Culinary Journeys

Partecipa al campo estivo di Libera Terra: un’esperienza unica di rinascita e legalità

  • Gestione di 100 ettari di terreni confiscati alla 'ndrangheta.
  • Quota di partecipazione: 200 euro a persona, con un massimo di 15 posti disponibili.
  • Attività giornaliere suddivise tra lavoro manuale al mattino e formazione nel pomeriggio.
  • Testimonianze di vittime innocenti delle mafie e visite a località storiche.

L’estate del 2024 offre un’opportunità straordinaria per i giovani tra i 16 e i 25 anni: partecipare al campo residenziale “Estate Solidale Terre Joniche” a Isola Capo Rizzuto, in Calabria. Questo progetto, nato nel 2013 sotto l’egida di Libera Terra Crotone, è un’iniziativa che mira a gestire 100 ettari di terreni confiscati alla ‘ndrangheta, trasformandoli in risorse produttive e sostenibili. La quota di partecipazione è di 200 euro a persona, con un massimo di 15 posti disponibili.

Un Progetto di Rinascita e Legalità

Il campo si svolgerà dal 17 al 22 giugno 2024 e si concentrerà sulla gestione di un orto sociale situato nei terreni confiscati del Parco della Cepa, un’area di grande valore storico e paesaggistico. Le attività principali includono la raccolta e la distribuzione degli ortaggi, la manutenzione dell’orto e la preparazione del terreno per le produzioni autunnali e invernali. Le giornate saranno suddivise in attività manuali al mattino, dalle 7:30 alle 10:30, e attività formative nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 19:00. La sera sarà dedicata a momenti di restituzione, uscite e proiezioni di film e documentari sui temi dell’antimafia sociale.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un'opportunità straordinaria di crescita personale e sociale......
  • 😒 200 euro per un campo di volontariato sembrano troppi......
  • 🤔 Trasformare terreni confiscati: un esempio di economia alternativa......

Un’Iniziativa di Ampio Respiro

Il progetto “Estate Solidale Terre Joniche” non è solo un’opportunità di impegno sociale, ma anche un’occasione per conoscere il territorio e la sua storia. I partecipanti avranno modo di ascoltare le testimonianze di vittime innocenti delle mafie, imprenditori e testimoni di giustizia. Inoltre, saranno organizzate visite a località di valore storico e paesaggistico, come la città di Crotone, dove i volontari incontreranno altri partecipanti ai campi urbani.

La cooperativa Terre Joniche, che gestisce i terreni confiscati, è impegnata in attività agricole con metodo biologico e collabora con numerose realtà associative per offrire servizi sociali a scuole, disabili e persone in misure alternative al carcere. La cooperativa è anche attiva nel settore del turismo sociale, con la gestione di un agriturismo che ospiterà i partecipanti ai campi.

Un Modello di Economia Sana e Legale

Il protocollo d’intesa tra Libera Calabria e Legacoop Calabria, sottoscritto presso la cooperativa Terre Joniche, è un esempio di come il riutilizzo sociale dei beni confiscati possa contribuire alla crescita economica e sociale del territorio. La cooperativa Valle del Marro a Gioia Tauro, che gestisce oltre 100 ettari di terreni confiscati, è un altro esempio di successo. Queste cooperative non solo producono posti di lavoro legali e ben retribuiti, ma sono anche baluardi di legalità in territori difficili.

I Nostri Consigli di Viaggio

Partecipare a un campo come quello di Isola Capo Rizzuto è un’esperienza che va oltre il semplice volontariato. È un’opportunità per immergersi nella cultura della legalità e per contribuire attivamente alla rinascita di territori colpiti dalla criminalità organizzata. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prepararsi adeguatamente portando con sé tutto il necessario per un’esperienza di lavoro manuale, come guanti da lavoro, cappelli e borracce.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le bellezze naturali e storiche della Calabria, come l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto e la città di Crotone. Questi luoghi offrono non solo paesaggi mozzafiato, ma anche una profonda connessione con la storia e la cultura locale.

In conclusione, partecipare a un campo di Libera Terra non è solo un modo per fare la differenza, ma anche per scoprire nuove prospettive e arricchire il proprio bagaglio culturale e umano. Ogni gesto, per quanto piccolo, può contribuire a costruire un futuro migliore e più giusto per tutti.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che iniziativa fantastica! È bello vedere che ci sono ancora giovani che vogliono fare la differenza. E poi, lavorare nei campi biologici, imparare direttamente sul territorio... Non vedo l'ora di partecipare!

  • Sì va bhe, ma 200 euro per lavorare sotto il sole? Non mi sembra proprio una vacanza. E poi, chi garantisce che questi soldi vadano effettivamente a sostenere il progetto?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

4 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

17 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago