Il progetto turistico “Divini Itinerari” ha recentemente accolto in Calabria un gruppo di giornalisti nazionali e digital creator, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare gli itinerari e i percorsi esperienziali della regione. Questo progetto, finanziato dal Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (Feasr) e sostenuto dal Gal Sila, mira a raccontare l’eterogeneità paesaggistica, territoriale e artistica della Calabria.
Il press tour, organizzato in collaborazione con partner come “Piano B”, “La casa nella prateria” e il Parco d’Arte “Alt Art”, ha permesso ai partecipanti di scoprire una Calabria meravigliosa, pronta a rilanciare il turismo attraverso la valorizzazione del territorio e dell’enogastronomia. Tra i giornalisti presenti, figuravano Riccardo Lagorio, Tiziano Argazzi e Laura Maragliano, mentre tra i digital creator spiccavano Giuseppe Scuticchio e Aurora Carus.
Il progetto “Divini Itinerari” è stato concepito per promuovere percorsi turistici che coniugano arte, cultura e natura alle cantine e alle aziende agricole locali. Le tappe del tour hanno incluso visite a luoghi di eccellenza come l’Azienda Archeoenologica Acroneo, il Parco del Cupone e l’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore. I partecipanti hanno anche preso parte a laboratori di preparazione di piatti tipici e show cooking presso la Maccaroni Chef Academy di Cosenza.
Il programma “Italea Calabria”, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha recentemente organizzato una nuova tappa nella provincia jonica cosentina, coinvolgendo le comunità italiane all’estero nella riscoperta dei loro luoghi di origine. Coordinato dall’impresa sociale Radici in Viaggio, l’evento si è svolto tra Corigliano-Rossano e Terravecchia, offrendo due giorni di immersione nelle tradizioni eno-gastronomiche, produttive e culturali della Calabria.
Il progetto Italea mira a riconnettere le comunità italiane all’estero con le loro radici, attraverso un programma di promozione del turismo delle radici. La collaborazione con Slow Food Condotta Magna Graecia – Pollino, la Pro Loco di Cariati e l’associazione Karis ha permesso di fortificare le relazioni e le collaborazioni con l’associazionismo locale, creando esperienze replicabili per il turismo delle radici.
Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare luoghi di grande rilevanza storica e culturale, come il Museo della Liquirizia Amarelli e il Parco Archeologico di Sibari. Le attività includevano passeggiate archeologiche, degustazioni di prodotti locali e spettacoli itineranti, culminando in uno show cooking con chef locali e un concerto di Federica Greco & Paolo Presta.
Uno degli aspetti più affascinanti del progetto “Divini Itinerari” è stata la visita alla Cantina Acroneo, situata ai piedi della Sila. Questa cantina è rinomata per la produzione di vini in anfora, una tecnica che risale all’antica cultura enologica della Calabria del nord-est. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire come il vino viene conservato in vasi d’argilla, una pratica che conferisce al vino caratteristiche uniche e un sapore distintivo.
La Cantina Acroneo rappresenta un esempio perfetto di come tradizione e innovazione possano coesistere per creare prodotti di eccellenza. La visita ha incluso una degustazione dei vini prodotti in anfora, accompagnata da spiegazioni dettagliate sulle tecniche di vinificazione e sulla storia della cantina. Questo ha permesso ai partecipanti di apprezzare non solo la qualità del vino, ma anche il patrimonio culturale che esso rappresenta.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare la Calabria attraverso uno dei tanti itinerari offerti dal progetto “Divini Itinerari”. Prenotate pernottamenti e degustazioni per vivere un’esperienza unica alla scoperta dei migliori prodotti eno-gastronomici calabresi. Non dimenticate di seguire i canali social di “Divini Itinerari” e di scaricare l’App per rimanere aggiornati sulle ultime novità e offerte.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle tecniche di vinificazione tradizionali visitando cantine come Acroneo. Partecipate a laboratori e degustazioni per comprendere meglio le pratiche enologiche locali e scoprire come queste influenzano il sapore e la qualità del vino. Inoltre, esplorate i parchi naturali e i siti archeologici della regione per un’esperienza di viaggio completa e arricchente.
In conclusione, sia che siate viaggiatori occasionali o esperti, la Calabria offre un’infinità di opportunità per scoprire e apprezzare la sua ricca cultura, la sua storia e le sue tradizioni. Buon viaggio!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…