Culinary Journeys

Scopri Bari a piedi con la nuova mappa ‘Bari on foot’

  • Riduzione dell'uso dell'auto a un massimo di 2 chilometri per incentivare il trasporto pubblico.
  • Indicazioni su come utilizzare la linea Sita per raggiungere Bari da località come Ginosa, Santeramo e Bitritto.
  • Sulla mappa sono segnalati punti di interesse come Palazzo Mincuzzi, Teatro Margherita e Castello Svevo.

I turisti a Bari possono ora contare su uno strumento innovativo per vivere una vacanza sostenibile, riducendo l’uso delle auto a favore di percorsi a piedi o con mezzi pubblici. Si tratta di “Bari on foot”, una “mappa pedonale dal cuore verde” realizzata da Parco Alta Murgia B&B in collaborazione con Marco Montrone, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (A.I.T.R.), First Mile Project e con il supporto di PugliaPromozione, agenzia Aret e We are in Puglia.

Grazie a questa mappa, i turisti sono guidati nella zona del murattiano di Bari, sfruttando al minimo l’utilizzo dell’auto, limitato a un massimo di 2 chilometri, e ragionando in funzione delle altre possibilità offerte dal trasporto pubblico locale. Il suggerimento è di utilizzare l’auto solo quando strettamente necessario, riducendo al minimo il tragitto con le quattro ruote e parcheggiandola nei pressi delle fermate dei mezzi pubblici.

Un itinerario sostenibile per scoprire Bari

Lo strumento si rivela particolarmente utile per chi visita la zona del barese, partendo dall’interno verso la città di Bari alla scoperta delle sue meraviglie. L’itinerario proposto parte dall’utilizzo dei mezzi pubblici per arrivare a Bari, con l’indicazione di utilizzare la linea Sita da Ginosa, Santeramo, Bitritto, Cassano e Acquaviva per raggiungere il capoluogo. Una volta giunti in città, è possibile, a piedi, arrivare nella zona del centro storico.

La mappa mette a disposizione dei turisti diverse opzioni per realizzare obiettivi importanti. Un estratto dalla pagina del percorso recita: «Scopri il percorso della Bari inedita. Scoprirai dove io mangio la focaccia dal liceo, storie segrete dei palazzi belli, mirabili opere di una nobile benefattrice del secolo scorso, dove gustarsi i vezzi della borghesia barese e altro ancora. Usare il bus e camminare riduce la produzione di inquinanti, la Puglia ti ringrazia; alleggerisci il traffico cittadino, Bari è una città dinamica e sempre trafficata, non sprechi tempo a cercare parcheggio, trovare posto per l’auto può diventare un miraggio, risparmi denaro, compara il costo del biglietto del mezzo pubblico con il carburante e la sosta in centro città: la differenza è interessante».

Punti di interesse e servizi offerti

Sulla mappa sono presenti diversi punti di interesse che possono essere mete per visitare la città, come Palazzo Mincuzzi, la Palazzina Goccia del Latte, il Palazzo dell’Acquedotto, il Molo San Nicola e N’ dèrr’a la lanze. Diversi luoghi da visitare nella città vecchia includono il Teatro Margherita, l’ex mercato del pesce, Spazio Murat, Arco Basso, la Cattedrale, il Museo Civico e il Castello Svevo.

Non solo luoghi di cultura e storia, ma anche posti dove mangiare, la locazione dei bagni pubblici e fontanelle per riempire l’acqua sono indicati sulla mappa. Il progetto, sebbene attualmente limitato a un singolo itinerario, potrebbe essere sviluppato ulteriormente per diventare uno strumento a disposizione di tutti i turisti della città, dai croceristi a chi sceglie Bari per un soggiorno, fino a chi, dall’Alta Murgia e da tutte le zone interne della Puglia, desidera fare una gita di una giornata alla scoperta delle bellezze di Bari, della sua storia e cultura.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di pianificare la visita utilizzando la mappa “Bari on foot” per esplorare la città in modo sostenibile. Portate con voi una bottiglia d’acqua riutilizzabile da riempire alle fontanelle indicate sulla mappa e approfittate dei numerosi punti di interesse per una pausa culturale o gastronomica.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della rete di trasporti pubblici locali e di considerare l’acquisto di un abbonamento giornaliero o settimanale per i mezzi pubblici, che può risultare più conveniente e pratico. Inoltre, esplorate i dintorni di Bari, utilizzando i mezzi pubblici per raggiungere le località dell’Alta Murgia, arricchendo così la vostra esperienza di viaggio con la scoperta delle bellezze naturali e culturali della regione.

In conclusione, il progetto “Bari on foot” rappresenta un passo importante verso un turismo più sostenibile e consapevole, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire la città in modo autentico e rispettoso dell’ambiente. Speriamo che questo strumento possa ispirare sempre più viaggiatori a scegliere modalità di viaggio più green e a godere appieno delle meraviglie che Bari ha da offrire. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Il programma 'Bari on foot' è un'iniziativa fantastica! Incentivare i turisti a scoprire la città a piedi o con i mezzi pubblici è un modo intelligente per ridurre l'inquinamento e scoprire le bellezze della città. Speriamo che altre città seguano l'esempio di Bari!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

5 ore ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

16 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

16 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago