Recentemente, l’associazione “Strada del Sangiovese – Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Faenza” ha pubblicato “Sulla buona strada”, una guida che descrive dodici itinerari culturali ed enogastronomici nel ravennate. Otto di questi itinerari sono dedicati ai comuni dell’Unione della Romagna Faentina, offrendo un’opportunità unica per esplorare le eccellenze della tavola e della cultura che caratterizzano questi luoghi.
La guida “Sulla buona strada” è disponibile gratuitamente online sul sito della Strada del Sangiovese in doppia lingua, italiano e inglese, ed è stata realizzata con il cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna. Questo strumento agile e aggiornato promuove le eccellenze enogastronomiche attraverso forme di mobilità lenta, in contatto con la natura, la cultura e l’identità dei luoghi.
Gli itinerari segnalati nella guida offrono visibilità alle bellezze e peculiarità dell’Unione della Romagna Faentina. Tra questi, “Due ruote, mille avventure” è un percorso legato alla bicicletta per il turismo slow, che attraversa i comuni di Faenza, Castel Bolognese, Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio, offrendo panorami mozzafiato e emozioni uniche.
Un altro itinerario di rilievo è “Faenza, capitale internazionale della ceramica artistica”, che mette in luce le offerte culturali della città nota come Città della Ceramica. Inoltre, “La Vena del Gesso, paesaggio unico per storia e natura” è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dall’Unesco, e le eccellenze musive dell’Unione sono indicate nell’itinerario “Musei straordinari, identità e passioni di una terra viva”.
La guida non manca di evidenziare i luoghi storici e naturali di grande interesse. La sezione “Un giorno da re, viaggio tra castelli e torri medievali” e “Seguendo Dante, nei luoghi dove nacque la Commedia immortale” offrono un viaggio nel tempo tra castelli e torri medievali, nonché nei luoghi legati alla vita e alle opere di Dante Alighieri.
Gli itinerari legati all’acqua e alle bellezze naturali del territorio sono segnalati nella sezione “Nelle terre del Lamone, corso d’acqua di infinite possibilità”. Inoltre, le bellezze del ravennate legate ai luoghi dello spirito sono indicate nell’itinerario “La Via delle Pievi, silenzi e armonie che interrogano l’anima”.
L’itinerario enogastronomico di circa 150 km attraversa i comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme e Castel Bolognese, intersecando le valli del Marzeno, del Lamone e del Senio, fino ai confini con la Romagna Toscana. Questo percorso collega luoghi di fascino storico e artistico, dalla Faenza rinascimentale e neoclassica alla quattrocentesca Torre di Oriolo dei Fichi, passando per il Borgo Medioevale di Brisighella e le antiche torri d’avvistamento e pievi romaniche di Casola Valsenio.
Gli elementi del paesaggio sono rilevanti: attraversando i calanchi delle prime colline, tra viti, ulivi, pini, cipressi e ginestre, si giunge alla zona della “Vena dei gessi romagnoli”, ricca di grotte naturali e attraente per gli appassionati di natura e speleologia.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare questi itinerari con un approccio slow, camminando o pedalando, per ammirare e gustare le strade, le città e i sentieri del territorio. La guida “Sulla buona strada” offre un’ampia gamma di esperienze sensoriali, dall’ambiente all’arte, dall’enogastronomia al benessere.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle produzioni tipiche locali, come i vini DOC di Romagna (Albana, Sangiovese, Trebbiano, Cagnina e Pagadebit) e l’olio extravergine di oliva DOP di Brisighella. Partecipare a eventi locali, come la Sagra dello Scalogno di Romagna a Riolo Terme, può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio.
In conclusione, la guida “Sulla buona strada” rappresenta un invito a scoprire e riscoprire i luoghi, i cibi e le bellezze del territorio dei sei comuni dell’Unione della Romagna Faentina, offrendo un’opportunità unica per immergersi nelle eccellenze enogastronomiche e culturali di questa affascinante regione. Buon viaggio!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…