Il 6 settembre 2024 ha segnato l’inaugurazione di un progetto ambizioso e innovativo: il Grand Tour Italia. Situato nella periferia di Bologna, questo parco gastronomico nasce dalle ceneri del precedente Fico, grazie all’impegno e alla visione dell’imprenditore Oscar Farinetti. L’obiettivo del Grand Tour Italia è quello di offrire ai visitatori un viaggio culinario attraverso le venti regioni italiane, ciascuna rappresentata da una trattoria tipica che propone specialità locali.
Il primo giorno di apertura ha visto una partecipazione entusiastica, con oltre mille persone che hanno affollato il parco per assaporare le delizie gastronomiche offerte. Famiglie, gruppi di amici e coppie hanno riempito gli spazi, dimostrando un interesse vivace per questa nuova attrazione. Daniela e Vittorio, visitatori di Bolzano, hanno espresso la loro soddisfazione per aver potuto gustare una rosetta con mortadella accompagnata da un calice di Lambrusco, sottolineando l’importanza di questa esperienza culinaria.
Il Grand Tour Italia non è solo un parco gastronomico, ma anche un luogo di cultura e intrattenimento. Oltre alle trattorie regionali, il parco ospita esposizioni d’arte e fotografia contemporanea, come la mostra “Photo&Food” che esplora il tema del cibo attraverso le fotografie della Magnum dagli anni Quaranta a oggi. La libreria “I capolavori”, realizzata con il contributo della Scuola Holden, offre una selezione di significativi tomi storici, consultabili senza costi e disponibili per l’acquisto come volumi usati.
Il percorso del Grand Tour Italia è arricchito dalla presenza di Coldiretti e Slow Food, che narrano la storia, l’agricoltura e la biodiversità enogastronomica delle diverse regioni italiane. Ogni trattoria propone due o tre piatti tipici preparati da cuochi locali, offrendo un’esperienza autentica e genuina. La navigazione gastronomica parte dalla Val D’Aosta e si conclude con Sicilia e Sardegna, abbracciando l’intera penisola da nord a sud.
Il Grand Tour Italia è un progetto privato, finanziato interamente dalla famiglia Farinetti senza contributi pubblici. Oscar Farinetti ha sottolineato l’importanza di questo investimento, evidenziando come il parco rappresenti un impegno significativo per promuovere la cultura e la gastronomia italiana. La pista Grand Tour Karting, un circuito indoor di 500 metri con kart elettrici, aprirà tra un mese, aggiungendo un ulteriore elemento di divertimento e intrattenimento.
Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha espresso il suo sostegno per il progetto, augurandosi che il Grand Tour Italia diventi un luogo di incontro e condivisione per i cittadini e i turisti. La presenza di testimonial come Patrizio Roversi, che ha elogiato la variabilità della gastronomia italiana, contribuisce a rafforzare l’attrattiva del parco.
Il Comune di Bagno di Romagna ha colto l’opportunità di promuovere le proprie eccellenze all’interno del Grand Tour Italia. Un pannello informativo di grandi dimensioni, posizionato all’ingresso del parco, presenta le bellezze naturali, termali e gastronomiche del borgo, accompagnato dai titoli di “Borgo più bello d’Italia” e “Bandiera Arancione” del Touring Club.
Il sindaco Enrico Spighi ha espresso la sua soddisfazione per questa vetrina di prestigio, sottolineando come il pannello rappresenti l’essenza stessa del territorio di Bagno di Romagna. L’assessore al turismo Lusini ha evidenziato l’importanza di questa opportunità per far conoscere il borgo a un pubblico più vasto, valorizzando le sue bellezze e tradizioni.
Per i viaggiatori occasionali, il Grand Tour Italia rappresenta un’opportunità unica per esplorare la ricchezza culinaria e culturale delle diverse regioni italiane in un solo luogo. Consigliamo di dedicare almeno una giornata intera alla visita del parco, per poter assaporare con calma le specialità gastronomiche e partecipare alle varie attività culturali offerte.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire l’esperienza partecipando ai corsi ed eventi speciali organizzati all’interno del parco. Ad esempio, le lezioni di filosofia tenute da Matteo Saudino e gli incontri letterari del giovedì offrono un’opportunità unica per arricchire il proprio bagaglio culturale. Inoltre, non perdete l’occasione di esplorare i borghi rappresentati all’ingresso del parco, scoprendo le storie e le tradizioni che caratterizzano ciascuna località.
In conclusione, il Grand Tour Italia non è solo un parco gastronomico, ma un vero e proprio viaggio attraverso la cultura, la storia e le tradizioni italiane. Un luogo dove il cibo diventa il filo conduttore di un’esperienza unica e indimenticabile, capace di affascinare e coinvolgere visitatori di tutte le età.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…