Cultural Heritage Sites

Alla scoperta dei nuovi sentieri dell’Oltrepò Pavese: un viaggio tra natura e storia

  • Inaugurati sei nuovi sentieri ad anello nel cuore dell'Oltrepò Pavese, ognuno di circa 7 km.
  • Il progetto "Fiore di Borgoratto Mormorolo" è stato lanciato in collaborazione tra diverse entità locali dopo tre anni di lavoro.
  • Il "Giro della Corolla" offre un percorso di crinale di 18 km per escursionisti esperti, con viste panoramiche mozzafiato.

Nel cuore della Lombardia, l’Oltrepò Pavese si apre a nuove opportunità di scoperta grazie a una rete di sentieri escursionistici recentemente inaugurata. Questo progetto, denominato “Fiore di Borgoratto Mormorolo”, è il risultato di una collaborazione tra la Pro Loco di Borgoratto Mormorolo, il Comune, il CAI di Voghera e la Comunità Montana Oltrepò Pavese. Dopo tre anni di intenso lavoro, sei nuovi percorsi ad anello sono stati tracciati e ripristinati, offrendo agli escursionisti e agli amanti della natura la possibilità di immergersi in un paesaggio di colline, boschi e vigneti. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta il 20 ottobre, in concomitanza con la 31ª edizione della “Festa d’Autunno”. Durante l’evento, un infopoint nel centro del paese ha fornito dettagli sui vari itinerari, sottolineando l’importanza del progetto per la promozione del turismo sostenibile e dell’escursionismo nella regione.

I percorsi del “Fiore di Borgoratto Mormorolo”

I sei sentieri, che simbolicamente rappresentano i “petali” del “Fiore di Borgoratto Mormorolo”, offrono itinerari ad anello di circa 7 km ciascuno. Questi percorsi sono accessibili a tutti, dalle famiglie in gita domenicale agli escursionisti più esperti. Per chi cerca una sfida maggiore, è possibile combinare più “petali” o percorrere il “Giro della Corolla”, un itinerario di crinale lungo circa 18 km. Tra i punti salienti dei percorsi, si trovano la Pietra Focaia, un’antica roccia utilizzata per affilare gli acciarini, e Costa Pelata, un crinale che offre una vista panoramica a 360 gradi. I sentieri attraversano anche borghi caratteristici come Fortunago e Stefanago, dove si possono ammirare castelli storici e chiese romaniche.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un'opportunità fantastica per gli amanti della natura......
  • 😒 Una delusione per chi cercava percorsi più impegnativi......
  • 🤔 Intrigante come i sentieri uniscano storia e avventura......

Un viaggio tra storia e natura

Ogni itinerario del “Fiore di Borgoratto Mormorolo” è un viaggio attraverso la storia e la natura dell’Oltrepò Pavese. I percorsi conducono gli escursionisti attraverso vigneti rigogliosi, boschi di querce e pini, e antichi borghi che raccontano storie di un passato ricco di tradizioni. Il sentiero che porta al castello di Stefanago, ad esempio, si snoda tra boschi e offre una vista spettacolare sulla vallata. Altri itinerari conducono a Fortunago, un borgo che ospita l’Auditorium Giovanni Azzaretti e una chiesetta romanica dedicata a Sant’Antonio. Questi percorsi non solo offrono un’esperienza escursionistica unica, ma anche l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale e storico della regione.

I nostri consigli di viaggio

Per chi desidera esplorare l’Oltrepò Pavese, consigliamo di dedicare almeno un weekend alla scoperta dei nuovi sentieri del “Fiore di Borgoratto Mormorolo”. Portate con voi una mappa dettagliata dei percorsi e non dimenticate di indossare scarpe comode e adatte all’escursionismo. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare il “Giro della Corolla”, un itinerario che offre una vista mozzafiato sui paesaggi circostanti. Infine, ricordate di fermarvi nei borghi lungo il percorso per assaporare i vini locali e i prodotti tipici della regione. L’Oltrepò Pavese è una terra ricca di sorprese, pronta a svelarsi a chiunque sia disposto a percorrere i suoi sentieri con curiosità e rispetto per la natura.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che fantastica iniziativa! Finalmente un modo per valorizzare le bellezze dell'Oltrepò Pavese. Sono sicuro che questi percorsi attireranno molti turisti e amanti della natura.

  • Mah, devo dire che non sono molto convinto. Sembra più una trovata per promuovere il turismo piuttosto che un vero progetto di escursionismo. Speriamo che i percorsi siano davvero ben curati.

  • Non capisco perché preoccuparsi. Anche se fosse solo una mossa turistica, è comunque una grande opportunità per il territorio. E poi, un po' di pubblicità non ha mai fatto male a nessuno!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

10 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

11 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

18 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

24 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

1 giorno ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

2 giorni ago