Culinary Journeys

Profumi di Mosto: un viaggio enogastronomico nella Valtènesi

  • 27 cantine partecipanti, tra cui Avanzi, Averoldi, e Cantina La Torre.
  • Degustazione di almeno tre vini per ogni tappa, abbinati a piatti tipici locali.
  • Accesso alla Casa del Vino della Valtènesi con assaggi di vini di 13 cantine aggiuntive.
  • Biglietto a 25 euro con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale.

Profumi di Mosto: Un Viaggio Enogastronomico tra le Cantine della Valtènesi

Con l’arrivo dell’autunno, la Valtènesi si prepara a celebrare uno degli eventi più attesi dell’anno: Profumi di Mosto. Domenica 6 ottobre 2024, la manifestazione enogastronomica organizzata dal Consorzio Valtènesi raggiunge la sua 23esima edizione, invitando appassionati di vino, turisti e winelover a scoprire i sapori, i profumi e i colori di questa affascinante regione durante il periodo della vendemmia.

Cosa ne pensi?
  • Un'esperienza straordinaria per gli amanti del vino... 🍷...
  • Prezzo troppo alto per un evento di un solo giorno... 💸...
  • Scoprire le cantine meno conosciute potrebbe riservare sorprese... 🔍...

Un Itinerario tra 27 Cantine

Quest’anno, ben 27 cantine apriranno le loro porte, offrendo un’opportunità unica per esplorare i vini locali e conoscere i produttori.Trale cantine partecipanti troviamo Avanzi a Manerba, Averoldi e Cantina La Torre a Calvagese della Riviera, Cà Maiol e Citari a Desenzano del Garda, Cantina Saottini e Perla del Garda a Lonato, e molte altre. Ad ogni tappa delle cantine, gli ospiti potranno gustare almeno tre distinti vini, uniti a piatti tipici del territorio per un’esperienza culinaria completa.

La Casa del Vino della Valtènesi

Inclusa nel circuito di Profumi di Mosto è la visita alla Casa del Vino della Valtènesi, situata a Villa Galnica di Puegnago. Qui, un grande banco d’assaggio permetterà ai visitatori di degustare i vini di altre 13 cantine, tra cui Az. Agr. Biologica Vedrine, Azienda Agricola Antica Corte ai Ronchi, e Società Agricola Taver. Sarà anche possibile acquistare i vini direttamente dai produttori, offrendo un’esperienza completa e autentica.

Esperienze Sensoriali e Degustazioni

Le attività si svolgeranno dalle 10:30 alle 18:30, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’esperienza sensoriale offerta dalle cantine. Ogni visita prevede la degustazione di tre vini abbinati a prelibatezze locali. Gli eventi sono a numero chiuso e richiedono la prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.profumidimosto.it, con un costo di 25 euro per il biglietto che include l’accesso alle cantine e alla Casa del Vino.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, Profumi di Mosto rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire la Valtènesi in un momento particolarmente suggestivo dell’anno. Raccomandiamo di riservare il proprio posto con largo anticipo e di organizzare l’itinerario consultando il programma delle attività sul sito ufficiale. Non dimenticate di comunicare eventuali intolleranze alimentari alle cantine per garantire un’esperienza gastronomica sicura e piacevole.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le cantine meno conosciute e di partecipare alle verticali di riserve e tipologie speciali offerte in alcune delle cantine aderenti. Questo vi permetterà di approfondire la vostra conoscenza dei vini della Valtènesi e di scoprire etichette uniche e di alta qualità.

In conclusione, Profumi di Mosto non è solo un evento enogastronomico, ma un viaggio emozionale attraverso la cultura e le tradizioni di una delle regioni vinicole più affascinanti d’Italia. Che siate neofiti o esperti, questa manifestazione vi offrirà un’esperienza indimenticabile, ricca di sapori, profumi e scoperte. Buon viaggio e buona degustazione!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello evento! Non vedo l'ora di partecipare. L'autunno è la stagione perfetta per queste degustazioni!

  • È un'esperienza completa, comprende degustazioni e piatti tipici. Credo che il prezzo sia giustificato.

  • La vera domanda è: ma questi vini valgono davvero la pena? Molte volte il marketing è ingannevole.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

4 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

4 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

14 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

16 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

22 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago