Cultural Heritage Sites

Arte e immigrazione: l’itinerario che celebra Francesco Perri in Calabria

  • La kermesse partirà a Careri il 24 luglio, commemorando i cinquant’anni dalla morte di Francesco Perri.
  • Venti artisti, tra cui Cosimo Allera e Mariella Costa, esporranno le loro opere in vari paesi calabresi.
  • A Bovalino, dal 3 al 5 agosto, sarà presentato il libro "La grammatica dell’Arte" di Saverio Coluccio.
  • Il 15 agosto a Bivongi si terrà un evento presso il Museo MacMAM con la presentazione del libro "Il Silenzio della bellezza" di Giovanni Renda.
  • L’ultima tappa sarà a Samo il 25 agosto, con una tavola rotonda sull’importanza della rivalutazione dei borghi.

Parte da Careri, il centro natale dello scrittore e giornalista Francesco Perri, una kermesse di arte itinerante che unisce arte e immigrazione, coinvolgendo vari paesi calabresi con eventi culturali di grande rilevanza. Questa iniziativa, ideata dallo scultore Saverio Coluccio, mira a creare un gemellaggio tra l’Associazione Artami, dedicata al recupero delle tradizioni e dei mestieri italiani, e noti artisti della Calabria di spessore artistico internazionale.

Venti artisti, tra cui Cosimo Allera, Mariella Costa, Saverio Coluccio e Antonio La Gamba, parteciperanno a questa serie di eventi culturali. I paesi coinvolti nell’itinerario artistico sono Careri, Bovalino, Siderno, Bivongi, Camini e Samo. La kermesse prenderà il via a Careri il 24 luglio presso il Palazzo Municipale, dalle 16 alle 23, con una mostra che rientra negli eventi commemorativi per i cinquant’anni dalla morte di Francesco Perri. La cerimonia di apertura includerà la posa di un’opera in ceramica nella casa natia dello scrittore in via San Francesco, alla presenza dei familiari dello scrittore.

Eventi culturali e mostre itineranti

La kermesse proseguirà a Bovalino dal 3 al 5 agosto, dove le opere degli artisti saranno esposte nelle sale del Palazzo Municipale. L’evento sarà inaugurato alle 18 con i saluti del sindaco Vincenzo Maesano e la presentazione delle opere da parte della professoressa Caterina Coluccio dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il tema centrale sarà l’accoglienza e la speranza nella bellezza, con artisti e musicisti che sosterranno il progetto “Casa Eutòpia”. Durante l’evento, verrà presentato il libro “La grammatica dell’Arte” del professore Saverio Coluccio, un volume che funge da manuale per comprendere le opere d’arte, con un dialogo moderato da Paolo Graziano.

Successivamente, la kermesse si sposterà a Siderno, dove il 7 agosto, presso la Biblioteca Comunale in via Reggio, alle 21, il sindaco Mariateresa Fragomeni e Antonella Scabellone inaugureranno una mostra nel giardino della biblioteca. Seguirà un dibattito pubblico sul tema “L’arte oggi: Tra tecnologia AI e l’arte del fare”, moderato dal giornalista Pasquale Muià.

La rivalutazione dei borghi attraverso l’arte

Il 15 agosto, la kermesse farà tappa a Bivongi presso il Museo MacMAM in via XXIV maggio, dove alle 18 il sindaco Graziella Zaffino darà il benvenuto ai partecipanti. Durante l’evento, verrà presentato il libro di Giovanni Renda “Il Silenzio della bellezza”. La tappa successiva sarà Camini, noto come il paese dell’accoglienza degli immigrati in Calabria. Qui, il 20 agosto alle 18, nel Centro Polifunzionale, si terrà una mostra con i saluti del sindaco Pino Alfarano e del presidente della Proloco Rosamaria Carnà, seguiti dalla proiezione del film “La città di Cartone” di Maurizio Finotto, realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna.

L’ultima tappa sarà a Samo, il 25 agosto alle 18:30 in Piazza Municipio, dove le opere degli artisti saranno esposte e il sindaco Paolo Pulitanò aprirà una tavola rotonda sul tema “L’importanza della rivalutazione dei borghi”, moderata da Pietro Bartolo.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il proprio itinerario in modo da poter partecipare a più eventi possibili di questa kermesse. Ogni tappa offre un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale e di apprezzare l’arte in un contesto che celebra l’accoglienza e l’integrazione. Non dimenticate di visitare i luoghi storici e culturali di ogni paese coinvolto, come la casa natia di Francesco Perri a Careri o il Museo MacMAM a Bivongi.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente i borghi calabresi meno conosciuti, che spesso nascondono gemme artistiche e culturali inaspettate. Considerate di estendere il vostro viaggio per includere visite a siti archeologici, parchi naturali e percorsi enogastronomici che arricchiranno ulteriormente la vostra esperienza.

In conclusione, questa kermesse rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire la Calabria attraverso l’arte e l’accoglienza, offrendo un viaggio che non solo arricchisce culturalmente, ma che ispira anche riflessioni profonde sul valore dell’integrazione e della bellezza condivisa. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI
Tags: arteCultura

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

3 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

4 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

10 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

16 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

17 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago