Ma che bello! Finalmente un po' di eventi che valorizzano le nostre tradizioni. Stanco delle solite sagre plasticose, qui sembra tutto più autentico.
Settembre 2025 si preannuncia ricco di eventi e manifestazioni in tutta Italia, offrendo un’ampia gamma di opportunità per esplorare le tradizioni locali, assaporare le specialità enogastronomiche e immergersi nella cultura del territorio. Dalle sagre ai festival, dai mercati ai raduni, il Bel Paese si anima con appuntamenti per tutti i gusti.
Il calendario di eventi è particolarmente denso nel primo fine settimana di settembre, con sagre e feste che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni locali. In Lombardia, a Chiavenna, torna la celeberrima Sagra dei Crotti, un’occasione unica per visitare le tipiche cantine rocciose naturali e degustare le specialità locali. In Valtellina, Sondrio ospita la prima edizione di “ViVa, Vini Valtellina”, un evento dedicato al Nebbiolo delle Alpi, con visite guidate nei vigneti terrazzati, degustazioni e cene all’aperto.
Nel Lazio, gli amanti della buona cucina potranno scegliere tra la Sagra della Trippa alla Romana e della Fettuccina Velletrana, la Sagra del Fungo Porcino a Colle di Fuori e la Sagra della Salsiccia a Borgo San Martino – Cerveteri. A Rieti, la Fiera Mondiale del Peperoncino promette dieci giorni di intrattenimento e approfondimento, mentre a Lariano si celebra la Festa del Fungo Porcino.
In Trentino Alto Adige, Imèr ospita la Knödelfest, la festa dei canederli, mentre in Valle Aurina si celebrano le Giornate del Graukäse, dedicate al tradizionale formaggio grigio. Nelle Marche, Sarnano accoglie la Festa del ciauscolo e del salame spalmabile, mentre a Serra Sant’Abbondio si svolge il Palio della Rocca, una rievocazione storica medievale.
Oltre alle sagre, settembre offre anche eventi speciali e rievocazioni storiche che meritano una visita. A Monza, in occasione del Gran Premio d’Italia, si svolge “Monza FuoriGP 2025”, un evento che anima la città con sport, musica, cultura e intrattenimento. A Gardaland, la Stars Night trasforma il parco in una gigantesca arena a cielo aperto con DJ set, performance live e laser show.
In Piemonte, la città di Asti si appresta a vivere l’edizione più memorabile del suo celebre Palio, che commemora un significativo anniversario. A Cuneo, il Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival trasforma la città in un palcoscenico per acrobati, artisti circensi e performer da tutto il mondo. A Santa Maria Maggiore, torna il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, un evento storico che richiama centinaia di spazzacamini da tutto il mondo.
Settembre è anche un mese ricco di eventi musicali, artistici e solidali. A Berbenno di Valtellina, il BeerBen anima le vie del centro storico con una selezione delle migliori birre artigianali valtellinesi. A Roma, torna Vinoforum, un evento dedicato agli amanti del vino, con degustazioni guidate, blind tasting, masterclass, cene e pairing con chef e maestri pizzaioli.
Nel centro storico di Catanzaro, in Calabria, si rinnova l’appuntamento con “La cena straordinaria”, un’iniziativa enogastronomica che fonde alta cucina e spirito benefico, con la partecipazione di stimati chef calabresi. In Piemonte, a Domobianca365, si svolge “Chef in Quota”, una cena a scopo benefico con chef stellati e cuochi locali.
Per i viaggiatori occasionali, settembre è il mese ideale per esplorare le sagre e le feste di paese, immergendosi nelle tradizioni locali e assaporando i prodotti tipici. Consigliamo di pianificare il viaggio in anticipo, prenotando l’alloggio e verificando gli orari e i programmi degli eventi.
Per i viaggiatori esperti, settembre offre l’opportunità di scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio, partecipando a degustazioni guidate, visitando cantine e aziende agricole e incontrando i produttori locali. Un’idea originale potrebbe essere quella di seguire un itinerario tematico, dedicato ad esempio al vino, al formaggio o al tartufo, esplorando le diverse regioni italiane e scoprendo le loro specialità.
Settembre è un mese di transizione, in cui la natura si prepara al riposo invernale e le tradizioni si celebrano con feste e sagre. È un momento ideale per rallentare, apprezzare i sapori autentici e scoprire la bellezza del territorio italiano. Lasciatevi ispirare dagli eventi e dalle manifestazioni di settembre e create il vostro viaggio indimenticabile, alla scoperta delle tradizioni, dei sapori e della cultura del Bel Paese.
Ma che bello! Finalmente un po' di eventi che valorizzano le nostre tradizioni. Stanco delle solite sagre plasticose, qui sembra tutto più autentico.
Sagre e feste sono belle, ma i prezzi stanno diventando proibitivi. Non si può più andare a mangiare una salsiccia senza spendere un patrimonio!
Spero che a Cuneo, per il festival circense, ci siano davvero artisti internazionali di livello, e non le solite compagnie improvvisate. Certo che il circo è sempre un'esperienza emozionante.
Ottimo che ci siano eventi enogastronomici a scopo benefico. Un modo intelligente per unire il piacere del cibo alla solidarietà. Ma se usassero più prodotti locali e meno "stellati" sarebbe meglio!
Qualcuno sa dirmi se alla sagra della trippa alla romana usano ancora la ricetta tradizionale o se l'hanno modificata per turisti? E soprattutto, è piccante al punto giusto?!
La Puglia rivoluziona il trasporto regionale con treni all'avanguardia, aprendo le porte a itinerari innovativi…
L'espansione di Wizz Air nell'Europa dell'Est e in Italia sta aprendo nuove rotte e aumentando…
Un viaggio attraverso la storia, l'arte e la spiritualità lungo un tratto suggestivo dell'antica via,…
Esplora la storia millenaria e i paesaggi mozzafiato della Via Francigena, un itinerario che unisce…
Dopo due anni di restauro, la Palazzina Marfisa d'Este a Ferrara riapre le porte ai…
La nuova guida Lonely Planet 'Alpi on the Road' rivela 50 percorsi unici attraverso sette…