La crescita del turismo in Piemonte è la prova che finalmente le nostre bellezze naturali e culturali stanno ricevendo il riconoscimento che meritano!
Il Piemonte ha registrato un significativo incremento nel turismo, con oltre 6 milioni di arrivi e 16 milioni di presenze nel 2023. Questo risultato posiziona la regione come una delle destinazioni turistiche più dinamiche d’Europa. Un dato particolarmente rilevante è che, per la prima volta, i turisti stranieri hanno superato quelli italiani, rappresentando il 52% degli arrivi contro il 48% degli italiani. La crescita dei visitatori internazionali ha segnato un aumento del 15%, con Germania e Francia in testa, seguite dagli Stati Uniti al sesto posto.
Dal 25 al 30 agosto, il Piemonte sarà rappresentato a Tokyo durante la tappa del tour mondiale della nave scuola della Marina Militare Italiana, l’Amerigo Vespucci. La delegazione, guidata dal presidente della Regione, Alberto Cirio, e dal Consorzio piemontese Land of Wine, promuoverà i vini delle Langhe, Roero e Monferrato. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per mettere in luce le eccellenze enogastronomiche piemontesi su un palcoscenico internazionale, rafforzando ulteriormente l’attrattiva turistica della regione.
I primi sei mesi del 2024 hanno confermato il trend positivo del turismo in Piemonte, con un incremento degli arrivi e delle presenze che varia dal 2,2% al 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo continuo aumento di visitatori testimonia l’efficacia delle strategie di promozione turistica adottate dalla regione e l’attrattiva delle sue bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche.
Per i viaggiatori occasionali, il Piemonte offre una vasta gamma di esperienze che spaziano dalle visite ai vigneti delle Langhe-Roero e Monferrato, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, alle escursioni nelle Alpi piemontesi. Un consiglio utile è di pianificare il viaggio in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per assicurarsi di poter visitare le attrazioni principali senza stress.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le aree meno conosciute del Piemonte, come il Canavese e il Biellese, che offrono paesaggi mozzafiato e un’autenticità ancora intatta. Inoltre, partecipare a eventi locali e degustazioni enogastronomiche può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, offrendo un’immersione completa nella cultura e nelle tradizioni piemontesi.
In conclusione, il Piemonte continua a crescere come destinazione turistica di rilievo, attirando un numero sempre maggiore di visitatori internazionali. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa regione ha qualcosa di speciale da offrire a tutti. Buon viaggio!
La crescita del turismo in Piemonte è la prova che finalmente le nostre bellezze naturali e culturali stanno ricevendo il riconoscimento che meritano!
Non tanto merito del Piemonte, ma della promozione su scala internazionale e degli accordi commerciali, se non ci fosse Cirio e il suo team non saremmo qui.
Sì, ma quanti turisti lasciano veramente un impatto positivo? Vorrei vedere qualche dato su come gli arrivi influenzano l'economia locale a lungo termine.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…