Culinary Journeys

Sorprendente: vivi la magia del treno della vendemmia!

  • Il 22 settembre 2025, vendemmia tra le colline novaresi.
  • Pranzo del contadino con polenta e talupone incluso.
  • Bambini tra 4 e 12 anni: costo 30 euro.

## Il Treno della Vendemmia

Il 31 agosto 2025, preparatevi a un’esperienza che celebra la tradizione e il fascino del viaggio lento: il Treno della Vendemmia. Questo evento unico vi invita a immergervi in una giornata indimenticabile tra le vigne rigogliose, le dolci colline e i calici di vino prelibato di Sizzano, nel cuore delle Colline Novaresi. Un’occasione imperdibile per connettersi con la natura, la storia e la gastronomia di questa incantevole regione.

Il Treno della Vendemmia non è solo un semplice viaggio, ma un vero e proprio tuffo nel passato. A bordo di un treno storico, viaggerete attraverso paesaggi pittoreschi, rallentando il ritmo frenetico della vita quotidiana per assaporare ogni singolo momento. Arrivati a Sizzano, sarete accolti da un’atmosfera autentica e conviviale, dove la vendemmia è un rito collettivo che unisce la comunità.

L’appuntamento è fissato per domenica 22 settembre 2025, un periodo dell’anno in cui i colori caldi dell’autunno e l’aria frizzantina creano un’atmosfera magica. Settembre, con i suoi grappoli maturi e le giornate soleggiate, è il mese simbolo della viticoltura e della convivialità, rendendo questo evento ancora più speciale.

Un Itinerario Ricco di Scoperte: Vigne, Chiese e Degustazioni

Il Treno della Vendemmia è una celebrazione itinerante che prende il via sui binari per poi estendersi attraverso vigne, declivi e piazze, fondendo l’incanto del viaggio ferroviario con la genuinità delle consuetudini locali.

Il viaggio a bordo del treno storico, organizzato dal Museo Ferroviario Valsesiano, è un’esperienza a sé stante. Le carrozze d’epoca e i finestrini panoramici vi trasporteranno indietro nel tempo, permettendovi di ammirare il paesaggio circostante in tutta la sua bellezza. Giunti a Sizzano, sarete immersi in una serie di attività pensate per farvi esplorare il territorio in maniera autentica:

  • Passeggiata tra i vigneti: Un’immersione totale nella natura, tra i filari che si estendono a perdita d’occhio, raccontando la storia di generazioni di viticoltori.
  • Pranzo in collina: Un’occasione per gustare i piatti tipici piemontesi, abbinati ai vini locali, in un contesto panoramico mozzafiato. Il “Pranzo del Contadino” include polenta e talupone, un piatto misto di salumi e formaggi, acqua e vino. Per i più piccoli è previsto un menù a base di pasta, affettati, acqua o bibita.
  • Visite culturali: Siti religiosi e residenze storiche vi apriranno le loro porte, rivelando l’anima più profonda e preziosa del borgo.
  • Degustazione di vini DOC delle Colline Novaresi: Un assaggio delle eccellenze enologiche del territorio novarese, con un’attenzione particolare al Sizzano DOC, un vino che ha ricevuto lodi persino da Camillo Benso Conte di Cavour.
  • Vendemmia turistica: Un’esperienza pratica per partecipare attivamente alla raccolta dell’uva, soprattutto dedicata ai bambini.
  • Pigiatura dell’uva: In Piazza Prone, potrete assistere e partecipare alla pigiatura dell’uva, un’antica tradizione che celebra la trasformazione del frutto in vino.

Questo itinerario è un perfetto equilibrio tra natura, cultura e gastronomia, offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.

Cosa ne pensi?
  • 🍇 Che meraviglia questa iniziativa, un vero e proprio tuffo......
  • 🤔 Non so, mi sembra un po' troppo incentrato sul......
  • 🚂 Ma vi siete chiesti come questo evento impatta realmente......

Sizzano: Un Borgo Autentico nel Cuore del Piemonte

Sizzano, insignito del titolo di Comune Turistico dalla Regione Piemonte, è un borgo che incanta per la sua autenticità, la sua accoglienza e la sua forte anima enogastronomica. Questo riconoscimento premia l’impegno della comunità locale nel valorizzare il proprio territorio e nel preservare le proprie tradizioni.

Il Treno della Vendemmia è un’occasione unica per scoprire le ricchezze di Sizzano, un borgo che affonda le sue radici in epoca romana e che conserva ancora oggi numerosi punti di interesse storico. Tra questi spiccano:

  • La chiesa di San Vittore: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa ha origini molto antiche e presenta una struttura a tre navate con nove cappelle laterali riccamente decorate con affreschi, tele e altari marmorei. Al suo interno si trovano due lastre marmoree di particolare interesse, una datata tra il I e il II secolo d. C. e l’altra, conosciuta come “epigrafe di Augusto”, risalente al 519 d. C. Tra i punti di maggiore interesse figurano la chiesa di San Vittore, con i suoi reperti paleocristiani, e l’Esposizione Etnografica presso Casa Bianchi-Orlando, dove i proprietari guideranno i visitatori in un percorso attraverso la storia di una storica famiglia di Sizzano.
  • La chiesa di San Grato: Posizionata all’ingresso del borgo, si ritiene che questa chiesa risalga alla fase conclusiva del periodo medievale.
  • Il Santuario di Santa Maria: Originariamente intitolato a Santa Maria della Natività e dell’Assunzione, questo santuario fu ricostruito nell’Ottocento su progetto di Ercole Marietti. Al suo interno è venerata la statua dell’Immacolata, datata 1653 e attribuita a uno scultore viennese trasferitosi a Sizzano.
  • La Cappella della Madonnina della Pace: Situata sulla collina di Sizzano, in località Bergamina, questa cappelletta votiva fu eretta nel 1945 in ricordo dei caduti della Seconda Guerra Mondiale e come ringraziamento per la cessazione del conflitto.
  • Il castello medievale: Un tempo circondato da mura e da un fossato, oggi rimangono solo alcune case disposte a semicerchio, che conservano ancora il fascino del passato.
  • Il palazzo dei conti Caccia di Camiano: Questo palazzo settecentesco, ereditato dai Trivulzio e successivamente dalla famiglia Rovasenda, comprende una villa padronale, un piazzale con esedra e due edifici rustici destinati alla servitù. Fanno parte della proprietà anche l’oratorio di San Rocco, innalzato nel 1630 durante l’epidemia di peste.
  • Il palazzo neoclassico: Situato nel centro del paese, questo palazzo si distingue per la sua sobrietà e per il suo giardino all’italiana, con statue, fontane e ornamenti. Al suo interno è conservato un grande torchio a peso, probabilmente già esistente nel 1556.

Sizzano è un borgo che merita di essere scoperto, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove le tradizioni sono ancora vive e sentite.

I posti per il Treno della Vendemmia sono limitati, quindi è consigliabile prenotare in anticipo sul sito ufficiale del Museo Ferroviario Valsesiano. Le tariffe includono il viaggio di andata e ritorno, la partecipazione alla vendemmia e alla pigiatura dell’uva e il pranzo a base di prodotti tipici locali. I bambini tra i 4 e i 12 anni compiuti pagano 30,00 euro, mentre i bambini al di sotto dei 4 anni viaggiano gratis (senza garanzia del posto a sedere e senza il pranzo compreso).

I nostri consigli di viaggio

Il Treno della Vendemmia è un’esperienza che consigliamo vivamente a tutti gli amanti del vino, della natura e delle tradizioni. Per i viaggiatori occasionali, suggeriamo di indossare abiti comodi e scarpe da trekking impermeabili, poiché parte del percorso si svolge su strade collinari non asfaltate. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare i momenti più belli di questa giornata indimenticabile.

Per i viaggiatori esperti, consigliamo di approfondire la conoscenza dei vini DOC delle Colline Novaresi, scoprendo le diverse varietà e le caratteristiche che li rendono unici. Potreste anche approfittare dell’occasione per visitare altre cantine della zona e scoprire i segreti della produzione vinicola locale.

Il Treno della Vendemmia è molto più di un semplice evento: è un’opportunità per connettersi con la terra, con le persone e con le tradizioni di un territorio ricco di storia e di fascino. È un’esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile e che vi farà apprezzare ancora di più la bellezza e la ricchezza del Piemonte.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma che bello! Un'esperienza autentica per riscoprire le nostre radici e gustare i veri sapori del Piemonte! Prenoto subito!

  • Non capisco tutto questo entusiasmo. Sarà pieno di gente, code ovunque e cibo mediocre a prezzi gonfiati. Preferisco una giornata tranquilla a casa mia.

  • Interessante l'iniziativa, ma non c'è un'alternativa per chi ha intolleranze alimentari? Il 'pranzo del contadino' sembra poco inclusivo. e poi vendemmia a fine settembre, che uva raccolgono, i graspi?!

  • Ottima idea per promuovere il turismo locale e far conoscere le eccellenze del territorio. Speriamo che iniziative come questa si moltiplichino!

  • Tutto molto bello, ma quanto costa? Non ho trovato il prezzo completo per gli adulti. E poi, il treno è accessibile per persone con disabilità?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Voglia di fuga? Ryanair e Wizzair lanciano promozioni imperdibili

Scopri come volare al caldo con sconti fino al 20% grazie alle offerte lampo di…

2 ore ago

Incredibile: l’Italia domina l’ospitalità di lusso con le chiavi michelin 2025

Scopri come l'italia si conferma leader nel settore dell'ospitalità di lusso, con ben 188 hotel…

12 ore ago

Msc ed EasyJet: la fusione che rivoluzionerà le tue vacanze?

Scopri come l'integrazione tra il colosso crocieristico Msc ed easyjet potrebbe trasformare il turismo esperienziale,…

1 giorno ago

Rivoluzione nel viaggio: scopri lo zaino che ti farà risparmiare!

Dimentica le restrizioni delle compagnie aeree low-cost e i costi aggiuntivi per il bagaglio a…

2 giorni ago

Oristano rivelata: un viaggio nel tempo tra storia e sfide moderne

Immergiti nelle radici di Oristano con 'Le storie della domenica' e scopri come la città…

2 giorni ago

Sicilia regina delle crociere: boom di passeggeri previsto nel 2025

Scopri come la Sicilia si prepara a un'impennata nel turismo crocieristico, con investimenti massicci e…

2 giorni ago