Cultural Heritage Sites

Alla scoperta della Valchiusella: itinerari e attività outdoor imperdibili

  • Traversella: punto di partenza ideale con il Rifugio Piazza e il Sentiero delle Anime.
  • 50 km di percorsi per mountain bike grazie al Valchiusella Trail, finanziato dal GAL Valli del Canavese.
  • Le escursioni a cavallo al Lago di Meugliano offrono un'esperienza unica, con abeti che superano i 50 metri.

A pochi chilometri da Ivrea, alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Valchiusella si presenta come un territorio da vivere a ritmo lento per riconnettersi con la natura, scoprire tradizioni millenarie e sentirsi accolti da una comunità attenta alle esigenze degli ospiti. La Valchiusella è un luogo dove l’accoglienza è diventata un’opportunità e l’ambiente una risorsa da rispettare.

Traversella: il punto di partenza ideale

Dopo aver affrontato diverse curve, ci si ritrova in una graziosa piazzetta con una chiesa, probabilmente a Traversella, il posto giusto per iniziare a scoprire la Valchiusella. Se avete scelto di trascorrere 48 ore in questa valle per immergervi nella natura, parcheggiate l’auto, mettete lo zaino in spalla e cercate le indicazioni per il Rifugio Piazza, raggiungibile risalendo una mulattiera e percorrendo il Sentiero delle Anime. Dopo una camminata di mezz’ora attraverso un bosco di betulle e castagni, arriverete al rifugio dove vi aspetta una sosta per recuperare le forze davanti a un piatto tipico.

Ripartite seguendo le indicazioni del sentiero autoguidato delle incisioni rupestri, dove troverete cartelli esplicativi che illustrano croci greche, bizantine e disegni antropomorfi incisi sulle rocce nell’Età del Rame e nelle epoche successive. La luce migliore per vederle è quella dell’alba o del tramonto. Parte del rifugio è una palestra di roccia che conta oltre 500 vie di arrampicata per tutti i livelli, attrezzate per bambini e climber esperti.

Attività all’aria aperta: escursioni, mountain bike e passeggiate a cavallo

Se preferite le escursioni in bicicletta, la valle è intersecata da strade sterrate, mulattiere e sentieri sui due versanti per raggiungere pascoli, alpeggi e cime panoramiche. Immaginate, in montagna, le salite non mancano, ma se non siete allenati, una bici elettrica risolve i problemi. Un giro semplice e non impegnativo parte dalla frazione di Fondo, attraversa un ponte in pietra con volta a schiena d’asino, e arriva a Tallorno, un minuscolo borgo di case in pietra che sembra un quadro.

Interessante è il Valchiusella Trail, un percorso per mountain bike di 50 km, percorribile a singoli tratti, la cui realizzazione è stata finanziata dal GAL Valli del Canavese e dai Comuni della Valchiusella. Per cambiare punto di vista e mezzo di trasporto, raggiungete il Lago di Meugliano, uno specchio d’acqua che riflette una foresta e vanta gli abeti più alti del Piemonte, alcuni dei quali superano i 50 metri di altezza. Qui è possibile fare un’escursione a cavallo, con percorsi adatti a tutti i gusti e capacità, dal semplice giro del lago a passeggiate più lunghe per esplorare il territorio in compagnia di splendidi animali.

Tradizioni millenarie e sapori locali

La Valchiusella è anche un luogo dove scoprire tradizioni millenarie. Nei sabati di maggio, è possibile partecipare a “I sabat d’le erbe”, un’iniziativa per riscoprire le erbe e il loro utilizzo in cucina e nella medicina alternativa. Facili escursioni guidate da magistri e magistre vi accompagneranno nel fantastico mondo delle erbe di montagna, seguite da cene con menù a base di erbe nelle trattorie e ristoranti locali.

Se arrivate in un altro periodo, nessun problema: il Club Amici della Valchiusella organizza appuntamenti tutto l’anno. La natura generosa della valle è una fortuna per gli allevatori che producono squisiti formaggi, dal salignun al civrìn, alle famosissime tome, che dalle erbe di montagna prendono profumazioni sublimi e sapori decisi. Nei menù dei ristoranti, i piatti e gli aperitivi con formaggi non mancano. Per una degustazione e spiegazione, le Tome di Villa è quello che fa per voi: potrete assaggiare la toma di Delfina, di Elsa, di Vittorio e di altri produttori che interpretano secondo tradizioni e ricette questo prodotto straordinario.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare il vostro viaggio in Valchiusella con una passeggiata a cavallo lungo i sentieri che costeggiano il torrente Chiusella. Questa attività vi permetterà di immergervi nella natura incontaminata tra pascoli, cascate e piscine naturali. È un’esperienza ideale per chi desidera un contatto diretto con la natura e un modo rilassante per esplorare la valle.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di percorrere il Valchiusella Trail in mountain bike. Questo percorso di 50 km offre una sfida avvincente e panorami mozzafiato. Ricordatevi di portare con voi una mappa dettagliata e di essere preparati per le variazioni climatiche che possono verificarsi in montagna.

In conclusione, la Valchiusella è un luogo che offre un’ampia gamma di attività per tutti i gusti e livelli di esperienza. Che siate amanti delle escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, troverete sicuramente qualcosa che vi affascinerà. Non dimenticate di assaporare i prodotti locali e di immergervi nelle tradizioni millenarie di questa valle unica. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, questo articolo sulla Valchiusella mi ha fatto venire voglia di prenotare subito un viaggio! Sembra un posto perfetto per staccare dalla routine e riconnettersi con la natura.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Vallo di Diano: scopri il tesoro nascosto del Cilento!

Esplora il Vallo di Diano: un'esperienza unica tra storia millenaria, natura incontaminata e sapori autentici,…

3 ore ago

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

4 ore ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

14 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

1 giorno ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

2 giorni ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago