Culinary Journeys

Sagra di San Domenico a Uggiano Montefusco: un viaggio tra gusto e tradizione

  • Il tema di quest'anno è "Panèmediterraneo", celebrando il grano e i suoi derivati.
  • Degustazioni guidate di pizzarieddi, polpette, friselle e altre specialità locali.
  • Visite guidate alla Cappella della Madonna del Rosario e all'antico forno di comunità con mostre fotografiche.
  • Spettacoli di musica e danza, tra cui il gruppo di pizzica Alla Bua e la performance della scuola di danza Arabesque School.
  • Momenti di teatro e concerti itineranti, con la tradizionale spaccata delle angurie per concludere la serata.

La Sagra di San Domenico, giunta alla sua 16ª edizione, si terrà il 3 e 4 agosto a Uggiano Montefusco, una frazione del comune di Manduria, in provincia di Taranto. Questo evento, organizzato dal Gruppo Culturale Aracne con il patrocinio di numerose istituzioni locali e regionali, rappresenta un appuntamento imperdibile per la comunità locale e per i turisti. La sagra si distingue per il suo ricco programma che combina cultura, enogastronomia, teatro, musica, danza e artigianato artistico, offrendo un’esperienza immersiva nella tradizione del borgo.

Un Percorso Enogastronomico nel Cuore del Salento

Il tema di quest’anno, “Panèmediterraneo”, celebra il grano e i suoi derivati, elemento centrale della cultura gastronomica locale. Le vie del centro storico di Uggiano Montefusco si trasformeranno in un percorso del gusto, con numerosi corner di degustazione dove sarà possibile assaporare specialità come pizzarieddi, polpette, friselle, pettole, verdure fritte, purea di fave e melanzane ripiene. Ogni postazione sarà dotata di un QR code che permetterà ai visitatori di ascoltare la descrizione delle ricette, scoprire curiosità e acquisire informazioni sugli ingredienti e le loro proprietà nutrizionali.

Eventi Culturali e Artigianato

La sagra non è solo un’occasione per gustare prelibatezze locali, ma anche per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo. Tra gli eventi in programma, spiccano le aperture straordinarie e le visite guidate alla Cappella della Madonna del Rosario, dove sarà proiettato in loop il cortometraggio Parole infarinate, e all’antico forno di comunità, che ospiterà una mostra fotografica sul pane. Inoltre, la Chiesa Madre e la Cappella di San Nicola saranno aperte per visite guidate, arricchite da mostre di arte e artigianato artistico.

Musica, Danza e Spettacoli

La sagra sarà animata da numerosi spettacoli di musica e danza. Il gruppo di pizzica Alla Bua si esibirà in Piazza della Musica, mentre la scuola di danza Arabesque School, diretta da Claudia Palummieri, presenterà la performance Pane, sacralità immanente. Non mancheranno momenti di teatro, come lo spettacolo Le pupe di pane, e concerti itineranti, tra cui l’esibizione del gruppo Li Scarcagnuli, che porterà la magia delle serenate per le stradine del borgo. La serata si concluderà con la tradizionale spaccata delle angurie, un momento di festa e condivisione che celebra il giorno di San Domenico.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare alla Sagra di San Domenico è un’opportunità unica per scoprire le tradizioni e la cultura di un angolo autentico del Salento. Consigliamo di prenotare in anticipo le degustazioni guidate, soprattutto quelle dedicate al vino Primitivo di Manduria, per non perdere l’occasione di assaporare le diverse vinificazioni di questo pregiato vino locale.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Uggiano Montefusco. La vicina Manduria offre numerose attrazioni, tra cui il Parco Archeologico e le riserve naturali regionali. Partecipare a una visita guidata notturna o a un’escursione archeonaturalistica può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, offrendo una prospettiva più ampia sulla storia e la natura del territorio.

In conclusione, la Sagra di San Domenico non è solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio viaggio nella cultura e nelle tradizioni del Salento. Partecipare a questa manifestazione significa immergersi in un’atmosfera unica, fatta di sapori, suoni e colori che raccontano la storia di una comunità e del suo territorio. Buon viaggio e buona scoperta!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 ora ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

2 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

9 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

15 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

16 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago