Finalmente un evento che celebra la forza delle donne siciliane! Non vedo l'ora di assistere a 'Fimmina Sicilia'. Speriamo che queste storie di coraggio ispiri le nuove generazioni.
La Sicilia, terra di contrasti e bellezza, si prepara a celebrare le sue donne attraverso una serie di eventi culturali che promettono di lasciare un segno indelebile. La rassegna “Selinunte Estate” si apre con “Fimmina Sicilia”, un progetto che racconta la Sicilia attraverso la voce e l’anima delle sue donne. Questo evento, che si svolgerà a partire dal 26 agosto, rappresenta un omaggio alla forza e alla resilienza femminile, incarnata da figure storiche e contemporanee.
Giacomo Bonagiuso darà il via alla settimana con “Sala per Signore”, un racconto che esplora la Sicilia dal punto di vista delle donne. Tra le protagoniste di questa narrazione troviamo la scrittrice Goliarda Sapienza, la poetessa Mariannina Coffa, e figure emblematiche come Felicia Impastato e Rita Atria. Queste donne, con le loro storie di coraggio e determinazione, rappresentano un controcanto al femminile che arricchisce il panorama culturale siciliano.
Il programma di “Selinunte Estate” non si ferma qui. Il 29 agosto, il Baglio Florio ospiterà la compagnia toscana Sartoria Caronte con lo spettacolo “Rasi al suolo”, il secondo capitolo della “Trilogia con tulle”. Questo spettacolo, che ha debuttato a Casciana Terme, promette di offrire una riflessione profonda e irriverente sulla società contemporanea.
Il 30 agosto, al tramonto, il Tempio di Hera sarà il palcoscenico di un concerto dedicato alle composizioni di Ennio Morricone. Questo evento, curato da Corrado Neri e il Coro Lirico Siciliano diretto da Francesco Costa, rappresenta un omaggio al maestro delle colonne sonore, le cui melodie hanno accompagnato generazioni di spettatori. Il concerto chiuderà in bellezza il cartellone di “Selinunte Estate”, offrendo un’esperienza musicale unica nel suggestivo scenario dei templi.
Un altro evento di rilievo è “Il sogno di Beatrice”, un reading teatrale che vede protagonista l’attrice Sonia Bergamasco. Questo spettacolo, tratto dal libro di Ruggero Cappuccio “La principessa di Lampedusa”, racconta la vita di Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, madre del celebre romanziere Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Beatrice è una figura affascinante e complessa, simbolo di libertà e resistenza.
Nel 1943, mentre Palermo veniva bombardata, Beatrice decise di non abbandonare il palazzo di famiglia, diventando un punto di riferimento per chi la circondava. La sua storia, raccontata con passione da Sonia Bergamasco, offre una riflessione profonda sulla forza e la resilienza femminile. La principessa di Lampedusa, con la sua consapevolezza e il suo coraggio, rappresenta un esempio di come affrontare le difficoltà della vita senza mai rinunciare ai propri sogni e desideri.
Per chi desidera immergersi nella cultura e nella storia della Sicilia, “Selinunte Estate” rappresenta un’occasione imperdibile. Gli eventi in programma offrono un viaggio emozionante attraverso le storie di donne straordinarie e le melodie senza tempo di Ennio Morricone.
Consiglio per i viaggiatori occasionali: Se è la vostra prima visita in Sicilia, non perdete l’opportunità di esplorare il Parco Archeologico di Selinunte. Oltre agli eventi culturali, il parco offre una vista mozzafiato sui templi antichi e sul mare, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.
Consiglio per i viaggiatori esperti: Per chi ha già visitato la Sicilia, consigliamo di approfondire la conoscenza delle figure storiche femminili che hanno segnato questa terra. Partecipare a eventi come “Fimmina Sicilia” e “Il sogno di Beatrice” può offrire una nuova prospettiva sulla cultura siciliana e arricchire ulteriormente la vostra esperienza di viaggio.
In conclusione, la rassegna “Selinunte Estate” non è solo un evento culturale, ma un viaggio emozionale attraverso le storie e le melodie che hanno plasmato l’anima della Sicilia. Un’occasione per riflettere sulla forza delle donne e sulla bellezza di una terra che continua a incantare e ispirare.
Finalmente un evento che celebra la forza delle donne siciliane! Non vedo l'ora di assistere a 'Fimmina Sicilia'. Speriamo che queste storie di coraggio ispiri le nuove generazioni.
Sì, tutto bello, ma non sarebbe meglio investire quei soldi per migliorare le infrastrutture della Sicilia piuttosto che fare eventi culturali? Abbiamo strade che sembrano mulattiere!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…