Culinary Journeys

Scopri la Calabria attraverso Divini Itinerari: un’avventura tra gusto e cultura

  • Il progetto Divini Itinerari è finanziato dal FEASR e mira a promuovere la Calabria attraverso cinque percorsi tematici unici.
  • Ogni itinerario offre un'immersione totale nel territorio, con la presenza di guide esperte dell'AIGAE e partner di progetto come Piano B e il Parco d’Arte Alt Art.
  • La Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie, in collaborazione con AMODO e Fondazione FS Italiane, valorizza il trasporto pubblico ferroviario come patrimonio culturale.

La Calabria, terra di inestimabile bellezza e ricchezza culturale, si apre al mondo attraverso un progetto turistico senza precedenti: Divini Itinerari. Finanziato dal FEASR e sostenuto dal Gal Sila, questo progetto si propone di narrare l’eterogeneità paesaggistica, territoriale e artistica della regione attraverso cinque percorsi tematici. L’obiettivo è di diventare un punto di riferimento per visitatori, turisti e operatori del settore, promuovendo la conoscenza dei luoghi, la ricerca di cantine e la partecipazione a eventi sul territorio. Barbara Perri, amministratrice di Divini Itinerari, sottolinea l’importanza di coniugare arte, cultura e natura con le eccellenze eno-gastronomiche calabresi, offrendo esperienze uniche e personalizzabili attraverso una piattaforma online dedicata.

Esplorazione dei Percorsi: Dalla Storia alla Natura

I cinque percorsi proposti da Divini Itinerari offrono un’immersione totale nel territorio calabrese, permettendo di scoprire i tesori nascosti della regione. Si parte con “Campana e Lago Cecita: territori storici, racconti e scoperte di epoche remote”, per poi avventurarsi tra le leggende dei briganti con “Re della montagna: Longobucco e dintorni”. Le tappe successive includono “Borgo Partenope, Lorica e Croce di Magara”, “Vite remote e luoghi dello spirito: Sila e Presila”, e “Espressioni di comunità: il bosco e la transumanza”. Ogni itinerario è arricchito dalla presenza di guide esperte, come quelle dell’AIGAE, e da partner di progetto quali “Piano B”, “La casa nella prateria” e il Parco d’Arte “Alt Art”.

Un Tuffo nell’Esperienza: Eventi e Collaborazioni

Oltre ai percorsi tematici, Divini Itinerari si impegna nella promozione di eventi speciali come la Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie, organizzata in collaborazione con AMODO, Fondazione FS Italiane e altre istituzioni. Questo evento mira a valorizzare il trasporto pubblico ferroviario come patrimonio culturale e infrastruttura storica, offrendo un’esperienza unica attraverso il treno storico IL TRENO DELLA MAGNA GRÆCIA. I partecipanti hanno l’opportunità di esplorare il territorio ionico con fermate in stazioni storiche e la partecipazione a itinerari turistici esperienziali, promuovendo così un turismo sostenibile e la riscoperta delle “ferrovie abbandonate”.

Bullet Executive Summary

Divini Itinerari non è solo un viaggio, ma un’avventura indimenticabile che permette di scoprire le meraviglie nascoste della Calabria, unendo storia, cultura e natura in un connubio perfetto. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali, esplorare paesaggi mozzafiato e gustare le eccellenze eno-gastronomiche della regione. Un consiglio base di viaggio per chi si avventura in Calabria attraverso i Divini Itinerari è di lasciarsi guidare dalla curiosità e dall’apertura verso le nuove esperienze, sperimentando la varietà di attività proposte. Per i viaggiatori esperti, l’invito è di approfondire la conoscenza del territorio anche attraverso la partecipazione agli eventi speciali e alle iniziative culturali, arricchendo così l’esperienza di viaggio con momenti di condivisione e scoperta.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma infatti chi va in Calabria solo per il mare? Questo articolo apre gli occhi su quant'altro ci sia da scoprire. Bene così!

  • Questo progetto finanziato dal FEASR sembra una gran bella iniziativa, ma mi chiedo quanto effettivamente aiuterà l'economia locale o se finirà per essere un'altra bolla turistica che non lascia nulla ai calabresi.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Notte di San Lorenzo a Palermo: itinerari magici e desideri sotto le stelle

Scopri come Palermo celebra la Notte di San Lorenzo 2025 con itinerari narrati, eventi enogastronomici…

3 ore ago

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

16 ore ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

1 giorno ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

1 giorno ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

2 giorni ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago