La mattina di domenica 21 aprile 2024, la piazzetta del Colello a Pomonte, sull’Isola d’Elba, è stata testimone di un evento significativo che ha visto la partecipazione di artisti, ospiti e semplici curiosi, radunatisi per assistere all’inaugurazione di un percorso informativo dedicato all’opera di Giò Pomodoro. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra il Lions Club Isola d’Elba e il Comune di Marciana, ha portato alla realizzazione di bacheche esplicative su supporto in ferro brunito, dislocate lungo un itinerario che valorizza le opere scultoree dell’artista, collocate all’aperto nei borghi di Marciana, Poggio e, infine, a Pomonte.
Giò Pomodoro, approdato all’Elba nel 1996, ha espresso attraverso le sue opere il fascino della cultura del granito e del ferro, elementi che rappresentano le radici storiche dell’Isola. L’ultima opera del percorso, un monolite in granito denominato “Il Grande Sedile”, simboleggia l’apice di questo viaggio artistico e culturale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di connessione con la storia e l’ambiente elbano.
Durante l’evento, sono intervenute varie autorità e personalità del mondo culturale e artistico. Il Sindaco di Marciana, Simone Barbi, ha espresso il suo apprezzamento per l’idea e l’opera del Lions Club, sottolineando l’importanza di tale iniziativa per la valorizzazione del territorio. Fabio Chetoni, Presidente dei Lions Elbani, ha evidenziato come la curiosità e l’interesse per la storia e la cultura possano guidare verso la scoperta di percorsi inusuali e arricchenti.
L’ex Sindaco di Marciana, Luigi Vagaggini, ha condiviso il valore dell’opera di Pomodoro attraverso il racconto dei suoi incontri con l’artista, mentre Beppe Tanelli, primo Presidente del PNAT, ha sottolineato il valore aggiunto di questa iniziativa per la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale dell’Isola. L’Architetto Silvestre Ferruzzi ha offerto una panoramica sulle tecniche scultoree e la simbologia delle opere presenti nel circuito.
L’inaugurazione dell’itinerario dedicato alle opere di Giò Pomodoro ha suscitato un forte interesse e apprezzamento da parte della comunità locale e dei visitatori, dimostrando come iniziative di questo tipo possano non solo arricchire culturalmente un territorio ma anche stimolare una maggiore consapevolezza e cura del proprio patrimonio artistico e ambientale.
In conclusione, l’itinerario dedicato alle opere di Giò Pomodoro all’Isola d’Elba rappresenta un esempio significativo di come l’arte e la cultura possano giocare un ruolo fondamentale nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente. Un consiglio amichevole per chi viaggia: non limitatevi a visitare i luoghi più noti di una destinazione, ma cercate di scoprire anche quei percorsi meno battuti che possono offrirvi esperienze uniche e arricchenti. Per i viaggiatori esperti, l’approfondimento della storia e della cultura locali attraverso l’arte può trasformare un semplice viaggio in un’avventura indimenticabile, piena di scoperte e connessioni personali con il luogo visitato.
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
View Comments
Sinceramente, non capisco tutto questo entusiasmo per delle bacheche e sculture all'aperto. C'è ben altro di cui preoccuparsi oggi, invce di fare festa intorno a dei sassi lavorati.