Lo adoro! Un percorso che valorizza cibo e vino locali. Finalmente qualcosa che promuove il turismo sostenibile e rispetta l'ambiente. Non vedo l'ora di provarlo!
Il progetto “Biella è Buona” offre un itinerario di 71 chilometri che si snoda tra i paesaggi enogastronomici delle province di Biella e Vercelli. Questo percorso, con un dislivello positivo e negativo di 960 metri, attraversa 14 comuni, collegando Lessona a Gattinara e Viverone. Il cammino è stato realizzato dall’Associazione Temporanea di Scopo “Biella è Buona” e finanziato con fondi P.S.R. 2014/2020.
Il percorso è suddiviso in tre tappe principali, di cui 54 chilometri si sviluppano su terreni naturali, sterrati o lastricati, e solo 17 chilometri su asfalto. Gli itinerari sono mappati con traccia GPS, disponibile sul sito e sull’App dedicata, senza necessità di cartellonistica, se non nei punti di partenza e arrivo. Questo approccio garantisce il massimo rispetto dell’ambiente.
Il cammino attraversa siti monumentali, aziende agricole e luoghi simbolici del paesaggio rurale biellese, collegandosi con itinerari noti come la Francigena e il Cammino di Oropa. Inoltre, include il “Percorso Accessibile” di Roppolo, realizzato per persone con disabilità.
Il Cammino di “Biella è Buona” sarà inaugurato domenica 8 settembre con una pedalata in Ebike da Lessona a Gattinara, in collaborazione con l’Enoteca Regionale dell’Alto Piemonte e in occasione della Festa dell’Uva. Parallelamente, si terrà un itinerario escursionistico di 11 chilometri sulle “Vie dei Calici”, con installazioni dell’artista Ruben Bertoldo.
Un secondo evento è previsto per il weekend del 13 ottobre, con un’escursione tra Lessona e Salussola, attraversando le risaie e il percorso accessibile di Roppolo. Nella settimana precedente, a Viverone, avrà luogo una manifestazione centrata sul cammino.
Il presidente dell’Enoteca Biellese, Graziola, ha dichiarato che il progetto mira a mettere a sistema le iniziative esistenti nel settore della promozione delle filiere agroenologiche locali, come richiesto dagli obiettivi del bando PSR. Il cammino disporrà di un sito dedicato e sarà presente sull’App SlowBI.
L’autunno è il periodo ideale per esplorare i sentieri vitivinicoli italiani, con i loro colori e profumi unici. Ecco sette itinerari che offrono l’opportunità di camminare tra i vigneti e fermarsi per una degustazione in cantina:
1. Lombardia: La rivincita del Pincianello, il vino della Brianza in Val Curone.
2. Piemonte: Trekking nel Monferrato, tra colori e sapori d’autunno.
3. Liguria: Trekking alle Cinque Terre alla scoperta dello Sciacchetrà.
4. Toscana: Trekking tra i vigneti delle colline del Chianti in Val di Pesa.
5. Toscana: Tra i vigneti della Valdelsa, da San Gimignano a Castelvecchio.
6. Umbria: Trekking del Sagrantino DOCG di Montefalco.
7. Campania: La ciclovia del Volturno, lungo i vigneti del Terre di Volturno IGP.
Questi percorsi offrono non solo l’opportunità di immergersi nella natura, ma anche di scoprire i sapori del vino novello, disponibile in Italia dal 30 ottobre di ogni anno. Il vino novello italiano, prodotto con almeno il 40% di macerazione carbonica, è un’esperienza unica che celebra l’enodiversità del nostro paese.
L’Anello Pellegrino di Costamezzana è un itinerario circolare nel preappennino parmense, ideale per escursioni a piedi o in mountain-bike. Questo percorso di 5,9 chilometri, con un dislivello di 220 metri, attraversa paesini tranquilli e poco conosciuti, offrendo un’esperienza autentica e lontana dall’invadenza dei motori.
Partendo da Costamezzana, frazione di Noceto, si attraversano stradine campestri, vigneti e boschi, fino a raggiungere il castello e la torre di Costamezzana. Lungo il percorso, si possono ammirare fiori come l’Erisimo, il Botton d’oro e il Latte di gallina, che aggiungono un tocco di colore e magia all’escursione.
Questo itinerario è consigliato in primavera e autunno, quando i colori della natura sono più intensi e le temperature più miti. Lungo il percorso, non mancano trattorie accoglienti e ostelli per i moderni viandanti, che offrono ristoro e ospitalità.
Se siete viaggiatori occasionali, vi consigliamo di pianificare il vostro viaggio lungo il Cammino di “Biella è Buona” o uno degli itinerari vitivinicoli in autunno. Questi percorsi offrono un’esperienza unica, combinando natura, cultura e gastronomia. Non dimenticate di scaricare le tracce GPS e di consultare le app dedicate per un’esperienza senza intoppi.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare l’Anello Pellegrino di Costamezzana. Questo itinerario meno conosciuto offre un’esperienza autentica e tranquilla, lontana dalle rotte turistiche più affollate. Portate con voi una guida botanica per riconoscere i fiori lungo il percorso e immergervi completamente nella bellezza della natura.
In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, questi itinerari offrono l’opportunità di scoprire luoghi affascinanti, assaporare vini pregiati e immergersi nella cultura e nella natura del nostro paese. Buon viaggio!
Lo adoro! Un percorso che valorizza cibo e vino locali. Finalmente qualcosa che promuove il turismo sostenibile e rispetta l'ambiente. Non vedo l'ora di provarlo!
Mah, bello tutto sto romanticismo del 'turismo sostenibile', ma sembra soprattutto un'ennesima trovata commerciale. Non è che vogliono solo vendere più vino e riso?
Questi commenti negativi sono ridicoli. C'è sempre chi critica senza motivo. Mi sembra un'iniziativa ben pensata che sostiene le realtà locali!
Ok, ma i percorsi solo digitali non mi convincono. E se i cellulari non prendono? Mi sembra una scusa per non mettere segnaletiche adeguate e risparmiare.
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…