Culinary Journeys

Scopri il viaggio di gusti: Italia e Croazia a tavola!

  • Un itinerario che unisce Italia e Croazia nel turismo enogastronomico.
  • Valorizzazione di 5 vallate dell'Appennino Romagnolo, aree SNAI.
  • Esperienze immersive e incontri con i produttori locali.
  • Promozione del formaggio "di coccio", eccellenza romagnola.

Un Viaggio alla Scoperta dei Sapori e delle Culture tra Italia e Croazia

<a class="crl" target="_blank" rel="nofollow" href="https://imprese.regione.emilia-romagna.it/notizie/notizie-attualita/2024/parte-gusti-progetto-europeo-sul-turismo-enogastronomico”>Un’iniziativa ambiziosa si profila all’orizzonte del turismo enogastronomico: un itinerario transfrontaliero che unisce le eccellenze culinarie e culturali dell’Italia e della Croazia. Questo progetto, denominato “Il Viaggio di Gusti”, nasce dalla volontà di valorizzare le aree rurali interne affacciate sul Mare Adriatico, creando un’esperienza turistica integrata che coinvolga persone, tradizioni e luoghi. L’obiettivo è quello di co-progettare un’offerta turistica che metta in rete le comunità locali, promuovendo un turismo esperienziale autentico e coinvolgente.

Confesercenti, sia a livello forlivese che emiliano-romagnolo, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come il gusto non sia solo sapore, ma anche racconto, storia e comunità. L’idea è quella di costruire un “Diario di Viaggio” attraverso le competenze degli operatori turistici, creando un itinerario che valorizzi l’offerta enogastronomica delle comunità, i loro prodotti, le persone e le tradizioni.

Cosa ne pensi?
  • Che idea fantastica! 🤩 Unire Italia e Croazia......
  • Non sono convinto... 🤔 Troppi progetti simili falliscono perché......
  • Interessante notare come si valorizzino le aree rurali... 🌳 Un'alternativa al turismo di massa......

Le Vallate Romagnole Protagoniste

Il progetto si concentra su cinque vallate dell’Appennino Romagnolo, aree rientranti nella SNAI (Strategia Nazionale per le Aree Interne): le Vallate del Savio (Bagno di Romagna, Verghereto), del Bidente (Santa Sofia, Galeata, Civitella di Romagna), del Rabbi (Premilcuore), del Montone (Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano) e del Tramazzo (Tredozio). Queste zone, ricche di storia e tradizioni, offrono un patrimonio enogastronomico unico, che merita di essere scoperto e valorizzato.

La proposta progettuale prevede la strutturazione di un percorso per turisti comprendente soste dedicate al cibo e al vino, esperienze coinvolgenti e momenti culturali legati alle tradizioni culinarie locali. L’obiettivo è quello di sviluppare un prodotto turistico integrato che possa essere diffuso attraverso i canali ufficiali della Regione, partendo dalle esperienze già avviate sul territorio e integrandole in un unico prodotto coerente e strutturato. Il progetto mira a mettere in rete le iniziative esistenti, coinvolgendo produttori, ristoratori e altre realtà locali, per creare un’offerta turistica completa e attrattiva.

Un’Opportunità per il Turismo Esperienziale

“Il Viaggio di Gusti” rappresenta un’opportunità unica per promuovere un turismo esperienziale, che vada oltre la semplice degustazione di prodotti tipici. L’obiettivo è quello di far vivere ai turisti un’esperienza immersiva nella cultura e nelle tradizioni locali, attraverso incontri con i produttori, visite ai luoghi di produzione e partecipazione ad attività culturali. Questo tipo di turismo, sempre più richiesto dai viaggiatori moderni, permette di creare un legame autentico con il territorio e di scoprire la sua anima più profonda.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle aree rurali interne, che spesso sono considerate marginali rispetto ai grandi centri urbani. Il turismo enogastronomico può rappresentare un volano per lo sviluppo economico di queste zone, creando nuove opportunità di lavoro e contribuendo alla conservazione del patrimonio culturale e ambientale.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare il vostro “Viaggio di Gusti” con una visita a una delle aziende agricole locali, partecipando a una degustazione di prodotti tipici e scoprendo i segreti della loro produzione. Non dimenticate di assaggiare il formaggio “di coccio”, un’eccellenza romagnola premiata per la sua originalità e il suo legame con il territorio.

Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare le vallate dell’Appennino Romagnolo a piedi o in bicicletta, seguendo i sentieri che si snodano tra boschi e borghi antichi. In questo modo, potrete scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato, immergendovi completamente nella natura e nella cultura locale.

In conclusione, “Il Viaggio di Gusti” è un’iniziativa che merita di essere sostenuta e promossa, perché rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale dell’Italia e della Croazia. Questo progetto ci invita a riflettere sull’importanza di un turismo sostenibile e responsabile, che rispetti l’ambiente e le comunità locali, e che ci permetta di scoprire la bellezza e la ricchezza dei territori che ci circondano. *Ricordate, il viaggio è molto più di una semplice vacanza: è un’esperienza che ci arricchisce e ci apre la mente a nuove prospettive.*


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Bella iniziativa! Finalmente si pensa a valorizzare le zone interne, troppo spesso dimenticate a favore della costa. Speriamo che porti lavoro e benessere a queste comunità.

  • Mah, io ci vedo solo l'ennesima trovata per spillare soldi ai turisti. Tanto poi finisce che ti fanno assaggiare gli stessi prodotti che trovi al supermercato, ma a prezzi triplicati.

  • Sarebbe interessante capire come si coordinerà l'offerta tra Italia e Croazia. Ci saranno dei pacchetti turistici combinati? Spero non si concentrino solo sulla Romagna, anche altre regioni adriatiche hanno tanto da offrire.

  • Il 'formaggio di coccio' mi incuriosisce molto! Qualcuno sa dove posso trovarlo? Magari un indirizzo di un produttore locale? Non vedo l'ora di provarlo! mmmmh

  • Un'altra iniziativa finanziata con soldi pubblici che probabilmente finirà nel dimenticatoio dopo qualche mese. Scommettiamo che non si vedrà un turista in più nelle vallate romagnole tra un anno?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Santa Severa: qual è il segreto del successo di questa estate culturale?

Il Castello di Santa Severa riparte con un programma ricco di eventi, dalla musica all'arte…

12 ore ago

Prenota ora: Giro del mondo 2026 a bordo di Costa Serena

Costa Crociere annuncia un nuovo itinerario epico da Tokyo a Buenos Aires, offrendo un'esperienza unica…

13 ore ago

Rivoluzione: L’Orient Express reinventa il golf di lusso in Italia!

scopri come la dolce vita orient express combina viaggi esclusivi, campi da golf prestigiosi e…

19 ore ago

Estate in Italia: Qual è il viaggio perfetto per te tra trekking, cammini e strade?

Dalle vette alpine ai borghi nascosti, scopri come personalizzare la tua estate 2025 con itinerari…

1 giorno ago

Estate 2025: qual è l’itinerario perfetto per la tua anima?

Dalle vette alpine ai cammini spirituali, fino ai road trip tra borghi e paesaggi mozzafiato:…

1 giorno ago

Golf di lusso: scopri l’Italia con la dolce vita Orient Express

A partire da ottobre 2025, vivi un'esperienza indimenticabile tra i green più prestigiosi d'Italia a…

2 giorni ago