Complimenti all'Agriturismo Ferdy, è fantastico vedere come la sostenibilità possa ricevere l'attenzione che merita! Magari ogni ristorante facesse lo stesso, il mondo sarebbe più green!
L’Agriturismo Ferdy di Lenna ha recentemente ottenuto la prestigiosa Stella Verde Michelin, un riconoscimento che celebra l’impegno verso la sostenibilità ambientale nel settore della ristorazione. Questo premio, assegnato durante la 70ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Pavarotti di Modena, sottolinea l’importanza crescente di pratiche ecologiche nel mondo culinario. La Stella Verde, introdotta nel 2021, premia i ristoranti che si distinguono per l’approvvigionamento a chilometro zero, l’uso di prodotti biologici e l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili. Il sommelier Vlad Popescu ha espresso la sua gratitudine sui social, sottolineando come questo traguardo sia il risultato di un impegno collettivo verso una filosofia autentica e rispettosa dell’ambiente. Questo riconoscimento non è solo un premio alla cucina, ma un tributo a ogni scelta fatta con amore per la natura e la terra.
La presentazione della Guida Michelin Italia 2025 al Teatro Pavarotti di Modena ha messo in luce l’eccellenza gastronomica italiana, con l’assegnazione di nuove stelle e premi speciali. Giancarlo Perbellini è stato insignito delle tre stelle per il suo ristorante “Casa Perbellini 12 apostoli” a Verona, mentre il “Villa Elena” di Bergamo e il “Campo del Drago” di Montalcino hanno ricevuto due stelle. L’evento, presentato da Giorgia Surina e con la partecipazione di figure di spicco come Alessio Mammi e Marco Do, ha celebrato non solo la qualità culinaria, ma anche l’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. Gwendal Poullennec, direttore internazionale della Michelin, ha sottolineato come la cucina italiana continui a influenzare la scena gastronomica mondiale, grazie al talento degli chef e alla ricchezza delle tradizioni locali.
La provincia di Cuneo si è distinta nella recente edizione della Guida Michelin, con oltre trenta nuove stelle che hanno messo in risalto la vivacità gastronomica della regione. Tra i premiati, Enrico Crippa con il suo “Piazza Duomo” ad Alba, uno dei 14 tristellati italiani, ha confermato l’eccellenza del territorio. Le Langhe, con i loro sapori unici, sono state protagoniste, grazie anche a chef come Davide Palluda e Luca Zecchin, premiati per le loro creazioni dolciarie. La provincia di Cuneo si conferma un baluardo della tradizione culinaria italiana, con ristoranti come l’Antica Corona Reale di Cervere e La Rei Natura di Serralunga d’Alba che continuano a brillare nel panorama gastronomico nazionale.
Per i viaggiatori occasionali, visitare un agriturismo come il Ferdy può offrire un’esperienza unica, combinando la scoperta di sapori autentici con un soggiorno immerso nella natura. Scegliere destinazioni che promuovono la sostenibilità non solo arricchisce il viaggio, ma contribuisce anche a un futuro più verde. Per i viaggiatori esperti, esplorare le Langhe e la provincia di Cuneo può rappresentare un viaggio attraverso la tradizione e l’innovazione culinaria, con la possibilità di assaporare piatti stellati e scoprire le storie dietro ogni creazione. Lasciatevi ispirare dalla passione degli chef e dalla bellezza del territorio, per un viaggio che nutre il corpo e l’anima.
Complimenti all'Agriturismo Ferdy, è fantastico vedere come la sostenibilità possa ricevere l'attenzione che merita! Magari ogni ristorante facesse lo stesso, il mondo sarebbe più green!
Sì, bellissimo premio, ma quanti di questi ristoranti stellati sono davvero accessibili al pubblico? Tra un po' ci servono i prestiti per una cena.
Mi sembra un po' una moda, tutti a parlare di sostenibilità come se fosse una novità. Ma se porta benefici al pianeta, ben venga!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…