Culinary Journeys

Gusto Italia ad Ascea: un viaggio tra sapori e artigianato dal 18 al 21 luglio

  • L'evento si svolgerà dal 18 al 21 luglio sul Lungomare di Ascea.
  • Orari di apertura dalle 17:00 a mezzanotte con ingresso gratuito.
  • Prodotti in esposizione: salumi, formaggi, miele, liquore allo zafferano, nocciola di Giffoni IGP, taralli pugliesi e molto altro.
  • Spettacoli dal vivo del Teatro Nazionale di Burattini il 20 e 21 luglio.

Dal 18 al 21 luglio, il Lungomare di Ascea (SA) si trasformerà in un vivace palcoscenico per la fiera itinerante “Gusto Italia”. Questo evento, che celebra le eccellenze dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo Made in Italy, rappresenta una nuova tappa del calendario estivo 2024. Organizzato dall’Associazione Italia Eventi e patrocinato dal Comune di Ascea, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, la Camera di Commercio di Salerno, la CNA Salerno e l’UNOE, l’evento promette di incantare visitatori e turisti con una vasta gamma di prodotti di alta qualità.

Un Evento di Grande Rilevanza

L’iniziativa “Gusto Italia” non è solo una celebrazione delle eccellenze italiane, ma anche un’importante occasione per accorciare le distanze tra produttori e consumatori. “Siamo orgogliosi di raggiungere il Lungomare di Ascea, arricchendo l’itinerario del Made in Italy e mettendo in luce la qualità del lavoro artigiano,” ha dichiarato Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi. L’ingresso alla fiera sarà gratuito e gli orari di apertura saranno dalle 17:00 a mezzanotte, offrendo ai visitatori l’opportunità di acquistare e degustare prodotti direttamente dai produttori.

Un’Offerta Variegata di Prodotti

La fiera ospiterà una vasta gamma di stand dedicati alle tipicità nazionali. Tra i prodotti in esposizione, i visitatori potranno trovare salumi e formaggi provenienti da diverse regioni italiane, come la liquirizia di Rossano Calabro, caramelle, lecca lecca e marshmallow dalla Calabria. Dalla Campania arriveranno mieli da apicoltura biologica di Capaccio, dolci tradizionali, composte di frutta e liquore allo zafferano dell’Irpinia. La nocciola di Giffoni IGP sarà presente in diverse forme, tra cui spalmabile, croccante e biscotti brutti ma buoni con noci e mandorle. Da Benevento giungeranno marmellate, confetture e sott’oli, mentre dalla Puglia arriveranno taralli friabili senza lievito in vari gusti, sia salati che dolci. La Basilicata sarà rappresentata dai peperoni cruschi, pasta artigianale, olio extravergine di oliva, marmellate e un vino dolce di antica ricetta medievale.

Artigianato e Spettacoli dal Vivo

Oltre ai prodotti enogastronomici, “Gusto Italia” darà ampio spazio all’artigianato artistico. Saranno presenti bijoux artigianali per uomo e donna, bracciali, ceramiche artistiche della Campania e prodotti in pelle di alta qualità come borse, cinture e portafogli. Non mancheranno borse e cappelli ricamati a mano, abbigliamento e accessori in stile moda Positano, calze e calzini di manifattura pugliese. Un artigiano pugliese del vetro mostrerà le sue creazioni con la tecnica del vetro soffiato di Murano.

Gli spettacoli dal vivo arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Il Teatro Nazionale di Burattini di Mauro Apicella si esibirà in Corso Elea sabato 20 luglio alle ore 20:00 e domenica 21 luglio alle ore 21:00 in Piazza Antonio Correale, con diversi spettacoli di Pulcinella e burattini.

Prossime Tappe di Gusto Italia

Dopo Ascea, “Gusto Italia” proseguirà il suo viaggio in altre località italiane. Le prossime tappe includono:
– Dal 24 al 27 luglio a Camerota (SA)
– Dal 1 al 4 agosto a Villammare (SA)
– Dall’8 all’11 agosto a Castellabate (SA)
– Dal 14 al 18 agosto a Metaponto (MT)
– Dal 21 al 25 agosto ad Acciaroli (SA)
– Dal 28 agosto al 1° settembre a Matera
– Dal 5 all’8 settembre a Salerno
– Dal 12 al 15 settembre a Frascati (RM)

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a “Gusto Italia” rappresenta un’ottima opportunità per scoprire le eccellenze del Made in Italy in un contesto festoso e coinvolgente. Consigliamo di pianificare la visita in modo da poter assistere anche agli spettacoli dal vivo, che aggiungono un tocco di magia all’evento.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le diverse tappe di “Gusto Italia” lungo l’estate, approfittando dell’occasione per visitare le bellezze naturali e culturali delle località ospitanti. Ogni tappa offre un’esperienza unica, arricchita dalle peculiarità enogastronomiche e artigianali del territorio.

In conclusione, “Gusto Italia” non è solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio attraverso le eccellenze italiane. Partecipare a questo evento significa immergersi in un mondo di sapori, tradizioni e artigianato, scoprendo il meglio che il nostro Paese ha da offrire. Buon viaggio e buon gusto!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Sembra un evento fantastico per chi ama il cibo e l'artigianato italiano! Finalmente qualcosa di culturale e di qualità. 😍

  • Sì, sarà anche bello, ma mi pare che qualsiasi scusa sia buona per vendere prodotti. Basta con questi mercatini! 😒

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

5 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

18 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago