Viaggiare in auto permette di spostarsi con libertà da una località all’altra, creando un itinerario e dettando i tempi di percorrenza. Con l’estate vicina, cresce la voglia di vacanza. Se le ferie sono ancora lontane, perché non ritagliarsi un weekend on the road per l’Italia? Il nostro Paese offre mete e itinerari meravigliosi, tra borghi ricchi di storia, laghi, spiagge e siti archeologici di fama internazionale. Non è necessario prefissarsi troppe tappe: basta salire in macchina e partire alla scoperta del patrimonio culturale, storico e paesaggistico del Paese.
Perdersi tra castelli, boschi e montagne della Valle d’Aosta è un’esperienza unica. La Valle d’Aosta, terra di frontiera e crocevia tra Italia, Francia e Svizzera, è una regione ricca di storia e cultura tra le catene alpine, a poco più di un’ora di macchina da Torino. Aosta, chiamata “Roma delle Alpi” per i suoi siti archeologici di epoca romana, è il punto di partenza perfetto per un viaggio che unisce natura e turismo culturale. Da non perdere il Forte di Bard, una fortezza storica trasformata in polo culturale, e altri castelli della regione come Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean, Castello di Fénis, di Issogne, di Ussel e Sarriod de la Tour.
Durante il viaggio, ad Arnad, è possibile assaggiare il rinomato lardo, una tradizione culinaria locale, e visitare il ponte di Echallod, il santuario di Machaby e la chiesa di San Martino. L’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta è una tappa imperdibile per gli amanti del turismo astronomico. Gli appassionati di trekking ed escursioni possono addentrarsi nelle miniere di Cogne, a 2.030 metri, attraverso 100 km di gallerie con punti panoramici sul Monte Bianco e il Gran Paradiso. Il Sentiero dei Mulini di La Magdeleine offre una piacevole passeggiata in Valle del Cervino, adatta a tutta la famiglia. A Courmayeur, la funivia Skyway Monte Bianco porta a 3.466 metri sulla Punta Helbronner, da cui è possibile ammirare vedute mozzafiato sulle cime innevate circostanti.
Le sponde del Lago di Garda offrono strade e panorami perfetti per un viaggio on the road a due ore da Milano. Il percorso inizia da Sirmione, sulla sponda meridionale del lago, celebrata da scrittori come Catullo, Stendhal e Goethe. Prosegue verso Lonato, con la sua rocca risalente al X secolo, e si sposta in direzione di Desenzano e Gardone Riviera, dove si trova il Vittoriale degli Italiani, la cittadella dimora di Gabriele d’Annunzio, un complesso di edifici, giardini, un teatro all’aperto e corsi d’acqua, costruiti tra il 1921 e il 1938.
La riva occidentale del Lago di Garda raggiunge Tremosine, uno dei borghi più belli d’Italia nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. La zona offre un paesaggio che varia tra il mediterraneo e l’alpino, con la possibilità di ammirare la strada della Forra lungo la forra del torrente Brasa, definita da Winston Churchill come l’ottava meraviglia del mondo. Un giro panoramico con degustazione dell’olio extra vergine d’oliva del Garda nei frantoi del territorio è un’esperienza da non perdere.
La zona di Viterbo, a metà tra Toscana e Lazio, si presta a un viaggio on the road nel Centro Italia tra terme, frantoi, ristoranti e necropoli etrusche. Si parte da Viterbo, l’antica capitale della Tuscia Romana, per rilassarsi alle Terme dei Papi. Il giro continua verso Tuscania, una cittadina medievale situata su sette promontori di roccia tufacea, per poi arrivare a Tarquinia, famosa per la necropoli di Monterozzi e il Museo Nazionale Etrusco.
Da non perdere sono anche Blera e Vitorchiano, borghi della zona lungo la strada panoramica per raggiungere il Lago di Bolsena. Si arriva infine a Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più belli e suggestivi d’Italia, situato su uno sperone di roccia tufacea nella Valle dei Calanchi.
La Sicilia è una meta perfetta per un viaggio on the road in moto o auto. L’area nordoccidentale dell’isola offre spettacolari itinerari tra antiche rovine, spiagge e borghi sul mare. Il viaggio inizia da Palermo e prosegue con una visita al Duomo di Monreale, un edificio religioso del XII secolo Patrimonio UNESCO. Una tappa al Tempio di Segesta, uno dei templi più importanti della Magna Grecia, è d’obbligo.
Si parte poi per la Riserva Naturale dello Zingaro, con le sue insenature e spiagge di ciottoli bianchi. Il viaggio continua a San Vito lo Capo, un borgo con casette bianche e lidi dalla sabbia finissima. A Trapani, è possibile esplorare le saline al tramonto e visitare Erice, un borgo raggiungibile in funivia. Il viaggio può proseguire per Marsala, Agrigento, la Valle dei Templi e la Scala dei Turchi, oppure per l’isola di Favignana nel mare cristallino.
Per i viaggiatori occasionali, un consiglio utile è quello di pianificare con cura le soste lungo il percorso, specialmente se si viaggia con bambini o animali domestici. Portare con sé una mappa dettagliata e un elenco di punti di interesse può rendere il viaggio più piacevole e organizzato. Inoltre, è sempre una buona idea avere a disposizione snack e bevande per evitare soste non necessarie.
Per i viaggiatori esperti, un suggerimento è quello di esplorare le strade meno battute e di immergersi nella cultura locale. Visitare mercati, piccoli ristoranti e parlare con gli abitanti del luogo può offrire un’esperienza di viaggio più autentica e arricchente. Inoltre, considerare l’uso di veicoli elettrici o ibridi può contribuire a un viaggio più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
In conclusione, un viaggio on the road in Italia offre infinite possibilità di scoperta e avventura. Che si tratti di esplorare le montagne della Valle d’Aosta, le sponde del Lago di Garda, i borghi della provincia di Viterbo o le meraviglie della Sicilia, ogni itinerario promette emozioni uniche e indimenticabili. Buon viaggio!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Questo articolo è una guida fantastica per chi ama viaggiare. Personalmente, non vedo l'ora di andare nella Valle d'Aosta e visitare quei castelli medievali. Qualcuno ci è stato e ha consigli?
Bell'articolo, ma non capisco perché non suggeriscono mai di prendere un treno. Viaggiare in auto contribuisce all'inquinamento e traffico! #sostenibilità
Ragazzi, la Sicilia on the road è magica, altro che Valle d'Aosta! Solo chi c'è stato può capire. Templi, spiagge e buon cibo ovunque. Non perdetevela!
Peccato che articoli così non parlino mai dei costi. Non tutti possono permettersi viaggi così lunghi e dispendiosi. 🚗💸