Culinary Journeys

Il turismo straniero in Sardegna: come sta cambiando l’economia locale

  • Nel 2023, il turismo straniero ha generato 1 miliardo e 667 milioni di euro di entrate in Sardegna, con un incremento del 35% rispetto all'anno precedente.
  • Il 48% delle presenze turistiche nel 2023 era rappresentato da stranieri, posizionando la Sardegna al nono posto in Italia.
  • Le previsioni per il 2024 indicano una crescita ulteriore di 9 milioni di euro, portando il totale delle entrate turistiche a 1 miliardo e 676 milioni di euro.

Il turismo straniero rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia della Sardegna. Nel 2023, l’isola ha registrato un afflusso di 1 miliardo e 667 milioni di euro grazie ai visitatori provenienti dall’estero, segnando un incremento del 35% rispetto all’anno precedente. Questo risultato, secondo solo a un’altra regione italiana, evidenzia l’attrattiva della Sardegna sul mercato internazionale.

Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, ha commentato: “Con questi dati possiamo dire come lo scorso anno sia stato il migliore in assoluto per quanto riguarda l’arrivo degli stranieri e siamo certi che in questo 2024 raggiungeremo il record assoluto di spesa. Dopo tre anni lunghissimi, il turismo estero è tornato finalmente a splendere recuperando arrivi, presenze e capacità di spesa”.

Analisi delle spese turistiche

Nel 2023, il 48% delle presenze turistiche in Sardegna è stato rappresentato da stranieri. Questo dato posiziona l’isola al nono posto in Italia, con la provincia autonoma di Bolzano in testa al 70,5%, seguita dal Veneto con il 69,3% e il Lazio con il 63,7%. La media nazionale si attesta al 52,4%.

Le spese dei turisti stranieri sono state suddivise in varie categorie: 810 milioni di euro sono stati destinati all’alloggio, 353 milioni alla ristorazione, 200 milioni allo shopping, 152 milioni al trasporto passeggeri e 150 milioni ad altri servizi. Le previsioni per il 2024 indicano una crescita ulteriore di 9 milioni di euro, portando il totale a 1 miliardo e 676 milioni di euro, con un’incidenza sul PIL regionale del 4,46%.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 La Sardegna sta diventando sempre più affascinante per i turisti stranieri......
  • ❗️ Nonostante l'aumento del turismo, resta molto da migliorare nella gestione......
  • 🔍 È interessante notare come i mesi di spalla possano offrire opportunità uniche......

Strategie per il futuro

Daniele Serra, Segretario di Confartigianato Sardegna, ha sottolineato l’importanza di puntare sui flussi turistici stranieri, soprattutto nei mesi di spalla: “I flussi stranieri non amano solo il mare: vogliono la cultura e la conoscenza del territorio e dell’enogastronomia. La digitalizzazione e l’evoluzione delle nostre strutture permetterà di avere turismo tutto l’anno”.

La resilienza del settore turistico sardo è stata dimostrata dalla sua capacità di adattarsi e crescere nonostante le difficoltà economiche globali. Tuttavia, è essenziale continuare a investire in promozione e miglioramento dei servizi per mantenere e incrementare l’attrattiva dell’isola.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare non solo le splendide spiagge della Sardegna, ma anche i suoi tesori culturali e gastronomici. Visitate i piccoli borghi, partecipate a tour enogastronomici e scoprite le tradizioni locali per un’esperienza autentica e indimenticabile.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di pianificare il viaggio durante i mesi di spalla, quando l’afflusso turistico è minore ma le opportunità di esplorare l’isola sono altrettanto ricche. Approfittate delle offerte fuori stagione e immergetevi nella cultura sarda con visite a musei, siti archeologici e partecipazione a eventi locali.

In conclusione, la Sardegna continua a essere una meta di grande fascino per i turisti stranieri, contribuendo significativamente all’economia locale. Investire in promozione e miglioramento dei servizi è fondamentale per mantenere e incrementare questo trend positivo. Buon viaggio e scoprite la Sardegna in tutte le sue meravigliose sfaccettature!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente dei numeri positivi! Speriamo continuino così, la Sardegna ha tanto da offrire.

  • Ok, però non dimentichiamoci che l'alloggio e trasporti sono sempre carissimi. Dovrebbero ridurre i prezzi!

  • La diversificazione dei mesi di visita è una buona idea, ma voi davvero ci andate in novembre a fare il bagno? Dai su...

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

57 minuti ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

12 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

12 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

1 giorno ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago