Culinary Journeys

Scoprite i tesori nascosti di Cremona: percorsi ciclabili e specialità enogastronomiche

  • Quattro itinerari ciclabili, da 30 a 50 km, per esplorare la provincia di Cremona.
  • Visite guidate con due guide turistiche abilitate e aperture straordinarie di luoghi storici.
  • Degustazioni di sei formaggi DOP: grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.

La Strada del Gusto Cremonese ha dato il via a quattro percorsi ciclabili che attraversano la provincia di Cremona, un’iniziativa che unisce il turismo slow alla scoperta delle bellezze storico-artistiche e dei prodotti enogastronomici locali. Organizzati nell’ambito del bando di Regione Lombardia “Ogni giorno in Lombardia” edizione 2024, questi itinerari offrono un’opportunità unica per esplorare il territorio in bicicletta, toccando paesi e città dove operano gli associati della Strada del Gusto Cremonese.

Fabiano Gerevini, presidente dell’associazione, ha dichiarato: “Tutti i percorsi sono stati creati al fine di valorizzare e promuovere i prodotti enogastronomici tipici e di qualità, inseriti nella tradizione e nella cultura del territorio. {Originale: Si snodano in tutta la provincia svelando luoghi artistici, storici e rurali poco noti e dando la possibilità di visitare i luoghi di produzione dei prodotti enogastronomici.}”

Itinerari Ciclabili: Un’Esperienza per Tutti

I percorsi, che variano da 30 a 50 km, partono dalla sede operativa di Strada del Gusto Cremonese presso l’Infopoint in centro a Cremona o dal centro storico di Crema. Si svolgono interamente su piste ciclabili con qualche tratto di strada sterrata e pochissimi attraversamenti di strade statali, garantendo la massima sicurezza per i partecipanti. Ogni tour è accompagnato da due guide turistiche abilitate che illustrano le bellezze del territorio, con aperture straordinarie di luoghi di interesse storico-artistico.

Il primo appuntamento, previsto per sabato 21 settembre, è dedicato al celebre compositore cremonese Amilcare Ponchielli, con un itinerario inedito chiamato “Ponchielli By Bike”. Questo percorso prevede la visita alla casa museo di Ponchielli a Paderno Ponchielli, in occasione del 190esimo anniversario della sua nascita. Gli altri itinerari includono percorsi nel territorio cremasco e lungo il naviglio Civico, con tappe per degustare le specialità gastronomiche cremonesi.

Cosa ne pensi?
  • 🚴‍♂️ Un'iniziativa straordinaria per gli amanti della bicicletta......
  • 😕 Trovo che l'aspetto organizzativo potrebbe essere migliorato......
  • 👀 Esplorare la Lombardia in modo autonomo grazie a SellaGo......

La Strada del Gusto Cremonese: Un’Associazione di Eccellenze

La Strada del Gusto Cremonese è un’associazione che raccoglie 90 soci tra ristoratori, agriturismi, enti pubblici, consorzi e aziende private nella provincia di Cremona. Questo territorio, ricco di risorse paesaggistiche e di luoghi d’arte e di cultura, è noto anche per la sua tradizione musicale, essendo la terra di Stradivari.

{Originale: la qualità l’apertura verso il turista goloso la forza produttiva della provincia e l’ospitalità della gente del luogo sono i pilastri su cui si basa il successo della strada del gusto cremonese.}

Tra i prodotti tipici del territorio, ben sei formaggi hanno ottenuto il riconoscimento DOP: grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.

Terra Fiume: Il Festival del Cicloturismo nel Cremonese

Il festival Terra Fiume, presentato il 2 settembre a Isola Dovarese, celebra il cicloturismo nel territorio cremonese con quattro fine settimana dedicati alla scoperta di suggestivi percorsi ciclabili. L’evento, in programma tra settembre e ottobre, offre l’opportunità di esplorare la campagna lombarda lungo i fiumi Adda, Oglio e Po, visitando cascine e pievi storiche e partecipando a eventi culturali e gastronomici.

{Originale: Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per la promozione del patrimonio paesaggistico, enogastronomico e culturale della regione.}

Grazie alla nuova app SellaGo, i cicloturisti possono esplorare il territorio in modo personalizzato, seguendo itinerari che si interfacciano con i 4.000 km di piste ciclabili presenti in Lombardia.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, un consiglio utile è quello di partecipare a uno dei tour organizzati dalla Strada del Gusto Cremonese. Questi percorsi non solo offrono la possibilità di scoprire luoghi poco noti e ricchi di storia, ma permettono anche di degustare le eccellenze gastronomiche del territorio in un contesto sicuro e organizzato.

Per i viaggiatori esperti, invece, suggeriamo di esplorare il territorio in modo autonomo utilizzando l’app SellaGo. Questa applicazione permette di organizzare nei minimi dettagli la propria avventura, fornendo dati aggiornati su alloggi, ristoranti, stazioni di servizio e punti d’interesse culturale e storico. In questo modo, è possibile creare un itinerario personalizzato che attraversa tutta la Lombardia, promuovendo un turismo sostenibile e di qualità.

In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, la provincia di Cremona offre un’ampia gamma di esperienze uniche che uniscono natura, cultura e gastronomia. Non perdete l’occasione di scoprire questo affascinante territorio in bicicletta, immergendovi nella sua storia e nelle sue tradizioni culinarie. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Bellissima iniziativa! Finalmente qualcosa per promuovere il cicloturismo e far conoscere i nostri prodotti tipici. Non vedo l'ora di partecipare!

  • Sì, molto interessante, ma spero che abbiano davvero fatto bene il lavoro sulle piste ciclabili. Non vorrei finire in mezzo al traffico!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

4 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

4 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

14 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

16 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

22 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago