Culinary Journeys

Scopri i sapori dell’Umbria attraverso il cinema: un evento imperdibile

  • Il progetto 'Umbria, i sapori del cinema' si svolgerà a Narni dal 18 al 20 ottobre, con l'obiettivo di promuovere eccellenze locali.
  • Durante l'evento, verranno organizzati laboratori per le scuole e passeggiate che permetteranno di scoprire famosi set cinematografici.
  • L'Umbria Film Festival, dal 25 al 27 ottobre, proporrà degustazioni e proiezioni nei borghi di Montone e Umbertide.

Il progetto “Umbria, i sapori del cinema”, che si terrà a Narni dal 18 al 20 ottobre, rappresenta un’innovativa iniziativa di promozione turistica lanciata dalla Regione Umbria. L’evento si propone di valorizzare le eccellenze vitivinicole e olearie locali attraverso un originale connubio con il cinema, andando oltre il tradizionale concetto di cineturismo. Si prefigge di mettere in evidenza itinerari da esplorare in alternativa alle tradizionali rotte turistiche molto frequentate, promuovendo una più profonda comprensione delle risorse del territorio. Questa iniziativa vuole incoraggiare i visitatori a prolungare il loro soggiorno in Umbria e a potenziare il cinema come veicolo di arricchimento culturale per la comunità locale.

L’evento coinvolge numerosi enti e partner , come gli assessorati al turismo e all’agricoltura della Regione Umbria, l’associazione Gal Ternano e Le Strade del Vino e dell’Olio. Narni, noto comune per il suo impegno nel recupero e il restauro delle pellicole del XX secolo, sarà la sede di laboratori per le scuole elementari e passeggiate organizzate dalla delegazione di Terni del FAI, Fondo Italiano per l’Ambiente. Queste passeggiate permetteranno di scoprire le ambientazioni di famosi film come “Per grazia ricevuta”, “Lezioni di cioccolato” e “Il paradiso all’improvviso”.

Un viaggio tra storia e cinema nei borghi umbri

Parallelamente, l’Umbria Film Festival si ripresenta nei borghi di Montone e Umbertide dal 25 al 27 ottobre, con un programma che unisce cinema e tradizioni gastronomiche locali. Questa manifestazione, che segue l’edizione di luglio, è parte del progetto “Umbria, i sapori del cinema” e si propone di valorizzare il patrimonio culturale e culinario del territorio. L’intento è quello di incentivare un turismo che si svolga al di fuori delle tradizionali stagioni di punta, mettendo in risalto esperienze coinvolgenti e sentieri meno convenzionali.

L’apertura del festival avverrà presso la storica Cantina Blasi di Umbertide, con una degustazione di vini e prodotti tipici, seguita dalla proiezione del film “Il Vegetale”. I partecipanti potranno anche vedere la mostra fotografica “UFF. Color, Black & Wine”, che racconta la storia dell’Umbria Film Festival attraverso immagini suggestive. La giornata di sabato prevede una proiezione riservata agli studenti e un “Aperitivo Cinematografico” con il celebre cocktail “Singapore Sling”, ispirato al film “Paura e delirio a Las Vegas”. La serata culminerà con un incontro di domande e risposte con Terry Gilliam, regista e presidente dell’Umbria Film Festival.

Cosa ne pensi?
  • 🎬🍷 Un evento perfetto per gli amanti del cinema e dei sapori…...
  • 🤔 Davvero tutto questo è necessario per promuovere il turismo?…...
  • 🎨📽️ Scoprire l'Umbria attraverso la lente del cinema è affascinante…...

Eventi culturali e gastronomici: un’esperienza immersiva

Durante il festival, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a visite guidate e degustazioni gratuite di prodotti tipici. Venerdì 18 ottobre, presso il Vallantica Resort & Spa, si terrà una degustazione a cura delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria, seguita dalla proiezione della versione restaurata del film “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica. Sabato 19 ottobre, la giornata inizierà con una visita guidata al Ponte d’Augusto e all’Abbazia di San Cassiano, seguita da una degustazione a cura dell’Associazione GAL Ternano e dalle letture “I sogni di Federico Fellini”.

Domenica 20 ottobre, il programma prevede una visita guidata al centro storico di Narni, con una degustazione presso il Teatro comunale Giuseppe Manini. Tutti gli eventi del festival sono accessibili gratuitamente, ma è necessario prenotarsi in anticipo.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a eventi come “Umbria, i sapori del cinema” offre l’opportunità di scoprire un lato meno conosciuto dell’Umbria, immergendosi in un’esperienza che combina cultura, storia e gastronomia. Consigliamo di approfittare delle visite guidate per esplorare i borghi e le location cinematografiche, arricchendo il proprio viaggio con nuove conoscenze e sapori.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle tradizioni enogastronomiche locali, partecipando alle degustazioni e scoprendo i segreti della produzione di vino e olio. Inoltre, esplorare i luoghi storici e spirituali come l’Abbazia di Montecorona può offrire una prospettiva unica sulla ricchezza culturale della regione. Riflettendo su queste esperienze, i viaggiatori possono arricchire il loro bagaglio culturale e personale, scoprendo nuove sfumature del viaggio stesso.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Sembra un evento interessante! Ma mi chiedo quanto turismo possa veramente attrarre cinema e vino in Umbria, quando tutti pensano solo a Firenze e Roma... ma magari qualche cinefilo verrà attratto.

  • Ma non è forse meglio puntare su eventi nello stile più tradizionale? Scommetto che queste iniziative moderne non portano tutto questo successo. Una visita all'Abbazia è molto più suggestiva che un cocktail a tema!

  • Credo sia geniale accoppiare film e prodotti locali. Così riusciranno a raggiungere anche un pubblico più giovane che magari non è tanto attratto dai classici itinerari turistici.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

5 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

18 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago