Il Circolo Acli Dalfino di Bari ha organizzato una serie di visite guidate per riscoprire le antiche cantine di Bari Vecchia, un’iniziativa che ha riscosso grande successo tra i residenti e i turisti. Questo itinerario del vino è stato concepito per valorizzare la memoria storica delle cantine che, nel corso dei secoli, hanno rappresentato un simbolo del quartiere. Nel 1600, Bari Vecchia contava ben 56 cantine, alcune delle quali erano gestite dai preti, come l’osteria di San Nicola in Piazza Santa Teresa dei Maschi.
Durante il percorso, i visitatori hanno l’opportunità di vedere le gloriose cantine come “Cianna Cianna”, “u Calandridde”, “Mechele u Puzze”, “u Cemece”, “Marianne e mbà Geuanne”, “Pane e auine” e molte altre. La visita termina al Sottano de Comà Jiannine, situato in Piazza San Marco dei Veneziani, dove viene offerto un aperitivo con un buon bicchiere di vino locale.
Dal 26 al 28 luglio 2024, Mola di Bari ospiterà la 49esima Sagra del Polpo, un evento che attira ogni anno migliaia di visitatori. La festa si svolge lungo il lungomare e nel centro storico, dove le braci accese e i concerti animano le serate estive. La Sagra del Polpo è una celebrazione della tradizione culinaria locale, con stand gastronomici che offrono piatti a base di polpo e altre specialità marine.
Questo evento rappresenta un’importante occasione per promuovere il turismo enogastronomico nella regione, attirando non solo i residenti ma anche turisti provenienti da altre parti d’Italia e dall’estero. La Sagra del Polpo è un esempio di come le tradizioni culinarie possano diventare un volano per lo sviluppo turistico e culturale di un territorio.
Dal 7 al 14 agosto 2024, Alberobello, la capitale dei trulli, ospiterà la festa dedicata al tradizionale panino “Pasqualino Gourmet”. Questo evento celebra uno dei simboli della cucina locale, il panino Pasqualino, che è diventato famoso per la sua semplicità e bontà. La festa si svolge nel suggestivo scenario dei trulli, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e offre ai visitatori l’opportunità di degustare il panino in diverse varianti, accompagnato da prodotti tipici della regione.
La festa del Pasqualino Gourmet non è solo un’occasione per gustare deliziosi panini, ma anche un momento di aggregazione e di scoperta delle tradizioni locali. Alberobello, con i suoi trulli unici al mondo, rappresenta una meta turistica di grande fascino, e eventi come questo contribuiscono a valorizzarne ulteriormente il patrimonio culturale e gastronomico.
Il Circolo Acli Dalfino di Bari è noto per le numerose iniziative volte a promuovere la cultura e le tradizioni locali. Tra queste, spiccano le visite guidate a Bari Vecchia, che permettono ai partecipanti di scoprire luoghi storici e angoli nascosti della città. Ad esempio, il 22 maggio 2016, è stata organizzata una visita guidata alle antiche cantine di Bari Vecchia, con tappe presso “Cianna Cianna”, “Mechele U’Puzze”, “Calandridde”, “Paglioneche” e “U Cemece”. La visita si è conclusa con una degustazione di vino locale e poesie vernacolari presso il Sottano de “Comà Jiannine”.
Il Circolo Acli Dalfino organizza anche corsi di cucina tradizionale barese, come quello tenutosi dal 6 al 9 giugno 2016, durante il quale i partecipanti hanno imparato a preparare piatti tipici come le orecchiette e la teglia di patate, riso e cozze. Questi corsi sono un’opportunità unica per immergersi nella cultura gastronomica locale e apprendere le tecniche di cucina direttamente dalle mani esperte dei maestri locali.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare a una visita guidata delle cantine storiche di Bari Vecchia può essere un’esperienza indimenticabile. Non solo avrete l’opportunità di degustare vini locali e scoprire le tradizioni enogastronomiche della regione, ma potrete anche immergervi nella storia e nella cultura di Bari Vecchia, un quartiere ricco di fascino e di storie da raccontare.
Per i viaggiatori più esperti, consigliamo di esplorare anche i dintorni di Bari, come la città di Matera, famosa per i suoi Sassi, e Altamura, nota per il suo pane DOP. Entrambe le città offrono itinerari culturali e gastronomici di grande interesse, che arricchiranno ulteriormente la vostra esperienza di viaggio in Puglia.
In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, la Puglia offre un’ampia gamma di esperienze enogastronomiche e culturali che sapranno soddisfare ogni tipo di curiosità e interesse. Non perdete l’occasione di scoprire questa affascinante regione e di lasciarvi conquistare dai suoi sapori e dalle sue tradizioni.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Wow, l'itinerario del vino a Bari Vecchia sembra veramente affascinante! Adoro immergermi nella storia locale mentre assaporo un buon bicchiere di vino. Chi viene con me? 🍷