La Valle dei Templi di Agrigento si prepara a vivere un’estate ricca di eventi culturali e spettacoli, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto. Questo sito archeologico, patrimonio dell’UNESCO, non solo accoglie visitatori durante il giorno per le tradizionali visite tra i templi, ma diventa anche un luogo di intrattenimento serale con un variegato ventaglio di occasioni.
Il cartellone estivo è stato attentamente curato per offrire una miscela di musica, teatro, cinema e incontri letterari, con l’obiettivo di promuovere nuove realtà locali e offrire ai visitatori l’impressione di passeggiare nella storia. La stagione estiva è iniziata con numeri promettenti durante le proiezioni del Festival del Cinema Archeologico e proseguirà fino a settembre.
Uno degli eventi più attesi è il ritorno delle “Albe”, che permettono ai visitatori di scoprire i templi alla luce della luna, guidati dai musicisti. Quest’anno, il primo appuntamento con le “Albe” sarà l’11 agosto con Marco Savatteri, che presenterà “Il risveglio degli dei”. Altre date includono il 23, 25, 31 agosto e l’1 settembre, con due ulteriori “Albe” il 16 e 17 agosto in memoria delle interpretazioni di Sebastiano Lo Monaco.
Il Festival Arcosoli, voluto dal direttore del Parco Roberto Sciarratta, si svolgerà dal 2 al 4 agosto e vedrà la partecipazione di artisti di fama internazionale come il chitarrista americano Peter Bernstein, Brad Mehldau, Diana Krall, Lee Konitz e il sassofonista cubano Yosvany Terry. Questo festival di jazz contemporaneo si terrà al Teatro Panoramica dei Templi.
La Valle dei Templi ospiterà una serie di spettacoli teatrali e musicali di alto livello. Il 13 agosto, il Tempio dei Dioscuri sarà il palcoscenico per “L’assedio di Ilio”, scritto e diretto da Giacomo Frazzitta. A settembre, Paolo Macedonio porterà in scena “Come un fulmine a ciel sereno”.
Il 26 luglio, la Valle ospiterà la consegna del Premio Mimosa d’Oro, giunto alla sua 33ª edizione, mentre il 30 luglio debutterà “I naufraghi” di Giovanni Volpe, uno spettacolo di impegno civile che sarà replicato il 10 agosto al Museo della Badia di Licata. Altri eventi musicali includono il concerto “Carmina Burana” di Carl Orff il 1° agosto e “Souvenir d’Italie”, un omaggio a Lelio Luttazzi, il 12 agosto.
Un evento unico nel suo genere sarà “Fine Dining Sotto Le Stelle”, che si terrà il 13 agosto nei pressi del Tempio della Concordia. Gli chef Vincenzo e Salvatore Butticè, del ristorante Il Moro e de IButticè di Monza, prepareranno un menù ispirato agli dei della mitologia greca. Tra i piatti proposti ci saranno “Il Bacio di Afrodite” e “Il Banchetto di Poseidone”, offrendo ai partecipanti un’esperienza gastronomica che unisce sapori siciliani e mitologia.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita alla Valle dei Templi in modo da poter partecipare a uno degli eventi serali. L’atmosfera notturna, con i templi illuminati e la musica dal vivo, offre un’esperienza unica e indimenticabile. Non dimenticate di acquistare il “Biglietto open”, che vi permetterà di entrare nel Parco archeologico senza fare la fila alle biglietterie.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche gli altri siti del Parco archeologico, come Eraclea Minoa e Monte Adranone, che offrono eventi culturali e spettacoli di grande interesse. La diversità e la ricchezza del programma estivo rendono ogni luogo unico e meritevole di una visita approfondita.
In conclusione, la Valle dei Templi non è solo un sito archeologico di grande importanza storica, ma anche un centro culturale vivace e dinamico. Partecipare agli eventi estivi significa immergersi in un’esperienza che nutre sia il corpo che l’anima, offrendo un viaggio nel tempo e nella cultura che difficilmente si può dimenticare.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Che bella iniziativa! Finalmente un po' di cultura accessibile a tutti, bravi!
Sì ok, ma queste manifestazioni costano un sacco di soldi pubblici, non penso siano così utili.