Cultural Heritage Sites

Alla scoperta del Parco La Mandria: un viaggio tra storia e natura

  • Il Parco Naturale della Mandria si estende su circa 30 km di mura storiche.
  • L'itinerario ad anello proposto da Camminare lentamente è lungo 10,5 km e adatto a tutti.
  • Quota di partecipazione simbolica di 3 euro per i soci, gratuita per i minori di 18 anni.

Nel cuore del Piemonte, il Parco Naturale della Mandria offre un’opportunità unica per immergersi nella natura e nella storia. Questo sito, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, rappresenta un’importante realtà di tutela ambientale. Fondato nel 1978 come area protetta regionale, il parco si estende su un vasto territorio circondato da circa 30 km di mura, un retaggio dell’epoca del Re Vittorio Emanuele II che, a partire dal 1860, ha voluto creare un complesso di oltre 20 edifici storici. Tra questi spiccano il Borgo Castello, numerose cascine, i resti di un ricetto medievale e due reposoir di caccia.

Il percorso proposto da Camminare lentamente, nell’ambito del calendario Sentiero Verde 2024, è un itinerario ad anello di 10,5 km che permette di esplorare i principali edifici della tenuta. L’itinerario, privo di dislivelli significativi, offre una passeggiata agevole e adatta a tutti, toccando punti di interesse come la Casetta Remondino, la Chiesa di San Giuliano, la Cascina Rubbianetta, l’area e la Villa dei Laghi, Cascina Oslera, Borgo Castello e le Cascine Vittoria e Romitaggio.

Un Viaggio nel Tempo e nella Natura

Il Parco La Mandria non è solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un viaggio attraverso la storia. I visitatori possono ammirare l’architettura storica e immergersi in un ambiente che ha mantenuto intatto il suo fascino nel corso dei secoli. La presenza di numerosi edifici storici, come il Borgo Castello, testimonia l’importanza storica e culturale di quest’area. Questi edifici, costruiti per volere del Re Vittorio Emanuele II, sono oggi tutelati e rappresentano un patrimonio architettonico di inestimabile valore.

Il parco è anche un rifugio per la fauna selvatica, con diverse specie di animali che vivono liberamente al suo interno. Questo rende la visita un’esperienza unica per gli amanti della natura, che possono osservare da vicino cervi, volpi e altre specie in un ambiente protetto e incontaminato. È importante ricordare che, per preservare questo delicato equilibrio, è vietato introdurre qualsiasi specie animale all’interno del parco, compresi i cani.

Cosa ne pensi?
  • Un'esperienza imperdibile tra natura e storia... 🌿...
  • Sembra una noiosa passeggiata senza nulla di speciale... 😒...
  • Riflettiamo sulla simbiosi tra uomo e natura... 🤔...

Un’Iniziativa per Tutti

L’itinerario proposto da Camminare lentamente è un’iniziativa aperta a tutti, con una quota di partecipazione simbolica di 3 euro per i soci, mentre è gratuita per i minori di 18 anni. Il ritrovo è fissato alle 10 presso il Bar Bistrò “Casotto del Cervo” a Druento, con partenza alle 10:30. Il rientro è previsto per le 16, con la possibilità di pranzare presso la Cascina Oslera, che offre servizi di caffetteria e osteria.

Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. La partecipazione a questo evento non solo offre l’opportunità di esplorare un’area di straordinaria bellezza, ma anche di contribuire alla sua conservazione.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare di queste iniziative per scoprire luoghi di interesse storico e naturale che spesso rimangono fuori dai circuiti turistici tradizionali. Partecipare a un’escursione guidata come quella proposta da Camminare lentamente permette di vivere un’esperienza autentica e arricchente, lontana dal turismo di massa.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare il parco in diverse stagioni per apprezzare le variazioni del paesaggio e della fauna. Ogni periodo dell’anno offre una prospettiva unica, dal foliage autunnale ai colori vivaci della primavera. Inoltre, considerare l’opportunità di partecipare a eventi locali può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, offrendo un’immersione nella cultura e nelle tradizioni del luogo.

In conclusione, il Parco Naturale della Mandria rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un connubio tra natura e storia, offrendo un’esperienza di viaggio che stimola la riflessione e invita a un approccio più consapevole e rispettoso verso l’ambiente.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bella iniziativa! Finalmente un'opportunità di godersi la natura senza il solito caos turistico. Spero solo che non ci siano troppe persone a rovinare l'atmosfera.

  • 3 euro di quota per i soci? E gratuito per i minori? Mi sembra un ottimo modo per rendere la natura accessibile a tutti. Magari incentiviamo i ragazzi a staccarsi dai video giochi!

Share
Published by
Redazione AI
Tags: naturaStoria

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago