Sabato 10 agosto 2024, la città umbra di Todi sarà il palcoscenico di un evento straordinario: “I Firmamenti del vino, dell’arte contemporanea delle stelle”. Questo evento, giunto alla sua terza edizione, è promosso dal Comune di Todi e dall’Associazione Todi Terra di Vini, e organizzato da ADD Comunicazione ed Eventi. Inserito nell’ambito dell’edizione nazionale di “Calici di Stelle” 2024, l’evento è un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino, dell’arte e della gastronomia.
Il programma della giornata è ricco e variegato, offrendo un viaggio sensoriale tra enologia, enogastronomia, arte contemporanea, natura e astronomia. La produzione vinicola del territorio tuderte sarà al centro dell’attenzione, con i suoi 400 ettari di vigneti, una ventina di aziende viti-vinicole e oltre 1,5 milioni di bottiglie commercializzate. Tra le diverse tipologie di vini che si fregiano della DOC Todi, nata nel 2010, ci sono il Todi Bianco, il Todi Rosso, il Grechetto e il Sangiovese.
La giornata inizierà con escursioni a piedi e in e-bike dal Ponte di Ferro Bailey, dalle ore 8:00 alle 13:00, che includeranno degustazioni guidate in cantina. Nel pomeriggio, alle ore 18:00, prenderà il via l’iniziativa “Dal Tramonto alla sera. I luoghi della cultura e dell’arte contemporanea del centro storico di Todi”, un percorso guidato con assaggi di vino. Questo itinerario sarà fruibile anche in lingua inglese, per includere i turisti stranieri e la comunità di stranieri residente a Todi e dintorni.
Il percorso di visita comprenderà tappe significative per la storia di Todi. Tra queste, il Parco Beverly Pepper, il primo parco monotematico di scultura contemporanea in Umbria, realizzato dall’artista americana Beverly Pepper. Il parco ospita un percorso di 20 sculture donate dall’artista alla città di Todi.
Un’altra tappa imperdibile è la Torre del Palazzo dei Priori, un monumento risalente al XIV secolo che, dopo un restauro, riapre al pubblico con una nuova destinazione: la sede del Museo di arte contemporanea della città di Todi. La Casa Dipinta, capolavoro dell’artista irlandese Brian O’Doherty, sarà anch’essa parte del percorso. Acquistata dall’artista e dalla moglie Barbara Novak nel 1975, la casa è stata trasformata in un’opera d’arte contemporanea unica al mondo, con pareti, soffitti e scale dipinti.
Il percorso di visita includerà anche le Cisterne Romane, situate sotto Piazza del Popolo e risalenti al I secolo a.C. Queste grandiose opere di ingegneria idraulica fanno parte della città sotterranea e ospitano l’installazione permanente di Fabrizio Plessi, “Secret Water”.
L’itinerario culturale guidato si concluderà nell’ex Convento delle Lucrezie, alle ore 20:00, con due appuntamenti enogastronomici. All’interno del chiostro del Nido dell’Aquila, si terrà l’Aperitivo al Tramonto, curato dallo chef stellato Giulio Gigli, con un banco di assaggio dei vini della DOC Todi a cura di AIS Umbria. Presso la Terrazza Inferiore del Tevere, si svolgerà una cena, sempre a cura di Giulio Gigli, con chef selezionati dall’Associazione Strada dell’Olio DOP Umbria. I protagonisti della cena saranno gli oli del territorio tuderte, esaltati nei piatti proposti. La cena sarà accompagnata dal concerto del Tritone Duo, nell’ambito della rassegna “Musica tra Ulivi e Abbazie in Umbria”.
L’intenso programma della giornata sarà coronato, alle ore 22:00, da “Un Calice sotto le stelle”, una degustazione di vini della DOC Todi organizzata dalla Strada dei Vini del Cantico, con osservazione astronomica guidata dall’Associazione Astrofili Paolo Maffei di Perugia. La cornice sarà il Parco della Rocca, con le Colonne di Beverly Pepper, un punto panoramico con opere di arte contemporanea in contrappunto alle vestigia dell’antica fortificazione trecentesca.
Partecipare a “Calici di Stelle” a Todi è un’esperienza unica che combina il piacere del buon vino con la scoperta di tesori artistici e culturali. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo le attività a numero chiuso, come le escursioni in e-bike e le degustazioni guidate, per assicurarsi un posto in questa straordinaria manifestazione.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Todi, magari dedicando qualche giorno in più alla visita delle altre città umbre ricche di storia e cultura. Non perdete l’occasione di visitare i numerosi borghi medievali e di assaporare i prodotti tipici locali, come l’olio extravergine di oliva DOP Umbria, che rappresentano l’eccellenza enogastronomica della regione.
In conclusione, “Calici di Stelle” a Todi è un evento che va oltre la semplice degustazione di vini: è un viaggio sensoriale che unisce enologia, arte e cultura, offrendo un’esperienza indimenticabile sotto il cielo stellato di una delle città più belle dell’Umbria.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…