Sembra un luogo fantastico! Adoro la Puglia e i suoi paesaggi. Un articolo davvero informativo, sicuramente questa sarà una delle mie prossime mete.
L’Itinerario dei Giganti rappresenta un percorso unico e suggestivo tra gli ulivi millenari della Puglia, situato nella Valle dei Giganti, al confine tra Ostuni e Montalbano. Questo itinerario offre ai visitatori l’opportunità di ammirare enormi alberi, veri e propri monumenti viventi, simboli di un territorio antico e prolifico, noto per la produzione di olio extra vergine di oliva di eccellenza. La passeggiata, della durata di circa due ore, si snoda nella Piana degli Ulivi, nei pressi del borgo bianco di Ostuni, dove è possibile incontrare ulivi secolari di oltre 3000 anni, in un contesto che ricorda un museo a cielo aperto, adatto anche ai bambini.
Il territorio pugliese, e in particolare la Piana degli Ulivi, è caratterizzato da un’altissima concentrazione di ulivi millenari, delimitata dai comuni di Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno. Questo percorso è attraversato da una rete di sentieri, tratturi e antiche strade sterrate, che permettono di esplorare il territorio a piedi o in bicicletta. Il progetto “Millenari di Puglia” ha selezionato e censito gli ulivi millenari più grandi e spettacolari, creando itinerari all’aria aperta che includono visite a masserie e antichi frantoi ipogei, testimonianze della millenaria cultura dell’olio in Puglia.
Nell’area di Fasano, Ostuni, Carovigno e Monopoli si trovano circa 250 mila ulivi, rendendo questa zona la più ricca di ulivi secolari e millenari, con piante risalenti all’epoca degli antichi Messapi. L’Itinerario dei Giganti si compone di sentieri interni all’area protetta del Parco Naturale delle Dune Costiere di Ostuni, che attraversano campi di ulivi millenari per raggiungere la lama di Torre Bianca e le grotte dell’antico villaggio rupestre. Parte del percorso arriva alla Masseria Lamasanta, nella zona costiera di Ostuni, e si estende fino alla Costa Merlata, con sentieri che si affacciano sul mare lungo la Via Traiana.
Il percorso dell’Itinerario dei Giganti non è solo un viaggio nella natura, ma anche un’immersione nei sapori e nelle tradizioni locali. Al termine della passeggiata, è possibile partecipare a degustazioni di olio extra vergine di oliva prodotto da queste straordinarie piante, presso le masserie del posto. Questo momento di relax permette di concludere la giornata in famiglia tra natura e sapori tipici.
La Valle d’Itria, cuore rurale della Puglia, è caratterizzata da una terra rossa disseminata di uliveti, trulli e masserie che regalano un colpo d’occhio suggestivo. Tra le tappe da non perdere ci sono i tipici borghi di Castellana Grotte, Alberobello, Cisternino, Ceglie Messapica, Noci, Ostuni, Martina Franca, Locorotondo e Putignano, con le loro case bianche, vicoli stretti, arte barocca e cibo squisito. Il percorso totale si estende per circa 200 km, attraversando sentieri che collegano incantevoli borghi.
Per chi desidera esplorare l’Itinerario dei Giganti, consigliamo di pianificare la visita durante la primavera o l’autunno, quando le temperature sono più miti e il paesaggio si colora di sfumature uniche. Portate con voi una buona scorta d’acqua e indossate scarpe comode per camminare sui sentieri sterrati. Non dimenticate di prenotare una degustazione presso una delle masserie locali per assaporare l’olio extra vergine di oliva e altri prodotti tipici.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi meno battuti che si snodano tra i trulli e le masserie della Valle d’Itria. Questi sentieri offrono panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire angoli nascosti della Puglia autentica. Inoltre, partecipare agli eventi culturali e sportivi organizzati nella regione può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, permettendo di entrare in contatto con le tradizioni locali e la calorosa ospitalità pugliese.
In conclusione, l’Itinerario dei Giganti è un viaggio che va oltre la semplice passeggiata tra ulivi millenari. È un’esperienza che unisce natura, storia e sapori, offrendo un’immersione completa nella cultura pugliese. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo percorso saprà regalarvi emozioni indimenticabili e una profonda connessione con la terra e le sue tradizioni.
Sembra un luogo fantastico! Adoro la Puglia e i suoi paesaggi. Un articolo davvero informativo, sicuramente questa sarà una delle mie prossime mete.
Trovo che la celebrazione di questi ulivi millenari sia splendida, ma non dimentichiamo i problemi ambientali che affliggono la regione. Speriamo che iniziative del genere incentivino anche la loro protezione.
Sono appena tornato dalla Puglia e posso dire che l'articolo esagera un po'. Scenari belli sì, ma alcune strade sterrate sono veramente difficili da percorrere!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…