Culinary Journeys

Rivoluzione nel turismo italiano: scopri i sapori autentici che fanno impazzire i viaggiatori!

  • L'italia vanta 597 prodotti DOP e IGP.
  • Censite 585 attività turistiche legate al turismo DOP.
  • Nel 2024 censiti 235 eventi legati al turismo enogastronomico.

L’Italia, scrigno di sapori e tradizioni, si afferma sempre più come destinazione d’elezione per un turismo immersivo e genuino. Il 26 giugno 2025, il settore turistico italiano segna un nuovo capitolo con la presentazione del primo studio sul Turismo DOP, frutto della collaborazione tra Fondazione Qualivita, Origin Italia e Masaf. Questa indagine pionieristica mette in luce come i prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP) stiano diventando un motore essenziale per l’economia turistica nazionale.

Il Turismo DOP: un nuovo paradigma per il viaggio

Con ben 597 prodotti DOP e IGP, 361 Consorzi di tutela e 585 attività turistiche censite, l’Italia si conferma leader in Europa per l’offerta legata alle Indicazioni Geografiche. Ma il Turismo DOP non è una semplice collezione di eventi a tema; si configura come un sistema organizzato che mette in collegamento le filiere produttive, le amministrazioni locali, gli operatori turistici e le comunità, tutti impegnati a offrire esperienze che esaltano il carattere distintivo dei luoghi. Questo approccio si allinea al Regolamento UE 2024/1143, il quale attribuisce ai Consorzi un ruolo chiave nello sviluppo di servizi turistici legati ai prodotti tipici.
Lo studio evidenzia come manifestazioni, spazi espositivi dedicati al gusto, itinerari enogastronomici, aree naturali e siti di interesse storico-culturale si fondano con le eccellenze agroalimentari, dando vita a un’offerta turistica ricca e variegata. Il Ministro Lollobrigida afferma che il Turismo DOP travalica la mera dimensione economica, rappresentando anche identità nazionale, patrimonio culturale, momento di aggregazione e cornice paesaggistica. Questa tipologia di turismo risponde alla crescente domanda di viaggi incentrati sull’esperienza, sulla sostenibilità e sul benessere, attirando un pubblico sia italiano che internazionale alla ricerca di autenticità.

Cosa ne pensi?
  • Che bello questo studio sul turismo DOP, finalmente un riconoscimento......
  • Ma il turismo DOP non rischia di essere troppo elitario e......
  • Interessante come il turismo DOP possa valorizzare aree meno conosciute, ma......

Le regioni protagoniste del Turismo DOP

La classifica regionale del Turismo DOP, elaborata su oltre 20 parametri, vede ai primi posti Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia. Queste regioni si distinguono per la felice combinazione di turismo, agricoltura e gestione del territorio.
Veneto: Regione del Prosecco, con le sue colline riconosciute dall’UNESCO, presenta un sistema turistico consolidato e una vasta offerta di prodotti DOP, tra cui formaggi, salumi e oli.
*Toscana: Un classico senza tempo, la Toscana vanta vini pregiati come il Chianti e la Maremma, oli extravergini e Itinerari del Vino che si intersecano con centri storici e agriturismi suggestivi.
*Emilia-Romagna: Concentrato di eccellenze gastronomiche come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e l’Aceto Balsamico, l’Emilia-Romagna ha trasformato il Turismo DOP in un’industria culturale, con musei, fiere e percorsi di degustazione. *Lombardia: Dalla Franciacorta al Grana Padano, la Lombardia ha saputo valorizzare le sue eccellenze con un’attenzione alla sostenibilità e alla qualificazione degli addetti.

Il rapporto evidenzia come anche aree meno conosciute possano distinguersi, investendo in collaborazioni, visione a lungo termine e coordinamento.

Itinerari del gusto, eventi e paesaggi: un’esperienza immersiva

Il Turismo DOP è un viaggio pacato e consapevole, dove l’apprendimento si affianca al piacere della degustazione. Nel 2024, sono stati censiti 235 eventi, tra cui Caseifici Aperti, visite in cantina, rassegne culturali e manifestazioni sportive. La vera forza del sistema risiede nelle 188 strutture permanenti: Itinerari del Vino e dei Sapori, Musei del cibo e spazi didattici che offrono un’immersione nella cultura e nella tradizione agroalimentare italiana. A ciò si aggiungono 130 riconoscimenti del territorio, inclusi siti UNESCO, aree rurali di interesse storico e parchi naturali.
Lo studio mette in luce anche
32 iniziative di “in-formazione” volte a potenziare le competenze degli operatori e migliorare l’esperienza dei visitatori. Il Ministro Santanchè ha evidenziato l’importanza di un piano di promozione internazionale per le 890 produzioni DOP e IGP italiane, costruendo un racconto identitario solido e coerente.

Il Consorzio del Grana Padano, con il suo nuovo centro esperienziale sul Lago di Garda, si candida a diventare una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori che cercano esperienze autentiche. Il presidente del Consorzio, Renato Zaghini, afferma che il Grana Padano ricopre un ruolo guida nel sistema delle Indicazioni Geografiche, rappresentando un biglietto da visita per l’Italia alimentare, culturale, storica e turistica.

I nostri consigli di viaggio

Il Turismo DOP rappresenta una straordinaria opportunità per vivere l’Italia in modo autentico e sostenibile. Per chi si avvicina a questo mondo, consigliamo di iniziare con la visita a un produttore locale di formaggio o vino, per scoprire i segreti della lavorazione artigianale e assaporare i prodotti tipici. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di percorrere gli Itinerari del Vino e dei Sapori, percorsi tematici che conducono alla scoperta di borghi caratteristici, panorami suggestivi e tradizioni secolari.

È fondamentale sottolineare* che il Turismo DOP non si limita all’aspetto gastronomico, ma costituisce un’opportunità per connettersi con la storia, l’ambiente e l’essenza di un luogo.
Che siate appassionati di vino, di formaggi o di altri prodotti tipici, il Turismo DOP vi offre un’esperienza unica e indimenticabile. Lasciatevi guidare dai sapori e dai profumi d’Italia, e scoprite un patrimonio culturale e gastronomico senza eguali al mondo.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un'iniziativa che valorizza le nostre eccellenze! Il turismo di massa ha stancato, dobbiamo puntare sulla qualità e sull'autenticità dei prodotti DOP e IGP. Il Veneto in testa? Ovvio, il Prosecco è imbattibile!

  • Mah, tutta sta enfasi sul DOP mi sembra un po' eccessiva. Non si può visitare l'Italia senza comprare per forza prodotti certificati. Ci sono un sacco di piccole realtà che fanno cose ottime e non hanno i soldi per queste certificazioni. E poi, sempre le solite regioni...

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago