Lisbona, la capitale del Portogallo, è il punto di partenza ideale per un tour dei castelli del paese. Situato su una collina alta, il Castelo de São Jorge offre spettacolari vedute panoramiche sulla città. Questo antico castello moresco risale al V secolo e fu ampliato durante il dominio moresco dai re portoghesi. Le robuste mura e le torri raccontano una storia di difesa e residenza reale. Oggi, il castello è un sito turistico molto visitato, dove i visitatori possono esplorare le rovine archeologiche, passeggiare lungo le mura merlate e i giardini curati. Il Museo del Castello ospita reperti storici che offrono uno sguardo approfondito sulla storia di Lisbona e del castello stesso. Il Castelo de São Jorge è un monumento storico che offre un’affascinante immersione nella cultura e nel passato di Lisbona.
Elvas è una pittoresca cittadina portoghese nella regione dell’Alentejo, vicino al confine con la Spagna. Conosciuta per le sue imponenti fortificazioni militari, Elvas è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2012 grazie al complesso sistema difensivo ben conservato, che include bastioni, forti e l’acquedotto dell’Amoreira. Le robuste mura di cinta e il fossato del castello sono testimonianza del passato di Elvas come strategica città di confine. La città ha giocato un ruolo di grande importanza per l’indipendenza del Portogallo durante i conflitti contro la Spagna nel XVII secolo e fu una base del generale Wellington durante le guerre napoleoniche. All’interno della cinta muraria a forma di stella, si possono scoprire stradine acciottolate che custodiscono antiche chiese, piazze, musei e case bianche. Il cuore di Elvas è Piazza della Repubblica, dove si trova l’antico municipio cittadino. Le storiche vie della città conducono alla zona del Castello, la parte più antica di Elvas. Il castello risale al Settecento, quando i Mori costruirono una fortezza sui resti di una precedente struttura difensiva romana. Tra il XII e il XIII secolo, il castello fu ristrutturato da Dionigi del Portogallo (Dom Dinis) e da Giovanni del Portogallo II (Dom João) alla fine del XV secolo. Percorrendo il camminamento ai bastioni, si può ammirare un paesaggio meraviglioso sulla città e sui dintorni fino alla Spagna.
Sortelha è un incantevole villaggio medievale nel comune di Sabugal, nella regione della Beira Alta. Questo borgo è uno dei più antichi e meglio conservati del paese, circondato da mura fortificate che risalgono al XII secolo. La cittadina faceva parte della linea difensiva dei castelli di frontiera, edificati e ricostruiti su castri di antiche civiltà iberiche. Il nome Sortelha deriva dalla configurazione del terreno in rocce scoscese che circondano il villaggio come un anello – “sortija” in castigliano. Le mura hanno una forma circolare. Sortelha offre ai visitatori un viaggio nel tempo con le sue stradine lastricate, le case rurali in granito e il castello che domina la collina, offrendo panorami spettacolari della regione circostante. Il castello risale al XII secolo ed è costruito su uno sperone roccioso, con mura di origine moresca. All’interno del castello si trova la torre de Menagem, in stile romanico. Interessante è anche la Igreja Matriz, dedicata a Nossa Senhora das Neves, risalente al XIV secolo, con un tetto intagliato in stile ispano-arabo e un ricamo dorato dell’altare maggiore arricchito in epoca barocca.
Évora è una città medievale nella regione dell’Alentejo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Situata all’interno di mura trecentesche perfettamente conservate, Évora è un’incantevole città ricca di testimonianze del passato, tra cui una cattedrale medievale, chiostri e resti di un tempio romano. Évora è anche sede di una prestigiosa università e capitale gastronomica della regione. Da Praça do Giraldo, il cuore della città, si può camminare tra stradine acciottolate e piccole botteghe per raggiungere i principali punti d’interesse: il tempio e le terme romane, le mura medievali, la Sé (cattedrale), le chiese, tra cui la Igreja da Graça e la Igreja de São Francisco, e la singolare Capela dos Ossos.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio in Portogallo durante la primavera o l’estate, quando il clima è più mite e le giornate sono più lunghe. Questo periodo è ideale per esplorare i borghi medievali e i castelli, godendo delle viste panoramiche e delle passeggiate all’aperto. Un consiglio pratico è di noleggiare un’auto all’aeroporto di Lisbona per avere la massima flessibilità negli spostamenti e poter visitare anche le località meno accessibili con i mezzi pubblici.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di includere nel vostro itinerario anche le località meno conosciute come Monsanto e Marialva, che offrono un’esperienza autentica e meno turistica. Inoltre, esplorare i villaggi di scisto nella Serra da Lousã può essere un’avventura affascinante, con sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta che permettono di immergersi nella natura circostante.
Infine, riflettete su come ogni borgo e castello del Portogallo racconti una storia unica di battaglie, conquiste e leggende. Ogni visita è un’opportunità per immergersi nella ricca storia e cultura del paese, lasciandosi ispirare dalla bellezza e dalla serenità di questi luoghi senza tempo. Buon viaggio!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Wow, questo articolo mi fa davvero venir voglia di visitare il Portogallo! Soprattutto Lisbona con il suo Castelo de São Jorge, che sembra affascinante. Non sapevo che il castello risalisse al V secolo!
Commento 2: "Sì, ma nel frattempo non dimentichiamo che certi castelli sono stati ricostruiti e abbelliti per attirare i turisti. Non è tutto oro quello che luccica! A Sortelha, per esempio, hanno rifatto metà delle strutture."
Commento 3: "Ammettiamolo, l'articolo è un po' troppo idilliaco. Non è che tutti questi posti siano così perfetti. Nessuno parla mai dei servizi scadenti in alcune di queste località turistiche."
Commento 4: "Va bene, ma non possiamo negare che l'Alentejo, con le sue fortificazioni e la sua storia, è un patrimonio incredibile. Elvas è impressionante, Patrimonio dell'Unesco mica per niente!"