castelli di Cannero è stata celebrata con una festa privata che ha visto la partecipazione di ospiti internazionali, amici della famiglia Borromeo e personalità del mondo dell’imprenditoria e del giornalismo. Al calar del sole, i castelli si sono illuminati di luci blu e rosse, i colori della famiglia Borromeo, creando un’atmosfera suggestiva e magica.

La serata è stata arricchita da proiezioni sui muri della fortezza, che hanno creato giochi di movimento e colore, e da uno spettacolo pirotecnico finale che ha incantato tutti i presenti. L’apertura dei Castelli di Cannero rappresenta una svolta turistica per il Lago Maggiore, un evento epocale che permetterà ai visitatori di scoprire un luogo ricco di storia e fascino.

I nostri consigli di viaggio

La riapertura dei Castelli di Cannero è un’occasione imperdibile per esplorare un angolo suggestivo del Lago Maggiore. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo la visita e di dedicare almeno mezza giornata all’esplorazione dei castelli e dei dintorni. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare la bellezza del paesaggio e l’atmosfera unica del luogo.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la storia dei Castelli di Cannero attraverso la lettura di libri e documenti storici. In questo modo, potrete apprezzare appieno il valore culturale e artistico di questo sito. Inoltre, vi consigliamo di visitare i castelli in diversi momenti della giornata, per ammirare le diverse sfumature di luce e colore che li avvolgono. I Castelli di Cannero sono un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta. La loro storia, le loro trasformazioni e la loro rinascita ci ricordano l’importanza di preservare il nostro patrimonio culturale e di valorizzare le nostre radici. Un viaggio ai Castelli di Cannero è un’esperienza che arricchisce l’anima e ci connette con il passato. Non perdete l’occasione di vivere questa emozione!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente! Era ora che qualcuno si prendesse cura di questi gioielli. 25 euro sono ben spesi per un'esperienza così unica e immersiva. Non vedo l'ora di andarci!

  • 15 milioni di euro? Ma non potevano usarli per cose più utili? Tipo aggiustare le strade o aiutare i poveri? Sempre a buttare soldi in ste cose da ricchi...

  • Realta aumentata e audioguide? Spero non sia troppo invadente. Vorrei godermi la storia e la bellezza del luogo senza troppi gadget. Un po' di rispetto per il passato!

  • Ma quindi la famiglia Borromeo ha pagato tutto? Bene, almeno qualcuno investe nel nostro paese. Spero che questo attiri più turisti e crei lavoro nella zona.

  • Cannero Walking Tales... sembra il titolo di un film horror! Spero che i bambini non si spaventino troppo. Però l'idea dei giochi interattivi è carina, speriamo che i contenuti siano adatti a tutte le età e nn troppo 'seri'

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Italiani in vacanza: dove vanno e cosa cercano nell’estate 2025

Un'analisi approfondita sulle mete preferite, le nuove tendenze del turismo outdoor ed enogastronomico, e i…

10 ore ago

Villa Reale di Monza: quale segreto svelano i suoi 700 ambienti?

Dalle sontuose sale ai giardini reali, un viaggio nella storia e nell'arte alla scoperta dei…

12 ore ago

Sardegna accessibile: voli low cost e più frequenze dal 2026

La riforma della continuità territoriale aerea promette di rivoluzionare i collegamenti da e per la…

18 ore ago

Torino-budapest: nuove opportunità di viaggio con Wizz Air

Dal 28 ottobre 2025, tre voli settimanali collegheranno Torino e Budapest, aprendo nuove prospettive turistiche…

23 ore ago

Pensioni all’estero: la fuga dall’Italia conviene davvero?

Sempre più italiani scelgono di trascorrere la pensione all'estero attratti da vantaggi fiscali e un…

1 giorno ago

Scandalo culturale: la targa a Villa Lysis riaccende i fasti Liberty

L'inaugurazione di una targa a Villa Lysis, Capri, nel 2025, non è solo un omaggio…

1 giorno ago