Che bella iniziativa! Finalmente qualcosa di diverso da fare nel weekend. Non vedo l'ora di partecipare!
Il 22 settembre 2024, in Piemonte avrà luogo un evento straordinario: il Treno della Vendemmia. Questo incantevole viaggio su un treno storico, trainato da una locomotiva a vapore, offre ai partecipanti la possibilità di scoprire la Val Sesia e immergersi nelle tradizioni vinicole del territorio. Con partenza da Novara alle 9:40, il treno arriva a Sizzano alle 10:29, dando ai viaggiatori l’opportunità di trascorrere una giornata immersi tra i vigneti, partecipando attivamente alla vendemmia e assaporando vini di eccellenza.
Il pacchetto prevede una camminata tra i filari, un pranzo del contadino sulla collina e la possibilità di mettere i piedi nell’uva per la pigiatura. I visitatori potranno anche esplorare il borgo di Sizzano, situato ai piedi di dodici colline che scendono gradevolmente verso il fiume Sesia. Qui avrà luogo l’evento “Benvenuta Vendemmia”, una celebrazione delle tradizioni enologiche con degustazioni di vini DOC della zona novarese, inclusi i prestigiosi Sizzano. In caso di maltempo, l’evento si sposterà in cantina, garantendo comunque un’esperienza coinvolgente.
L’esperienza ha un costo di 60 euro per gli adulti e 30 euro per i bambini tra i 4 e i 12 anni, mentre per i più piccini sotto i 4 anni il viaggio è gratuito. Si può portare la propria bicicletta, la quale sarà sistemata in una carrozza equipaggiata con un’apposita rastrelliera. Il treno storico è infatti costituito da carrozze d’epoca “Corbellini”, che regalano un autentico viaggio nel tempo lungo la ferrovia della Valsesia, una delle linee ferroviarie più immerse nel verde d’Italia, inaugurata alla fine dell’800.
Oltre alla vendemmia, i partecipanti avranno la possibilità di visitare chiese e palazzi storici di Sizzano, arricchendo l’esperienza culturale. La giornata si concluderà con il viaggio di ritorno su questo storico treno, previsto per le 17:33, con rientro a Novara fissato per le 18:25. Questo evento celebra non solo la cultura vinicola ma rappresenta anche un’opportunità unica per esplorare il patrimonio storico della regione.
Per i visitatori meno esperti, consigliamo di indossare abbigliamento adeguato e calzature impermeabili, poiché parte del tragitto si sviluppa su sentieri collinari sterrati. Ricordate di segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari al momento della prenotazione per garantire un’esperienza culinaria sicura e piacevole.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di portare con voi una bicicletta per esplorare ulteriormente la zona una volta giunti a Sizzano. La possibilità di percorrere i sentieri collinari in bicicletta offre un’esperienza ancora più immersiva e avventurosa.
In conclusione, il Treno della Vendemmia rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza enogastronomica e culturale indimenticabile. Che siate appassionati di vino, amanti della storia o semplicemente in cerca di una giornata diversa, questo viaggio saprà sicuramente affascinarvi e arricchirvi. Buon viaggio!
Che bella iniziativa! Finalmente qualcosa di diverso da fare nel weekend. Non vedo l'ora di partecipare!
Sì, sembra interessante ma 60 euro per adulto mi sembra eccessivo. Per una famiglia di quattro persone diventa davvero costoso.
Ma dai, 60 euro è un prezzo giusto considerando tutto ciò che è incluso: viaggio in treno storico, pranzo, degustazioni e l'esperienza della vendemmia!
Magari è carino per una volta, ma lo vedo più come un evento per turisti. E poi, quante persone hanno davvero il tempo di fare una cosa del genere?
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…