Culinary Journeys

Un’estate di cultura e spettacolo nel Salento: cosa non perdere a Surano e Campi Salentina

  • Il TerreDiMezzo Festival a Surano il 25 agosto coinvolge oltre 30 interpreti in spettacoli teatrali, musicali e di danza.
  • Dal 26 agosto, Blu di Notte a Campi Salentina offre una settimana di eventi, tra cui il ritorno dei Talitakum e spettacoli di danza contemporanea.
  • Il JazzSet a Santa Cesarea Terme ha visto la performance di Filippo Bubbico & Guests il 23 agosto, trasformando il lido Caicco in un live club sotto le stelle.

L’estate 2024 nel Salento si prospetta ricca di eventi culturali e spettacoli che spaziano dalla musica al teatro, dalla danza alla poesia. Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano il “TerreDiMezzo Festival” e il “Blu di Notte” a Campi Salentina, che promettono di offrire esperienze uniche e coinvolgenti per tutti i partecipanti.

Il “TerreDiMezzo Festival” a Surano

La quarta edizione del “TerreDiMezzo Festival” si svolge nel suggestivo centro storico di Surano, nel sud del Salento. Questo festival multidisciplinare, che si terrà oggi, 25 agosto 2024, è un evento che celebra il teatro, la musica, la danza e la poesia. Il prossimo appuntamento, intitolato “Il Teatro dei vicoli”, è uno spettacolo teatrale e musicale itinerante che coinvolgerà attori, musicisti, cantanti e performer. Tra i protagonisti, spiccano nomi come Emian, Anna Cefalo, Salvatore Cezza e Antonio Sparascio.

La serata inizierà alle 19:00 in Piazzetta Ugo Foscolo con “Prove d’orchestra”, seguita da una serie di spettacoli che vedranno la partecipazione di oltre trenta interpreti, tra professionisti e allievi della Scuola di Teatro Centro. Gli spettatori potranno assistere a performance come “La veglia”, “Le città invisibili” di Italo Calvino, e “Re Lear”. La serata si concluderà con “Amor sacro amor profano” alle 23:30. L’ingresso agli spettacoli è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un'estate indimenticabile nel Salento con eventi imperdibili......
  • 👎 Troppe aspettative per eventi che non sorprendentemente deludono......
  • 🤔 La varietà degli eventi rivela un Salento inaspettato......

Settimana di musica e tradizione a Campi Salentina

A partire dal 26 agosto, Campi Salentina ospiterà una settimana di eventi nell’ambito del programma estivo “Blu di Notte”. La serata inaugurale vedrà il ritorno dei Talitakum, un gruppo di “taranta migrante” che promette di coinvolgere il pubblico con ritmi vibranti e storie affascinanti. Un altro momento clou sarà la performance del Maestro Antonio Corrado e del suo corpo di ballo, che racconteranno la cultura salentina attraverso la danza contemporanea.

Il programma proseguirà con lo spettacolo musicale “Bigmama” il 27 agosto e culminerà con “Rigatoni: La Festa Italiana” il 29 e 30 agosto, un evento che combina musica italiana e degustazioni di rigatoni. La settimana si concluderà con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, Sant’Oronzo, dal 31 agosto al 2 settembre, offrendo un’occasione unica per riscoprire e celebrare le radici culturali del Salento.

JazzSet a Santa Cesarea Terme

Il 23 agosto, il lido Caicco di Santa Cesarea Terme ha ospitato l’ultimo appuntamento della rassegna JazzSet, con una performance di Filippo Bubbico & Guests. Questo evento, promosso dall’associazione Café 1799, ha trasformato il lido in un live club sotto le stelle, offrendo una cornice di charme per una programmazione musicale raffinata e originale. La line-up ha visto Filippo Bubbico alla voce e tastiere, Dario Congedo alla batteria e Davide Codazzo al basso, creando un’esperienza unica per gli amanti del jazz.

Eventi culturali in tutta la Puglia

Oltre agli eventi principali, la Puglia offre una vasta gamma di appuntamenti culturali. A Castellaneta, il 23 agosto, si è tenuta una serata dedicata a Rodolfo Valentino con la proiezione di un filmato e paesaggi sonori senza confini. A Lecce, la X edizione della stagione di danza ha visto la partecipazione del Balletto del Sud con lo spettacolo “From Italy, With Love”.

A Mesagne, il 25 agosto, si è svolto il recital “Nushu, segreti di donne”, mentre a Polignano si è tenuto “Il canto di Ulisse”, un appuntamento dell’Odissea Canto. A Monte Sant’Angelo, è stato presentato il libro “Il Grifone”, che esplora come la tecnologia stia cambiando il volto della ‘ndrangheta.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a festival locali come il “TerreDiMezzo Festival” o “Blu di Notte” può offrire un’immersione autentica nella cultura e nelle tradizioni del Salento. Questi eventi non solo arricchiscono il viaggio con esperienze uniche, ma permettono anche di scoprire angoli nascosti e suggestivi delle città ospitanti.

Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare le rassegne musicali e teatrali meno conosciute, come il JazzSet a Santa Cesarea Terme o gli eventi culturali a Castellaneta e Mesagne. Questi appuntamenti offrono un’opportunità unica di entrare in contatto con la scena artistica locale e di vivere esperienze culturali autentiche.

In conclusione, l’estate 2024 nel Salento promette di essere un periodo ricco di eventi culturali e spettacoli che celebrano la musica, il teatro, la danza e la poesia. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, c’è sempre qualcosa di nuovo e affascinante da scoprire in questa terra meravigliosa. Buon viaggio e buona scoperta!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • E' fantastico vedere che ci sono eventi così variegati e accessibili nel Salento. Un ottimo modo per scoprire la cultura locale!

  • Non vedo perché dovremmo sprecare tempo con questi festival provinciali quando ci sono eventi ben più importanti in città come Milano o Roma. Sono solo modi per i piccoli comuni di farsi pubblicità.

  • Però bisogna dire che incentivare il turismo culturale in queste zone può aiutare l'economia locale e dare visibilità a talenti emergenti che altrimenti non avrebbero un palco su cui esibirsi.

  • Sì, ma quante delle persone che partecipano a questi eventi sono veramente interessate alla cultura e quante ci vanno solo perché l'ingresso è gratuito? Secondo me, più della metà non capisce nulla di quello che vede.

  • Anche se fosse, l'importante è che ci sia accessibilità alla cultura. Non tutti possono permettersi biglietti costosi per eventi prestigiosi, quindi ben venga un festival gratuito.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

9 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

10 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

16 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

22 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

23 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago