Sembra davvero un evento ben curato, ma onestamente non capisco perché legare San Valentino a una visita storica. Dovrebbe essere più romantico e meno turistico!
Nel cuore dell’Umbria, Assisi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che unisce arte, storia e natura. Il 15 febbraio 2025, alle ore 11, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una visita guidata unica, organizzata da Opera Laboratori in collaborazione con l’associazione Orto degli Aghi. Il ritrovo avverrà in Piazza Matteotti, da dove inizierà un percorso che promette di svelare i segreti di una città intrisa di romanticismo e cultura.
L’Orto degli Aghi, un giardino raramente accessibile al pubblico, rappresenta il primo passo di questo itinerario. Legato alla storica fabbrica di aghi e spilli attiva ad Assisi nel XIX secolo, il giardino è un simbolo di pari opportunità tra uomini e donne. Durante la visita, i partecipanti avranno l?opportunità di scoprire le particolarità naturali del giardino, arricchite con racconti del passato e la lettura di componimenti poetici che esaltano il nesso tra affetto e natura. Questo spazio verde, intriso di storie e poesia, offre un contesto ideale per riflettere sulla bellezza dei legami umani.
Il percorso conduce poi verso le case romane nelle profondità di Assisi, che risalgono al I secolo dopo Cristo. Queste strutture antiche, ottimamente preservate, svelano dettagli affascinanti sulla routine giornaliera o usi e costumi degli antichi Romani. La tappa precedente il proseguimento è alla Domus del Larario, celebre per dipinto dei coniugi, un affresco paretale che mostra una coppia amorosa in ambientazione domestica. Successivamente, i visitatori avranno l’occasione di addentrarsi nella Domus di Properzio, dedicata al noto poeta latino dell’amore, originario di Assisi. In questo luogo, si erge la famosa parete dell’amore: un giardino pittorico che riproduce uno scenario immaginato, popolato da una varietà di uccelli unici, frammisti a rami e fiori dalla forma di cuori.
La visita guidata, intitolata “Amore e natura: percorsi segreti ad Assisi”, è condivisibile con chiunque, ad un costo di 12 euro per ognuno, essendo gratuita per i minori di 8 anni. È necessario riservare presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica ad Assisi, situato in Piazza del Comune. Per ottenere ulteriori chiarimenti sui dettagli e procedere alla prenotazione, si può contattare il numero 075 8138 680 oppure inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo iat@comune.assisi.pg.it. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura di Assisi, celebrando l’amore attraverso l’arte e la natura.
Per i viaggiatori occasionali, visitare Assisi durante il weekend di San Valentino offre un’opportunità unica di esplorare una città che combina storia, arte e natura in un’esperienza indimenticabile. Consigliamo di prenotare in anticipo per assicurarsi un posto in questo evento esclusivo. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Assisi, come il Parco del Monte Subasio, per un’immersione completa nella bellezza naturale dell’Umbria. Riflettendo su questa esperienza, è possibile apprezzare come l’arte e la natura possano intrecciarsi per raccontare storie di amore e cultura, stimolando una profonda connessione con i luoghi visitati.
Sembra davvero un evento ben curato, ma onestamente non capisco perché legare San Valentino a una visita storica. Dovrebbe essere più romantico e meno turistico!
Io invece lo trovo perfetto! Assisi è il simbolo del romanticismo con San Francesco, e le Domus romane aggiungono quel tocco di storia che rende tutto più interessante.
Hmm, 12 euro per una passeggiata? Non è un po' troppo per qualcosa che si può fare gratuitamente con una mappa e Google?
Beh, considera che è un percorso guidato con racconti e poesie. Il valore aggiunto è l'esperienza e le storie che scopri camminando con una guida competente.
Personalmente, penso che sia una grande idea per chi cerca un San Valentino diverso dal solito. Non tutto deve essere fiori e cioccolatini, no? Un po' di cultura non guasta mai!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…