A pochi chilometri da Ivrea, alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Valchiusella si presenta come un territorio da vivere a ritmo lento per riconnettersi con la natura, scoprire tradizioni millenarie e sentirsi accolti da una comunità attenta alle esigenze degli ospiti. La Valchiusella è un luogo dove l’accoglienza è diventata un’opportunità e l’ambiente una risorsa da rispettare.
Dopo aver affrontato diverse curve, ci si ritrova in una graziosa piazzetta con una chiesa, probabilmente a Traversella, il posto giusto per iniziare a scoprire la Valchiusella. Se avete scelto di trascorrere 48 ore in questa valle per immergervi nella natura, parcheggiate l’auto, mettete lo zaino in spalla e cercate le indicazioni per il Rifugio Piazza, raggiungibile risalendo una mulattiera e percorrendo il Sentiero delle Anime. Dopo una camminata di mezz’ora attraverso un bosco di betulle e castagni, arriverete al rifugio dove vi aspetta una sosta per recuperare le forze davanti a un piatto tipico.
Ripartite seguendo le indicazioni del sentiero autoguidato delle incisioni rupestri, dove troverete cartelli esplicativi che illustrano croci greche, bizantine e disegni antropomorfi incisi sulle rocce nell’Età del Rame e nelle epoche successive. La luce migliore per vederle è quella dell’alba o del tramonto. Parte del rifugio è una palestra di roccia che conta oltre 500 vie di arrampicata per tutti i livelli, attrezzate per bambini e climber esperti.
Se preferite le escursioni in bicicletta, la valle è intersecata da strade sterrate, mulattiere e sentieri sui due versanti per raggiungere pascoli, alpeggi e cime panoramiche. Immaginate, in montagna, le salite non mancano, ma se non siete allenati, una bici elettrica risolve i problemi. Un giro semplice e non impegnativo parte dalla frazione di Fondo, attraversa un ponte in pietra con volta a schiena d’asino, e arriva a Tallorno, un minuscolo borgo di case in pietra che sembra un quadro.
Interessante è il Valchiusella Trail, un percorso per mountain bike di 50 km, percorribile a singoli tratti, la cui realizzazione è stata finanziata dal GAL Valli del Canavese e dai Comuni della Valchiusella. Per cambiare punto di vista e mezzo di trasporto, raggiungete il Lago di Meugliano, uno specchio d’acqua che riflette una foresta e vanta gli abeti più alti del Piemonte, alcuni dei quali superano i 50 metri di altezza. Qui è possibile fare un’escursione a cavallo, con percorsi adatti a tutti i gusti e capacità, dal semplice giro del lago a passeggiate più lunghe per esplorare il territorio in compagnia di splendidi animali.
La Valchiusella è anche un luogo dove scoprire tradizioni millenarie. Nei sabati di maggio, è possibile partecipare a “I sabat d’le erbe”, un’iniziativa per riscoprire le erbe e il loro utilizzo in cucina e nella medicina alternativa. Facili escursioni guidate da magistri e magistre vi accompagneranno nel fantastico mondo delle erbe di montagna, seguite da cene con menù a base di erbe nelle trattorie e ristoranti locali.
Se arrivate in un altro periodo, nessun problema: il Club Amici della Valchiusella organizza appuntamenti tutto l’anno. La natura generosa della valle è una fortuna per gli allevatori che producono squisiti formaggi, dal salignun al civrìn, alle famosissime tome, che dalle erbe di montagna prendono profumazioni sublimi e sapori decisi. Nei menù dei ristoranti, i piatti e gli aperitivi con formaggi non mancano. Per una degustazione e spiegazione, le Tome di Villa è quello che fa per voi: potrete assaggiare la toma di Delfina, di Elsa, di Vittorio e di altri produttori che interpretano secondo tradizioni e ricette questo prodotto straordinario.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare il vostro viaggio in Valchiusella con una passeggiata a cavallo lungo i sentieri che costeggiano il torrente Chiusella. Questa attività vi permetterà di immergervi nella natura incontaminata tra pascoli, cascate e piscine naturali. È un’esperienza ideale per chi desidera un contatto diretto con la natura e un modo rilassante per esplorare la valle.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di percorrere il Valchiusella Trail in mountain bike. Questo percorso di 50 km offre una sfida avvincente e panorami mozzafiato. Ricordatevi di portare con voi una mappa dettagliata e di essere preparati per le variazioni climatiche che possono verificarsi in montagna.
In conclusione, la Valchiusella è un luogo che offre un’ampia gamma di attività per tutti i gusti e livelli di esperienza. Che siate amanti delle escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, troverete sicuramente qualcosa che vi affascinerà. Non dimenticate di assaporare i prodotti locali e di immergervi nelle tradizioni millenarie di questa valle unica. Buon viaggio!
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…