Culinary Journeys

Scopri le ‘Notti di Gusto’ a Castel di Tusa: 3 giorni di musica e sapori indimenticabili

  • Festeggiamenti per la Bandiera Blu alla Spiaggia Lungomare per il decimo anno consecutivo.
  • Evento 'Notti di Gusto' dal 26 al 28 luglio con stand gastronomici e spettacoli musicali.
  • Esibizioni di band come la Piccola Orchestra Malarazza e Camurria, seguite da dj set fino a tarda notte.

Dal 26 al 28 luglio, il borgo marinaro di Castel di Tusa, situato in provincia di Messina, ospiterà l’evento “Notti di Gusto”. Questa manifestazione, parte del cartellone estivo Tusa Blue Summer 2024, celebra il riconoscimento della Bandiera Blu assegnata alla Spiaggia Lungomare per il decimo anno consecutivo. La Bandiera Blu, conferita dalla Foundation for Environmental Education (FEE), è un riconoscimento prestigioso che premia le località costiere europee che soddisfano rigorosi criteri di qualità delle acque di balneazione, pulizia delle spiagge e servizi offerti.

Durante le tre serate, il lungomare di Castel di Tusa si trasformerà in un vivace palcoscenico di sapori e suoni, con stand gastronomici, spettacoli musicali e dj set. L’evento offrirà un viaggio gastronomico attraverso il patrimonio culinario siciliano, con eccellenze provenienti da tutta l’isola, oltre a proposte culinarie di altre regioni italiane e internazionali.

Un viaggio gastronomico tra eccellenze siciliane e internazionali

Gli stand gastronomici allestiti lungo il lungomare proporranno una vasta gamma di prodotti tipici e piatti della tradizione siciliana. Tra le specialità locali, i visitatori potranno assaporare salumi dei Nebrodi, panelle, crocchè, sfincione e arancini, veri simboli dello street food Made in Sicily. Non mancheranno dolci come gelato, granita e pasticceria siciliana, oltre a waffle e altre delizie.

Le proposte culinarie non si limiteranno alla Sicilia: saranno presenti anche piatti di altre regioni italiane e internazionali, offrendo un’esperienza gastronomica variegata e ricca di contaminazioni. Tra le specialità, si potranno gustare tiramisù al pistacchio, piadina romagnola, hamburger di scottona, pizza fritta, polpette al sugo, patatwister, pane cunzato, arancini e pidoni, oltre a crepes e altre prelibatezze.

Musica e intrattenimento per un fine settimana indimenticabile

Ogni sera, a partire dalle 22:00, il lungomare di Castel di Tusa sarà animato da concerti di diverse band. Venerdì 26 luglio si esibirà la Piccola Orchestra Malarazza, seguita sabato 27 dalla band Camurria. La serata di domenica 28 luglio vedrà sul palco la band Big Reunion. Dopo i concerti, la festa continuerà fino a tarda notte con dj set, offrendo ai visitatori l’opportunità di ballare e divertirsi sotto le stelle.

Il sindaco di Tusa, Angelo Tudisca, ha sottolineato l’importanza di questo evento per il comune, che mira a consolidare la sua vocazione turistica attraverso una visione strategica che integra ambiente, archeologia, turismo ed enogastronomia. “Siamo convinti che, proseguendo nella specializzazione dell’offerta turistica e diversificando il prodotto, contribuiremo a rendere unica l’identità della nostra Tusa,” ha dichiarato Tudisca.

Le altre kermesse gastronomiche di fine luglio

L’evento “Notti di Gusto” non è l’unica manifestazione gastronomica che animerà la Sicilia negli ultimi giorni di luglio. Il 25 luglio, Itala Marina ospiterà la Sagra del Pesce in occasione dei festeggiamenti di San Giacomo, con uno spettacolo intitolato “Sicilia in Festa Tour” di Diego Caltabiano.

Dal 26 al 28 luglio, il Comune di Terme accoglierà l’evento “Blue Sea in Sicily”, supportato da Etnazar di Daniele De Vincenzo e dall’amministrazione comunale. Tra le specialità proposte, i visitatori potranno gustare tiramisù al pistacchio, piadina romagnola, hamburger di scottona, pizza fritta, polpette al sugo, patatwister, pane cunzato, arancini e pidoni, oltre a crepes.

Sempre dal 26 al 28 luglio, a Gioiosa Marea si terrà l’undicesima edizione di “Gioiosa Gustosa”, una manifestazione dedicata alle produzioni tipiche del territorio. In piazza Cavour, i visitatori potranno assaggiare pane, pasta, dolci, insaccati, conserve e street food, in un viaggio enogastronomico che celebra le eccellenze locali.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali che desiderano vivere un’esperienza autentica e indimenticabile, partecipare a eventi come “Notti di Gusto” a Castel di Tusa è un’ottima occasione per scoprire le tradizioni culinarie e culturali della Sicilia. Consigliamo di approfittare delle serate musicali per immergersi completamente nell’atmosfera festosa e di esplorare i dintorni del borgo marinaro, ricchi di bellezze naturali e storiche.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di pianificare un itinerario che includa anche altre kermesse gastronomiche della regione, come la Sagra del Pesce a Itala Marina e “Gioiosa Gustosa” a Gioiosa Marea. Questi eventi offrono l’opportunità di assaporare una varietà di specialità locali e di scoprire le diverse sfaccettature della cultura siciliana.

Partecipare a queste manifestazioni non solo arricchisce il proprio bagaglio culturale, ma contribuisce anche a sostenere le comunità locali e le loro tradizioni. Buon viaggio e buon appetito!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, Castel di Tusa sta diventando un punto di riferimento per il turismo estivo. Bellissimo vedere come un piccolo borgo possa attrarre così tante persone con eventi di qualità!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

2 ore ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

13 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

13 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago