Ma è un articolo o una pubblicità occulta per ristoranti e resort? Comunque mi hai convinto, voglio subito prenotare un weekend in quei posti!
La luce dorata dell’autunno, i paesaggi tinteggiati di foglie arancioni, gialle e ocra, e l’inebriante profumo delle castagne arrostite rendono l’Italia una destinazione irresistibile per gli amanti della guida e della natura. Dalla Sicilia al Veneto, passando per la Lombardia e l’Emilia-Romagna, il nostro Paese offre una varietà di itinerari autunnali che combinano bellezze paesaggistiche, storiche e gastronomiche. Ecco alcuni dei percorsi più affascinanti da non perdere.
Le fertili pendici dell’Etna, con i loro castagneti, vitigni e piante di pistacchio, offrono un’esperienza di guida unica. Partendo da Bronte, si può seguire la SS2284 fino a Veneziano, dove è possibile gustare la cucina tradizionale siciliana. La Dimora Cottanera, situata tra le vigne, offre un’ospitalità curata e rilassante. Proseguendo sulla SS110 e superando Linguaglossa, si arriva ai giardini onirici del Donna Carmela Resort and Lodges, un luogo incantevole situato tra la costa orientale della Sicilia e l’Etna. Proseguendo sulla strada provinciale verso Zafferana Etnea, si può godere di vedute stupefacenti fino a Piano Vetore, punto ideale per iniziare escursioni al cratere del vulcano.
Il percorso che si snoda da Spello fino a Urbino, passando per Sansepolcro, rappresenta una sorta di tuffo temporale che si spinge dal Rinascimento all’epoca moderna. Le tappe cruciali includono Assisi, Anghiari e la Collezione Burri a Città di Castello. Una notevole opzione per il pernottamento è la Tenuta Borgo Santa Cecilia immersa nei boschi di Gubbio. Gli appassionati della guida ameranno i sorprendenti cambi di traiettoria della SR257. Giunti nella rinomata Acqualagna, celebre per il tartufo bianco di alto pregio, la SP conduce fino a Urbino, un gioiello Patrimonio Unesco. Proseguendo oltre Fossombrone, una sosta gastronomica da non perdere è rappresentata dall’osteria Slow Food Zanchetti.
Il circostante panorama del Lago Angitola, nell’Oasi naturale del WWF, prepara lo sguardo alla selvaggia bellezza della Calabria. Percorrendo la SS110, si arriva a Tropea, nota per le sue spiagge e il ristorante Dè Minimi. Il Capovaticano Resort Thalasso Spa offre un’ospitalità moderna e confortevole. Dopo il relax balneare, si può proseguire verso le imponenti vette dell’Aspromonte su strade provinciali SP22 e SP23. Un’ottima sosta gourmet è rappresentata dal ristorante stellato Qafiz. Da questo punto, il prossimo passo è continuare il viaggio verso Montalto, la vetta più elevata del massiccio appenninico calabrese, avvolto da una lussureggiante vegetazione.
L’itinerario tra le colline del Prosecco può cominciare a Valdobbiadene oppure a Conegliano. Le due località sono connesse dalla Strada del Prosecco, inaugurata già nel 1966. Un’interessante deviazione è rappresentata dalla Trattoria dalla Libera a Sernaglia della Battaglia. Una volta raggiunto il borgo di Miane, il ristorante Da Gigetto è un punto di riferimento per le verticali di grandi vini. Continuando verso Molinetto della Croda, si può visitare Villa Brandolini, sede del consorzio di tutela del Prosecco Docg Conegliano-Valdobbiadene.
L’autunno in Lombardia è un’esplosione di colori. Il paesaggio si tinge di rosso e giallo, creando un affascinante tappeto di foglie. È il periodo del foliage, che dura fino agli ultimi giorni di ottobre. Tra i luoghi migliori per ammirare questo spettacolo ci sono i parchi e le riserve naturali della regione, dove si possono anche gustare i sapori intensi della cucina tradizionale lombarda.
L’Emilia-Romagna offre numerosi luoghi dove ammirare il foliage. Il Parco Foreste Casentinesi, situato tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze, è una delle foreste più variopinte d’Europa. Il lago Santo, nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, è un’altra tappa obbligatoria. Il lago Calamone, nei pressi del monte Ventasso, offre un paesaggio incantevole. La Valle del Sillaro, nel Bolognese, è caratterizzata da boschi di querce, aceri e castagneti. Infine, il Parco Massari a Ferrara è un gioiello incastonato nella città estense, con alberi secolari che offrono uno spettacolo unico.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio in anticipo, scegliendo percorsi che combinano bellezze naturali e soste gastronomiche. L’autunno è il periodo ideale per scoprire luoghi meno affollati e godere di un’esperienza più autentica.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare itinerari meno conosciuti e di immergersi nella cultura locale partecipando a eventi e sagre autunnali. Non dimenticate di portare con voi una buona macchina fotografica per catturare i colori spettacolari del foliage.
L’autunno in Italia è un’esperienza che stimola tutti i sensi. Che siate amanti della guida, della natura o della buona cucina, troverete sicuramente un itinerario che soddisferà le vostre aspettative. Buon viaggio!
Ma è un articolo o una pubblicità occulta per ristoranti e resort? Comunque mi hai convinto, voglio subito prenotare un weekend in quei posti!
Adoro l'autunno e questo articolo descrive perfettamente come il paesaggio italiano diventi magico in questa stagione. Non vedo l'ora di esplorare questi luoghi!
Parlano di Lombardia, Emilia-Romagna, ma nessuna menzione della Toscana? E il Chianti? Svista imperdonabile!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…