A me sembra solo un'operazione di marketing per Madonna. Certo, finanziare il progetto è una buona cosa, ma chi sa quanti tornaconti personali c’ha? 😒
Nel giorno del suo sessantaseiesimo compleanno, Madonna ha scelto di trascorrere una serata speciale visitando l’area archeologica di Pompei. La popstar ha incontrato un gruppo di bambini e adolescenti che partecipano al progetto “Sogno di Volare”, promosso dal Parco Archeologico di Pompei. Questo progetto mira a coinvolgere la comunità locale nella vita culturale del sito Unesco, offrendo ai giovani l’opportunità di esprimersi attraverso l’arte e la cultura.
Durante l’incontro, Madonna ha annunciato il suo sostegno finanziario al progetto per l’anno 2024/25, il quarto dall’avvio dell’iniziativa. Il finanziamento sarà gestito tramite la sua fondazione “Ray of Light”. La visita, che inizialmente doveva essere una semplice ipotesi di una visita serale, si è trasformata in una partnership che mette al centro il futuro del sito archeologico e della sua “heritage community”.
La visita di Madonna è iniziata dalla casa del Menandro, dove i ragazzi del progetto hanno dato una piccola prova del loro lavoro. Il direttore del sito, Gabriel Zuchtriegel, ha fatto da guida, illustrando alla popstar le meraviglie del luogo. La tappa successiva è stata la casa dei Ceii, famosa per il grande affresco nel giardino con rappresentazioni di animali esotici e paesaggi idilliaco-sacrali.
Il tour si è concluso al Teatro Grande, dove i ragazzi hanno eseguito altre performance artistiche. Un rinfresco ha chiuso l’itinerario, permettendo a Madonna di festeggiare il proprio compleanno in un contesto unico e suggestivo.
“Sogno di Volare” è un’iniziativa strategica per Pompei, rivolta principalmente ai giovani del territorio vesuviano, un’area ancora afflitta da problemi come la dispersione scolastica, la disoccupazione e l’emigrazione giovanile. Negli ultimi tre anni, il progetto ha coinvolto circa trecento ragazzi e bambini, che hanno partecipato come attori, musicisti e sceneggiatori a spettacoli ispirati alle opere di Aristofane.
Gli spettacoli “Gli Uccelli”, “Acarnesi: Stop the War” e “Pluto: God of Gold” sono stati messi in scena con la regia di Marco Martinelli, la musica di Ambrogio Sparagna e i costumi di Roberta Mattera. Dopo la prima rappresentazione nel Teatro Grande di Pompei, una tournée ha portato i giovani artisti sui palchi di Bologna e Ravenna. Per questo autunno è prevista un’esibizione a Vicenza.
Il progetto, ideato da Gabriel Zuchtriegel, ha dimostrato come l’arte e la cultura possano realmente cambiare le vite dei giovani partecipanti. Il budget annuale del progetto è di circa 250.000 euro, e il sostegno di Madonna rappresenta un’importante risorsa per la sua continuazione.
Nonostante l’entusiasmo per la visita di Madonna, i fan accorsi agli scavi di Pompei sono rimasti delusi. La popstar è arrivata intorno alle 22:30, un’ora e mezza dopo l’orario previsto, senza fare alcuna concessione ai presenti. Nemmeno quando i fan hanno scandito il suo nome, Madonna ha rivolto loro attenzione, scegliendo invece di proseguire il suo tour tra i resti archeologici.
Alcuni fan, giunti da fuori Campania, avevano sperato di poterla vedere da vicino o di ricevere un saluto. Alessandro Gatti, ad esempio, era arrivato da Roma con una bambola personalizzata per Madonna, ispirata al suo Celebration Tour. Tuttavia, la popstar ha mantenuto la sua visita privata, concentrandosi sull’incontro con i ragazzi del progetto “Sogno di Volare”.
Per i viaggiatori occasionali, visitare Pompei può essere un’esperienza unica e arricchente. Il sito archeologico offre un viaggio nel tempo, permettendo di immergersi nella vita quotidiana di una città romana antica. Consigliamo di prenotare una visita guidata per apprezzare al meglio le meraviglie del luogo e di non perdere il Teatro Grande, uno dei punti salienti del sito.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le aree meno conosciute di Pompei, come la casa dei Ceii con i suoi affreschi esotici. Inoltre, partecipare a eventi culturali e spettacoli organizzati nel sito può offrire una prospettiva unica sulla sua storia e cultura.
In conclusione, la visita di Madonna a Pompei e il suo sostegno al progetto “Sogno di Volare” rappresentano un esempio di come l’arte e la cultura possano avere un impatto positivo sulle comunità locali. Speriamo che questa iniziativa ispiri altri a sostenere progetti simili, contribuendo a preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale.
A me sembra solo un'operazione di marketing per Madonna. Certo, finanziare il progetto è una buona cosa, ma chi sa quanti tornaconti personali c’ha? 😒
Non capisco questi commenti negativi, alla fine l'importante è che il progetto riceva supporto. Chi se ne frega del marketing, se ne beneficiano i ragazzi?
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…