Cultural Heritage Sites

Abruzzo: scopri le esperienze di lusso autentiche nel 2026

  • Abruzzo lancia campagna su Times Square e Netflix per promuovere il turismo.
  • Il catalogo digitale B2B offre oltre 200 esperienze autentiche.
  • L'Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura nel 2026 con 300 eventi.
  • L'80% dei proventi turistici resta sul territorio grazie a borGO.

L’Abruzzo si presenta al mondo con una strategia di promozione turistica senza precedenti, puntando i riflettori sul mercato statunitense ed europeo. L’iniziativa, lanciata il 16 ottobre con uno spot a Times Square, nel cuore di New York, e proseguita il 19 ottobre su Netflix, mira a posizionare l’Abruzzo come destinazione di lusso autentico. L’introduzione di questa iniziativa di marketing su scala mondiale è profondamente connessa alla presentazione del primo repertorio digitale di servizi integrati della regione, un’impresa ambiziosa sostenuta dal Gruppo di Sviluppo Territoriale (GST) con il supporto della Fondazione Crea-Regione Abruzzo.

Un catalogo digitale per un’esperienza autentica

Il catalogo digitale B2B è stato concepito come una porta d’accesso per tour operator e agenzie internazionali, offrendo una panoramica completa e qualificata dell’offerta regionale. La presidente del GST, Marianna Colantoni, ha sottolineato come questo strumento sia pensato per promuovere l’Abruzzo come una destinazione di lusso autentico, dove il privilegio si traduce in esperienze genuine, cultura e natura incontaminata. Il portale presenta oltre 200 esperienze autentiche, selezionate tra agriturismi, guide, artigiani, produttori e associazioni locali. L’incarico di curare la commercializzazione internazionale dei pacchetti è stato affidato a “borGO”, un tour operator abruzzese con una forte vocazione sociale, fondato da Guido Cucchia, il cui impegno è quello di assicurare che l’80% dei proventi rimanga sul territorio, a beneficio diretto delle comunità locali.

Cosa ne pensi?
  • 🚀 Abruzzo, un'occasione unica per un turismo autentico......
  • 🤔 Interessante strategia, ma il lusso autentico è davvero......
  • 🏞️ Abruzzo 2026: una rinascita culturale che potrebbe ispirare......

Una campagna a 360 gradi

La campagna internazionale rivolta ai viaggiatori è stata lanciata con uno spot proiettato sugli schermi di Times Square, seguito dalla sua diffusione su Netflix. Al contempo, è stata inaugurata una vasta operazione di comunicazione digitale e mediatica, che ha coinvolto più di 200 portali e testate giornalistiche americane, con lo scopo di potenziare la notorietà e la riconoscibilità della regione tra il pubblico statunitense. La collaborazione instaurata con Visit Italy prevede ulteriori iniziative promozionali, scaglionate nel tempo e indirizzate a contrastare la stagionalità del turismo. Il portale www.visititaly.eu, che attira milioni di lettori anglofoni, presenterà due percorsi di viaggio emblematici dell’offerta abruzzese, concepiti per illustrare la varietà di esperienze accessibili in ogni stagione. L’assessore alle Politiche culturali della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questo progetto, sottolineando come la presenza dell’Abruzzo su Netflix e su portali di visibilità internazionale rappresenti un passo importante per posizionare la regione nel cuore del Nord America e dell’Europa, con un’offerta turistica a 360 gradi.

L’Aquila: Capitale Italiana della Cultura 2026

Un elemento chiave di questa strategia di promozione turistica è la rinascita de L’Aquila, che dal primo gennaio 2026 sarà la Capitale italiana della Cultura. A 16 anni dal sisma, il capoluogo abruzzese si prepara ad accogliere 100.000 visitatori con un programma di 300 eventi e oltre mille iniziative. Il sindaco de L’Aquila, Pierluigi Biondi, ha comunicato che lo storico Teatro comunale dell’Aquila sarà inaugurato nel marzo 2026, una volta completata la sua ricostruzione, e ospiterà l’evento culminante dell’anno in cui la città sarà Capitale Italiana della Cultura. A queste si uniranno le rinomate manifestazioni come il Festival del Medioevo, i cantieri dell’immaginario, la Perdonanza Celestiniana e il Festival jazz. Biondi ha evidenziato che l’iniziativa non si esaurirà nel 2026, ma proseguirà con la fondazione di un osservatorio culturale urbano per valutare gli effetti positivi delle politiche culturali sul territorio.

