Che bello che Casale si dia da fare per valorizzare il suo patrimonio! Anna d'Alençon era una figura affascinante.
Casale Monferrato si prepara a svelare i suoi tesori storici e artistici attraverso una serie di iniziative che invitano a esplorare il ricco patrimonio culturale della città. In particolare, l’attenzione si concentra sulla figura di Anna d’Alençon, Marchesa di Monferrato, e sui luoghi simbolo che ne hanno segnato la vita e l’epoca.
Un itinerario esclusivo, intitolato “Sui Passi di Anna d’Alençon”, è stato appositamente creato per guidare i partecipanti attraverso un’esperienza immersiva nella storia, nell’arte e nella letteratura del Monferrato rinascimentale. Questo percorso, promosso dalla Fabbrica di Santa Caterina ETS e Mir Tour, con il patrocinio della Diocesi di Casale Monferrato e della Città di Casale Monferrato, offre l’opportunità di scoprire chiese, monumenti e luoghi emblematici legati alla figura della Marchesa, resa protagonista nel romanzo storico “Anna che custodì il giovane mago”.
La prima di queste esplorazioni guidate avrà luogo il 3 ottobre, partendo dal Castello alle ore 15:00. Il percorso, della durata di circa tre ore, toccherà tappe significative come il Castello del Monferrato, Palazzo Anna d’Alençon, la Cattedrale, la chiesa di San Domenico, la chiesa di Sant’Ilario e, naturalmente, la chiesa di Santa Caterina. Ad arricchire l’esperienza, sono previste letture a cura dell’autrice Maura Maffei e interventi delle guide turistiche Manuela Meni e Tata Spada. Per garantire una fruizione ottimale, saranno fornite radio guide a tutti i partecipanti. Conclusa la visita, sarà possibile acquistare il volume sulla Marchesa. Per partecipare a questo evento unico è previsto un contributo di 16 euro, che sarà impiegato per il restauro della chiesa di Santa Caterina, un luogo di culto intrinsecamente connesso alla biografia di Anna d’Alençon.
Parallelamente, l’iniziativa “Casale Città Aperta” offre un’ulteriore opportunità per esplorare i tesori della città. In occasione della sessantaquattresima edizione della Festa del Vino del Monferrato, l’evento raddoppia, aprendo le porte dei monumenti e dei musei cittadini a turisti e visitatori. Durante il fine settimana, sarà possibile visitare il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, il Teatro Municipale, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio e la Chiesa di San Domenico.
Sarà inoltre possibile partecipare a una passeggiata gratuita alla scoperta dei principali monumenti cittadini, guidata dai volontari dell’associazione Orizzonte Casale. Il punto di incontro è stabilito presso il chiosco in piazza Castello, proprio di fronte al Teatro Municipale.
Il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi offrono un’esperienza culturale completa, con la loro ricca collezione di dipinti, sculture e gessi. La Gipsoteca Leonardo Bistolfi, in particolare, rappresenta un’opportunità unica per conoscere l’intero percorso creativo di uno scultore di fama internazionale. Imperdibile è anche la mostra temporanea più recente, intitolata “Pietro Francesco Guala: un ritrattista e pittore tra sacro e profano”.
La Sinagoga e i Musei Ebraici aprono le loro porte per svelare la storia e la cultura della comunità ebraica di Casale Monferrato. Il Tempio Israelitico, con il suo splendore barocco rococò piemontese, rappresenta un monumento di grande interesse storico e artistico. Infine, il percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta offre l’opportunità di ammirare la Biblioteca del seminario e la Cappella Sinodale, in occasione della mostra temporanea “Pellegrini di carta e di pennello. Un’esplorazione dell’arte di Guglielmo Caccia e delle antiche narrazioni dei percorsi di fede”.
Per i viaggiatori occasionali che desiderano immergersi nella storia e nella cultura del Monferrato, consigliamo vivamente di partecipare all’itinerario “Sui Passi di Anna d’Alençon”. Questa esperienza unica offre l’opportunità di scoprire i luoghi simbolo legati alla figura della Marchesa, arricchita da letture e interventi di esperti. *Non dimenticate di prenotare in anticipo per garantirvi la partecipazione!
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza del territorio esplorando i borghi circostanti Casale Monferrato, ricchi di storia, arte e tradizioni enogastronomiche. Un’ottima idea potrebbe essere quella di noleggiare un’auto e percorrere le strade panoramiche del Monferrato, alla scoperta di castelli, cantine e piccoli musei.*
Il Monferrato è una terra ricca di sorprese, capace di affascinare e conquistare anche i viaggiatori più esigenti. Che siate appassionati di storia, arte, enogastronomia o semplicemente alla ricerca di un’esperienza autentica, questa regione saprà regalarvi emozioni indimenticabili.
Che bello che Casale si dia da fare per valorizzare il suo patrimonio! Anna d'Alençon era una figura affascinante.
16 euro per un tour e contribuire al restauro della chiesa? Affare! Speriamo ci siano ancora posti liberi.
Ma basta con 'sta Anna d'Alençon! A Casale ci sono anche altre cose da vedere, non solo il Rinascimento. Il Bistolfi è fantastico, ad esempio.
Mi sembra un'ottima iniziativa per far conoscere la storia locale. Però, sarebbe utile avere più informazioni sui trasporti e i parcheggi, soprattutto per chi viene da fuori.
Speriamo che 'Città Aperta' sia davvero aperta! L'anno scorso, un sacco di posti erano chiusi o accessibili solo in orari assurdi.
Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…
Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…
Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…
Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…
Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…
Scopri i migliori itinerari nei dintorni di Milano per un'esperienza indimenticabile tra natura, raccolta di…