Il Comune di Cupra Marittima ha recentemente lanciato un’innovativa applicazione, “DeA Cupra”, disponibile su App Store e Play Store, come parte del progetto “DeA Cupra Digital e Arte”. Questo progetto, realizzato da ETT Spa, mira a valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale della cittadina marchigiana. L’applicazione offre tre itinerari turistici con punti di interesse georeferenziati, approfondimenti e ricostruzioni 3D, permettendo ai visitatori di esplorare Cupra Marittima anche a distanza.
L’app “DeA Cupra” propone tre percorsi principali per conoscere il patrimonio culturale e artistico della “città della Dea”: “Cupra archeologica”, “Dal Municipio alla Chiesa di San Basso” e “Dalla Marina a Marano”.
Itinerario “Cupra archeologica”: Questo percorso guida i visitatori attraverso il Parco Archeologico Naturalistico “Civita”. Tra i punti di interesse, spicca la testa di Venere, con una ricostruzione 3D della statua, la cui copia è conservata nel Museo Archeologico del Territorio.
Itinerario “Dal Municipio alla Chiesa di San Basso”: Questo itinerario si snoda tra opere di grande valore artistico. La Chiesa di San Basso custodisce il Trittico della “Madonna adorante il bambino, tra San Basso e San Sebastiano” di Vittore Crivelli e il Ciclo Pittorico di Giuseppe Pauri, con affreschi sul soffitto. Altri punti di interesse includono il Palazzo Comunale con la Torretta dell’orologio e la Scalinata di Piazza della Libertà, progettata dall’architetto Virgilio Vespignani.
Itinerario “Dalla Marina a Marano”: Questo percorso invita alla scoperta del borgo medievale di Cupra Marittima, offrendo una visione affascinante della storia e delle tradizioni locali.
Il progetto “DeA Cupra Digital e Arte” ha ottenuto un finanziamento di quasi 200mila euro dal Ministero dell’Interno, permettendo la realizzazione di diverse iniziative innovative. Oltre all’app, sono stati creati un nuovo logo e una brand identity per Cupra Marittima, una brochure turistica, un video-documentario e una mostra-itinerario dedicata a Nazzareno Tomassetti.
Due postazioni di Realtà Virtuale sono state installate: una nell’infopoint del Parco Archeologico “Civita” e una al Museo Archeologico del Territorio. Queste postazioni permettono ai visitatori di intraprendere un viaggio virtuale alla scoperta delle peculiarità della cittadina, utilizzando visori per ammirare video a 360° e ricostruzioni 3D.
Uno degli obiettivi principali del progetto “DeA Cupra Digital e Arte” è destagionalizzare il turismo, attirando visitatori durante tutto l’anno. Tra le iniziative previste, vi sono le “Residenze d’artista”, realizzate a fine estate per offrire nuove opportunità culturali ai turisti. Inoltre, il progetto mira a coinvolgere operatori economici e associazioni locali, creando laboratori di comunità e valorizzando le bellezze artistiche della zona.
Il sindaco Alessio Piersimoni ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di presentare questo progetto alla comunità. Con l’utilizzo di strumenti digitali e nuove forme di comunicazione, ampliamo la capacità di raccontare il nostro territorio, moltiplicando le opportunità di scoperta e conoscenza per i visitatori, richiamando diversi target di turisti non solo in estate, ma durante tutto l’anno”.
Se state pianificando una visita a Cupra Marittima, vi consigliamo di scaricare l’app “DeA Cupra” per un’esperienza di viaggio arricchita e interattiva. Non perdete l’opportunità di esplorare i tre itinerari proposti e di immergervi nella storia e nella cultura di questa affascinante cittadina marchigiana.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di visitare Cupra Marittima durante la fine dell’estate, quando le “Residenze d’artista” offrono eventi culturali unici e coinvolgenti. Questo periodo è ideale per godere delle bellezze locali senza la folla estiva.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare il Parco Archeologico Naturalistico “Civita” con l’ausilio delle postazioni di Realtà Virtuale. Questo vi permetterà di approfondire la vostra conoscenza dei reperti archeologici e di vivere un’esperienza immersiva unica nel suo genere.
In conclusione, il progetto “DeA Cupra Digital e Arte” rappresenta un esempio eccellente di come la tecnologia possa essere utilizzata per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e diversificato. Vi invitiamo a scoprire Cupra Marittima e a lasciarvi affascinare dalle sue meraviglie storiche e artistiche.
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…
View Comments
Tutto molto bello, ma siamo sicuri che questi 200mila euro siano stati spesi nel modo migliore? Magari si potevano usare per infrastrutture più utili!