Cultural Heritage Sites

5 motivi per scaricare l’app DeA Cupra per il tuo prossimo viaggio

  • Tre itinerari turistici con punti di interesse georeferenziati: scopri 'Cupra archeologica', 'Dal Municipio alla Chiesa di San Basso' e 'Dalla Marina a Marano'.
  • Finanziamento di quasi 200mila euro dal Ministero dell'Interno per l'innovazione digitale e la valorizzazione culturale.
  • Realtà Virtuale presso il Parco Archeologico Civita e il Museo Archeologico del Territorio per un'esperienza immersiva unica.
  • Destagionalizzazione del turismo con iniziative come le 'Residenze d'artista' a fine estate per attrarre visitatori durante tutto l'anno.

Il Comune di Cupra Marittima ha recentemente lanciato un’innovativa applicazione, “DeA Cupra”, disponibile su App Store e Play Store, come parte del progetto “DeA Cupra Digital e Arte”. Questo progetto, realizzato da ETT Spa, mira a valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale della cittadina marchigiana. L’applicazione offre tre itinerari turistici con punti di interesse georeferenziati, approfondimenti e ricostruzioni 3D, permettendo ai visitatori di esplorare Cupra Marittima anche a distanza.

Itinerari Turistici

L’app “DeA Cupra” propone tre percorsi principali per conoscere il patrimonio culturale e artistico della “città della Dea”: “Cupra archeologica”, “Dal Municipio alla Chiesa di San Basso” e “Dalla Marina a Marano”.

Itinerario “Cupra archeologica”: Questo percorso guida i visitatori attraverso il Parco Archeologico Naturalistico “Civita”. Tra i punti di interesse, spicca la testa di Venere, con una ricostruzione 3D della statua, la cui copia è conservata nel Museo Archeologico del Territorio.

Itinerario “Dal Municipio alla Chiesa di San Basso”: Questo itinerario si snoda tra opere di grande valore artistico. La Chiesa di San Basso custodisce il Trittico della “Madonna adorante il bambino, tra San Basso e San Sebastiano” di Vittore Crivelli e il Ciclo Pittorico di Giuseppe Pauri, con affreschi sul soffitto. Altri punti di interesse includono il Palazzo Comunale con la Torretta dell’orologio e la Scalinata di Piazza della Libertà, progettata dall’architetto Virgilio Vespignani.

Itinerario “Dalla Marina a Marano”: Questo percorso invita alla scoperta del borgo medievale di Cupra Marittima, offrendo una visione affascinante della storia e delle tradizioni locali.

Innovazione Digitale e Accessibilità

Il progetto “DeA Cupra Digital e Arte” ha ottenuto un finanziamento di quasi 200mila euro dal Ministero dell’Interno, permettendo la realizzazione di diverse iniziative innovative. Oltre all’app, sono stati creati un nuovo logo e una brand identity per Cupra Marittima, una brochure turistica, un video-documentario e una mostra-itinerario dedicata a Nazzareno Tomassetti.

Due postazioni di Realtà Virtuale sono state installate: una nell’infopoint del Parco Archeologico “Civita” e una al Museo Archeologico del Territorio. Queste postazioni permettono ai visitatori di intraprendere un viaggio virtuale alla scoperta delle peculiarità della cittadina, utilizzando visori per ammirare video a 360° e ricostruzioni 3D.

Destagionalizzazione del Turismo

Uno degli obiettivi principali del progetto “DeA Cupra Digital e Arte” è destagionalizzare il turismo, attirando visitatori durante tutto l’anno. Tra le iniziative previste, vi sono le “Residenze d’artista”, realizzate a fine estate per offrire nuove opportunità culturali ai turisti. Inoltre, il progetto mira a coinvolgere operatori economici e associazioni locali, creando laboratori di comunità e valorizzando le bellezze artistiche della zona.

Il sindaco Alessio Piersimoni ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di presentare questo progetto alla comunità. Con l’utilizzo di strumenti digitali e nuove forme di comunicazione, ampliamo la capacità di raccontare il nostro territorio, moltiplicando le opportunità di scoperta e conoscenza per i visitatori, richiamando diversi target di turisti non solo in estate, ma durante tutto l’anno”.

I nostri consigli di viaggio

Se state pianificando una visita a Cupra Marittima, vi consigliamo di scaricare l’app “DeA Cupra” per un’esperienza di viaggio arricchita e interattiva. Non perdete l’opportunità di esplorare i tre itinerari proposti e di immergervi nella storia e nella cultura di questa affascinante cittadina marchigiana.

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di visitare Cupra Marittima durante la fine dell’estate, quando le “Residenze d’artista” offrono eventi culturali unici e coinvolgenti. Questo periodo è ideale per godere delle bellezze locali senza la folla estiva.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare il Parco Archeologico Naturalistico “Civita” con l’ausilio delle postazioni di Realtà Virtuale. Questo vi permetterà di approfondire la vostra conoscenza dei reperti archeologici e di vivere un’esperienza immersiva unica nel suo genere.

In conclusione, il progetto “DeA Cupra Digital e Arte” rappresenta un esempio eccellente di come la tecnologia possa essere utilizzata per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e diversificato. Vi invitiamo a scoprire Cupra Marittima e a lasciarvi affascinare dalle sue meraviglie storiche e artistiche.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Tutto molto bello, ma siamo sicuri che questi 200mila euro siano stati spesi nel modo migliore? Magari si potevano usare per infrastrutture più utili!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

9 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

19 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

20 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago