Ma che bello! Un'esperienza autentica per riscoprire le nostre radici e gustare i veri sapori del Piemonte! Prenoto subito!
Il 31 agosto 2025, preparatevi a un’esperienza che celebra la tradizione e il fascino del viaggio lento: il Treno della Vendemmia. Questo evento unico vi invita a immergervi in una giornata indimenticabile tra le vigne rigogliose, le dolci colline e i calici di vino prelibato di Sizzano, nel cuore delle Colline Novaresi. Un’occasione imperdibile per connettersi con la natura, la storia e la gastronomia di questa incantevole regione.
Il Treno della Vendemmia non è solo un semplice viaggio, ma un vero e proprio tuffo nel passato. A bordo di un treno storico, viaggerete attraverso paesaggi pittoreschi, rallentando il ritmo frenetico della vita quotidiana per assaporare ogni singolo momento. Arrivati a Sizzano, sarete accolti da un’atmosfera autentica e conviviale, dove la vendemmia è un rito collettivo che unisce la comunità.
L’appuntamento è fissato per domenica 22 settembre 2025, un periodo dell’anno in cui i colori caldi dell’autunno e l’aria frizzantina creano un’atmosfera magica. Settembre, con i suoi grappoli maturi e le giornate soleggiate, è il mese simbolo della viticoltura e della convivialità, rendendo questo evento ancora più speciale.
Il Treno della Vendemmia è una celebrazione itinerante che prende il via sui binari per poi estendersi attraverso vigne, declivi e piazze, fondendo l’incanto del viaggio ferroviario con la genuinità delle consuetudini locali.
Il viaggio a bordo del treno storico, organizzato dal Museo Ferroviario Valsesiano, è un’esperienza a sé stante. Le carrozze d’epoca e i finestrini panoramici vi trasporteranno indietro nel tempo, permettendovi di ammirare il paesaggio circostante in tutta la sua bellezza. Giunti a Sizzano, sarete immersi in una serie di attività pensate per farvi esplorare il territorio in maniera autentica:
Questo itinerario è un perfetto equilibrio tra natura, cultura e gastronomia, offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.
Sizzano, insignito del titolo di Comune Turistico dalla Regione Piemonte, è un borgo che incanta per la sua autenticità, la sua accoglienza e la sua forte anima enogastronomica. Questo riconoscimento premia l’impegno della comunità locale nel valorizzare il proprio territorio e nel preservare le proprie tradizioni.
Il Treno della Vendemmia è un’occasione unica per scoprire le ricchezze di Sizzano, un borgo che affonda le sue radici in epoca romana e che conserva ancora oggi numerosi punti di interesse storico. Tra questi spiccano:
Sizzano è un borgo che merita di essere scoperto, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove le tradizioni sono ancora vive e sentite.
I posti per il Treno della Vendemmia sono limitati, quindi è consigliabile prenotare in anticipo sul sito ufficiale del Museo Ferroviario Valsesiano. Le tariffe includono il viaggio di andata e ritorno, la partecipazione alla vendemmia e alla pigiatura dell’uva e il pranzo a base di prodotti tipici locali. I bambini tra i 4 e i 12 anni compiuti pagano 30,00 euro, mentre i bambini al di sotto dei 4 anni viaggiano gratis (senza garanzia del posto a sedere e senza il pranzo compreso).
Il Treno della Vendemmia è un’esperienza che consigliamo vivamente a tutti gli amanti del vino, della natura e delle tradizioni. Per i viaggiatori occasionali, suggeriamo di indossare abiti comodi e scarpe da trekking impermeabili, poiché parte del percorso si svolge su strade collinari non asfaltate. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare i momenti più belli di questa giornata indimenticabile.
Per i viaggiatori esperti, consigliamo di approfondire la conoscenza dei vini DOC delle Colline Novaresi, scoprendo le diverse varietà e le caratteristiche che li rendono unici. Potreste anche approfittare dell’occasione per visitare altre cantine della zona e scoprire i segreti della produzione vinicola locale.
Il Treno della Vendemmia è molto più di un semplice evento: è un’opportunità per connettersi con la terra, con le persone e con le tradizioni di un territorio ricco di storia e di fascino. È un’esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile e che vi farà apprezzare ancora di più la bellezza e la ricchezza del Piemonte.
Ma che bello! Un'esperienza autentica per riscoprire le nostre radici e gustare i veri sapori del Piemonte! Prenoto subito!
Non capisco tutto questo entusiasmo. Sarà pieno di gente, code ovunque e cibo mediocre a prezzi gonfiati. Preferisco una giornata tranquilla a casa mia.
Interessante l'iniziativa, ma non c'è un'alternativa per chi ha intolleranze alimentari? Il 'pranzo del contadino' sembra poco inclusivo. e poi vendemmia a fine settembre, che uva raccolgono, i graspi?!
Ottima idea per promuovere il turismo locale e far conoscere le eccellenze del territorio. Speriamo che iniziative come questa si moltiplichino!
Tutto molto bello, ma quanto costa? Non ho trovato il prezzo completo per gli adulti. E poi, il treno è accessibile per persone con disabilità?
Discover how the significant drop in flight prices to and from Sardinia opens up new…
L'incendio che ha devastato il 'Percorso di Ulisse' a Caria è un campanello d'allarme sulla…
Scopri come i nuovi accordi aerei all'aeroporto di Ancona Sanzio ti aprono le porte verso…
Un'inchiesta rivela come l'architettura moderna di lusso stia trasformando il paesaggio italiano, sollevando dubbi su…
Esplora le nuove funzionalità di Revolut, come RevPoints e Revolut Duo, che offrono vantaggi esclusivi…
Discover the reasons behind the growing trend of september holidays in Italy, from economic advantages…