Culinary Journeys

L’inaugurazione di Plaisirs de Culture al castello di Introd: un viaggio tra storia e spettacolo

  • Oltre 200 persone presenti all'inaugurazione della rassegna.
  • La Fantomatik Orchestra ha offerto un concerto con ritmi che spaziano dal Funk al Rock, passando per il Jazz.
  • Il castello di Introd è stato incluso nel patrimonio culturale regionale nel 2023.

Inaugurazione della dodicesima edizione di Plaisirs de Culture

Lo spettacolo “Medioevo Romantico” ha dato il via ieri sera alla dodicesima edizione della rassegna culturale, creando una fusione suggestiva tra danza sui trampoli, il variegato repertorio di una orchestra e visite guidate al castello di Introd. Oltre 200 persone hanno esaurito i biglietti per l’inaugurazione di Plaisirs de Culture, la kermesse organizzata dall’Assessorato dei Beni e Attività culturali. Il castello di Introd è stato il fulcro della serata, ospitando nel suo parco lo spettacolo “Medioevo Romantico.”

La dirigente Viviana Maria Vallet ha spiegato che il titolo dello spettacolo evoca “sia lo spirito dell’epoca medievale in cui fu costruito il castello, che oggi ci ricorda la nostra identità e storia, sia i restauri otto-novecenteschi che lo hanno reso fiabesco e romantico.”

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un evento maestoso che unisce passato e presente......
  • 🤔 Organizzazione scadente, 200 biglietti non bastano......
  • 🎭 La reinterpretazione del valzer sui trampoli: una fusione inaspettata......

Medioevo Romantico: spettacolo, musica e cultura

Spettacolo, musica e cultura si sono fusi in un evento vivace ricco di interazioni e scambi artistici. L’inizio della manifestazione è stato segnato dai ballerini-acrobati del Teatro Tascabile di Bergamo che, con un frammento di “Valse”, hanno reinterpretato il valzer tradizionale ballando sui trampoli. La loro esibizione ha creato un’atmosfera da ballo del XIX secolo, accompagnata da coreografie artistiche. Dopo un’esplosione di palloncini blu nell’aria, la band toscana Fantomatik Orchestra ha offerto un concerto con ritmi che andavano dal Funk al Rock, passando per l’Etno, il Jazz, il Blues e il Pop, riscaldando l’atmosfera durante le visite guidate al castello.

Il castello di Introd: un luogo simbolico per la regione

Incluso nel 2023 nel patrimonio culturale regionale, il castello di Introd rappresenta un simbolo chiave per Plaisirs de Culture 2024 poiché riflette perfettamente il tema centrale “Percorsi, reti e connessioni.” La Soprintendente ai Beni culturali Laura Montani ha commentato: “Reti perché il castello è diventato il decimo tra i castelli regionali. Connessioni perché, sebbene sia stato ricostruito nel XIX secolo, ha molti rimandi ad altre sedi di castelli nel territorio regionale, da Fénis a Issogne a Sarre. Percorsi perché il percorso che ha portato all’acquisizione e alla fruibilità è stato lungo, ma dimostra come il lavoro in rete permetta di raggiungere obiettivi importanti.”

La rassegna avrà luogo da oggi, sabato 14 settembre, fino a domenica 22 settembre in diverse località della Valle, con oltre cento eventi sparsi in 17 comuni. Articolata in cinque sezioni – Arte e archeologia, Storia e storie, Musica e teatro, Borghi e paesaggi, Laboratori e iniziative per bambini – Plaisirs de Culture è quest’anno, nelle parole dell’Assessore Jean-Pierre Guichardaz, un altro “invito a riflettere sull’identità itineraria del nostro territorio regionale, a coltivare una memoria collettiva, a ritrovarci per raccontare una civiltà millenaria.”

Un programma ricco e variegato

Plaisirs de Culture offrirà nove giorni di conferenze, convegni, laboratori, visite guidate e molto altro ancora, risultanti da un lavoro collettivo tra Regione, 17 Comuni, 53 associazioni culturali e la Diocesi. Più di 100 eventi in programma dal 14 al 22 settembre durante le Giornate europee del patrimonio. La cerimonia di apertura celebra l’inclusione del castello di Introd nel network dell’offerta culturale regionale: una rete che si amplia con un’altra significativa testimonianza del variegato patrimonio culturale valdostano.

Il castello sarà il palcoscenico di una serata di cultura e spettacolo, animata dai danzatori-acrobati del Teatro Tascabile di Bergamo che, con il loro estratto da “Valse,” proporranno un’emozionante reinterpretazione del classico valzer: atmosfere da ballo ottocentesco si fonderanno con coreografie dinamiche e l’effetto visivo della danza sui trampoli. A seguire, visite guidate al castello e concerto della versatile band toscana Fantomatik Orchestra, che offrirà al pubblico un’esibizione con energie e ritmi che varieranno dal Funk al Rock, dall’Etno al Jazz, fino al Blues e al Pop.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che spettacolo meraviglioso! Perfetto per chi ama la cultura e l'arte del passato. Plaisirs de Culture è davvero un evento che valorizza le nostre radici.

  • Mah, a me sembra solo l'ennesimo evento costoso che non porta nulla di nuovo. Soldi spesi meglio per cose più utili, francamente.

  • Ma che pessimismo! Eventi come questi sono fondamentali per mantenere viva la nostra identità culturale e attrarre turisti.

  • Viviamo nel 21° secolo, non più nel Medioevo. Forse sarebbe meglio investire in tecnologie innovative anziché rievocazioni storiche.

  • Capisco il tuo punto di vista, ma la cultura è ciò che ci rende unici. E poi, chissà, magari l'evento potrebbe ispirare qualche giovane a studiare storia o arte.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

4 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

4 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

14 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

16 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

22 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago