L’Umbria, il cuore verde d’Italia, è una regione piena di sorprese, dove storia, arte, natura e gusto si intrecciano per creare un’esperienza memorabile. Questo itinerario vi accompagnerà alla scoperta di borghi affascinanti, città d’arte, produttori di birra artigianale e paesaggi spettacolari, offrendo un’immersione totale nella bellezza e nell’autenticità di questa terra.
Il viaggio comincia a Terni, una città spesso trascurata, ma che racchiude un centro storico ricco di testimonianze antiche e dimore rinascimentali. Malgrado le devastazioni subite durante il secondo conflitto mondiale, Terni conserva un fascino romantico, testimoniato dalla tomba di San Valentino, protettore degli innamorati, custodita in una basilica in stile barocco. A pochi chilometri dalla città, le Cascate delle Marmore, ideate dai Romani nel III secolo a. C., regalano uno spettacolo impressionante con i loro 165 metri di altezza, suddivisi in tre cascate.
Da Terni, il percorso continua verso Spoleto, una città densa di storia e cultura, nota per il Festival dei Due Mondi e per la Basilica di San Salvatore, sito protetto dall’UNESCO. Spoleto è anche l’ingresso alla Valnerina, una valle selvaggia e incontaminata, dove si trovano Cascia, con il santuario di Santa Rita, e Norcia, con la basilica di San Benedetto. Nonostante i danni arrecati dal sisma del 2016, queste cittadine preservano un fascino peculiare e offrono l’occasione di supportare la ripresa acquistando i prodotti tipici della zona, come i famosi insaccati.
L’Umbria è una regione dove l’interesse per la birra artigianale è in continuo aumento. *Complessivamente in Italia, sono stati prodotti oltre 17 milioni di ettolitri di birra, e una quota considerevole di questa produzione è merito di microbirrifici e birrifici artigianali. Solo in Umbria si contano oltre trenta realtà, ognuna con una sua storia e singolarità. Questi produttori, spesso a conduzione familiare, utilizzano acque di sorgente e malti provenienti da cereali locali per realizzare birre esclusive e originali, talvolta sperimentando con ingredienti inusuali come il miele o il vino.
L’itinerario proposto si articola tra borghi e birrifici, offrendo la possibilità di assaporare le eccellenze brassicole umbre e di scoprire le meraviglie paesaggistiche e naturalistiche della regione. A Terni, il Birrificio Bro crea birre “vive” ad alta fermentazione, non filtrate, non pastorizzate e prive di conservanti. A Spoleto, Caber Beer fabbrica circa venti tipi di birre ad alta fermentazione, in stile belga e inglese, sfruttando il cereale seminato nella propria tenuta agricola. Nei pressi di Norcia, il Monastero di San Benedetto produce la Birra Nursia, una birra artigianale i cui proventi sostengono le attività del monastero. A Foligno, il birrificio Fratelli Perugini realizza birre dedicate ai santi locali, usando l’acqua di Rasiglia. Nei pressi di Assisi, il birrificio Birra dell’Eremo si distingue per la ricerca sui lieviti e le sperimentazioni su spezie e fermentazioni. A Torgiano, la Fabbrica della Birra Perugia, con una storia che affonda le radici nel 1875, propone visite guidate e degustazioni. Per concludere, nelle vicinanze di Orvieto, il Birrificio Centrolitri produce birre che traggono ispirazione dalla cultura e dai sapori umbri, impiegando l’acqua del territorio e valorizzando l’area.*
Il viaggio prosegue verso Assisi, la città di San Francesco e Santa Chiara, un luogo di spiritualità e arte, dove la Basilica di San Francesco, restaurata dopo il terremoto del 1997, custodisce il ciclo di affreschi di Giotto con le Storie della Vita di San Francesco. Sulle pendici del Monte Subasio, l’Eremo delle Carceri offre un’oasi di pace e tranquillità, immersa in un bosco di lecci secolari.
Da Assisi, il percorso si dirige verso Todi, una città medievale che conserva intatte le sue mura e i suoi monumenti, come Piazza del Popolo e il Duomo dell’Annunziata. Interessante è la Todi sotterranea, un complesso di cunicoli e gallerie utilizzati per l’approvvigionamento e il drenaggio dell’acqua. Nei pressi di Todi, il Beverly Pepper Park ospita una collezione di sculture contemporanee.
L’ultima tappa del viaggio è Orvieto, una città che sorge su uno sperone di tufo, dominata dal Duomo con la sua facciata gotica. Famosi sono il Pozzo di San Patrizio e la Torre di Maurizio, con l’automa che batte le ore. Nei dintorni di Orvieto, il Lago di Corbara offre un paesaggio suggestivo, ideale per una sosta rilassante.
L’Umbria è una regione che offre infinite possibilità di scoperta, adatte a tutti i tipi di viaggiatori. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare almeno un fine settimana alla visita di Assisi, Todi e Orvieto, tre città che racchiudono l’essenza della regione. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare la Valnerina, una valle selvaggia e incontaminata, ricca di borghi medievali, santuari e tradizioni secolari.
Non dimenticate di assaggiare i prodotti tipici dell’Umbria, come i salumi di Norcia, la rocciata di Foligno, la cipolla di Cannara e il Sagrantino di Montefalco. E, naturalmente, non perdetevi l’occasione di degustare le birre artigianali umbre, un’eccellenza che sta conquistando sempre più appassionati.
L’Umbria è una terra che invita alla lentezza, alla contemplazione e alla scoperta. Lasciatevi conquistare dalla sua bellezza, dalla sua storia e dai suoi sapori, e vivrete un’esperienza indimenticabile. Ricordate, come dicevano gli antichi monaci benedettini, “Ut laetificet cor”, che rallegri il cuore. E quale modo migliore per rallegrare il cuore se non con un viaggio alla scoperta delle meraviglie dell’Umbria?
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…