I nostri consigli di viaggio

L’Abruzzo si rivela una destinazione ideale per chi cerca un turismo slow, lontano dalle folle e dal caos. La regione offre un’esperienza autentica, immersa nella natura, nella tranquillità e nella buona cucina. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare i borghi medievali, come Castel del Monte e Calascio, e di assaporare i piatti tipici della tradizione abruzzese, come gli arrosticini e la pasta alla chitarra. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di avventurarsi lungo i sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, alla scoperta di una flora e fauna uniche.

L’Abruzzo, con la sua ricchezza culturale, paesaggistica ed enogastronomica, si propone come una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio autentica e rigenerante. La combinazione di una natura incontaminata, borghi ricchi di storia e tradizioni, e un’offerta turistica in continua evoluzione, rende l’Abruzzo una destinazione capace di soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore. Non perdete l’occasione di scoprire questa regione meravigliosa, che saprà conquistarvi con la sua autenticità e la sua bellezza.
—–

A tali eventi si aggiungeranno anche appuntamenti di spicco come la rassegna dedicata al Medioevo, i laboratori creativi denominati Cantieri dell’Immaginario, la tradizionale Perdonanza Celestiniana e l’atteso Festival Jazz.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente! Era ora che l'Abruzzo si facesse conoscere come merita. Times Square e Netflix sono un'ottima vetrina, speriamo che funzioni davvero!

  • L'idea del catalogo digitale per i tour operator è intelligente, ma l'80% dei proventi che resta sul territorio mi sembra un po' poco. Si potrebbe fare di più per garantire un beneficio reale alle comunità locali.

  • Netflix? Sul serio? Spero che lo spot sia fatto bene e non sia il solito video promozionale pieno di cliché. L'Abruzzo ha molto da offrire, ma bisogna saperlo comunicare in modo efficace.

  • Capitale della Cultura L'Aquila 2026... speriamo che i fondi vengano usati bene e che non si trasformi nella solita sagra. Ricostruire il teatro è un'ottima cosa, ma serve anche lavoro e infrastrutture.

  • Borghi medievali e arrosticini... ok, ma l'Abruzzo è anche tanto altro! Non dimentichiamoci delle aree interne, delle montagne, del turismo esperienziale. C'è un potenziale enorme, basta saperlo sfruttare e non omologarsi.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Ryanair taglia rotte: cosa significa per il tuo prossimo viaggio?

Ryanair riduce drasticamente le rotte europee a causa dell'aumento dei costi aeroportuali, con un impatto…

12 ore ago

Magia di Natale: scopri l’incanto senza tempo di graz

Immergiti nell'atmosfera festosa di Graz, patrimonio UNESCO, esplorando mercatini unici, tradizioni secolari e un'esperienza indimenticabile…

22 ore ago

Oman: scopri l’autentico tesoro d’Arabia prima che lo facciano tutti!

L'Oman offre un'esperienza di viaggio unica, ricca di tradizioni, paesaggi mozzafiato e un'autenticità che lo…

1 giorno ago

Scopri Bruges: un’esperienza indimenticabile tra canali e cioccolato

Immergiti nel fascino medievale di Bruges, patrimonio UNESCO, esplorando i suoi canali pittoreschi, assaporando le…

2 giorni ago

Incanto natalizio: vivi la magia dei mercatini più suggestivi d’Italia e d’Europa

dalle vette innevate delle dolomiti ai borghi medievali, immergiti in un'atmosfera di festa e tradizione…

2 giorni ago

Foliage in Italia: I segreti per ammirare i colori dell’autunno

Scopri gli itinerari più belli e i consigli utili per vivere al meglio l'esperienza del…

2 giorni ago