Culinary Journeys

Scopri la Campania in bici: la VII randonnée reale borbonica ti aspetta

  • Tre percorsi di 180, 110 e 55 chilometri, con partenza da Piana di Monte Verna.
  • Attraversamento di luoghi storici come il Real Sito di Caccia della Fagianeria e la Reggia di Caserta.
  • Degustazione di prodotti locali come mozzarella di bufala DOP e mela annurca.

La settima edizione della Randonnée Reale Borbonica si terrà il 14 e 15 settembre, con partenza e arrivo a Piana di Monte Verna. Questo evento cicloturistico, organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica Cambia (Campania Bici) in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta e il Comune di Piana di Monte Verna, rappresenta un’opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico della Campania.

La manifestazione è stata ufficialmente lanciata nella sala conferenze della Gran Galleria del palazzo reale vanvitelliano, con la presenza di Tiziana Maffei, direttore generale della Reggia di Caserta, e altre autorità locali. La manifestazione è inserita tra le iniziative del Bando di valorizzazione partecipata del museo vanvitelliano, sottolineando l’importanza di una progettualità condivisa e trasparente.

I Percorsi della Randonnée

La Randonnée Reale Borbonica offre tre percorsi suggestivi di 180, 110 e 55 chilometri, con partenza dalla piazza centrale di Piana di Monte Verna. I ciclisti attraverseranno luoghi di grande interesse storico e paesaggistico, come il Real Sito di Caccia della Fagianeria, la Reggia di Caserta con il suo Parco Reale, il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, l’Oasi WWF di San Silvestro, l’Eremo di San Vitaliano e i Ponti della Valle.

Il percorso include anche le sorgenti del Fizzo, luogo di origine dell’Acquedotto Carolino, e per la prima volta, Piedimonte Matese. Il ritorno prevede il passaggio da Liberi per Villa Santa Croce, frazione di Piana di Monte Verna, attraversando numerosi piccoli borghi e aziende agricole.

Cosa ne pensi?
  • Un evento imperdibile per scoprire la Campania 🚴‍♂️......
  • Ma è davvero sostenibile? 🤔......
  • Esplorare i siti minori è affascinante 🏰......

Un Evento di Valorizzazione Territoriale

L’evento non è solo un’occasione per gli appassionati di ciclismo, ma anche un’opportunità per promuovere le eccellenze agroalimentari della regione. Durante il percorso, i partecipanti potranno degustare prodotti locali come la mozzarella di bufala DOP e la mela annurca, l’antica mela dei Romani.

Tiziana Maffei ha evidenziato che questa settima edizione rappresenta l’impegno verso principi etici di responsabilità condivisa con le istituzioni e le associazioni culturali locali per il conseguimento di scopi comuni.

Il sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha aggiunto che la Randonnée Reale Borbonica è un’occasione straordinaria per valorizzare la magnificenza dei siti borbonici e il vasto patrimonio storico, culturale ed enogastronomico della provincia di Caserta.

Un Programma Ricco di Attività

Il sindaco di Piana di Monte Verna, Stefano Lombardi, ha espresso la sua soddisfazione per l’evento, ringraziando i tanti che hanno reso possibile tutto questo. “Abbiamo un programma ricco, dall’enogastronomia agli spettacoli, ai workshop sulle tradizioni casearie e sul vino,” ha affermato.

Pietro Fusco, amministratore delegato di Cirio, ha sottolineato l’importanza del Casino di caccia borbonico e la nuova linea di formaggi della Fagianeria. Aniello Andreotti della Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania ha evidenziato l’integrazione tra il settore turistico-sportivo e quello forestale.

Giuseppe Gallina, vicepresidente Audax Randonneur Italia, ha spiegato lo spirito della manifestazione: “Questa edizione si presenta come esempio di forte legame tra la Reggia di Caserta e l’Oltre la Reggia. Inoltre, si evidenzia la volontà da parte dei territori di far scoprire non solo l’accoglienza e l’ospitalità, ma soprattutto i siti minori che caratterizzano il legame tra il Palazzo Reale e quanto c’è ancora da scoprire.”

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare alla Randonnée Reale Borbonica può essere un modo eccellente per scoprire la bellezza della Campania in un contesto unico. Consigliamo di prepararsi adeguatamente, sia fisicamente che logisticamente, per godere appieno dell’esperienza. Non dimenticate di portare con voi una buona scorta di acqua e snack energetici, e di indossare abbigliamento tecnico adeguato.

Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente i percorsi meno battuti della regione. La Campania offre numerosi sentieri ciclabili che attraversano paesaggi mozzafiato e borghi storici. Un’idea potrebbe essere quella di estendere il viaggio per visitare altre attrazioni culturali e naturali, come il Parco Nazionale del Cilento o le isole del Golfo di Napoli.

In conclusione, la Randonnée Reale Borbonica non è solo un evento sportivo, ma un viaggio emozionante attraverso la storia, la cultura e la natura della Campania. Un’occasione imperdibile per chi ama scoprire il territorio in modo sostenibile e autentico. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, che evento affascinante! Non vedo l'ora di scoprire tutti quei luoghi storici e naturali mentre pedalo. Finalmente qualcosa di diverso dal solito turismo di massa. 👏🚴‍♀️

  • Ottimo che si promuova il territorio, ma mi chiedo se non si rischia di danneggiare le aree naturali con troppi partecipanti. È davvero sostenibile tutto questo? 🤔

  • Ma seriamente, chi ha tempo di pedalare per 180 km? Capisco la cultura e tutto, ma a volte dobbiamo essere più realistici. 😅

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

8 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

21 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago