Culinary Journeys

Esplora i segreti di Portogruaro: un tour unico tra bonifica e vie d’acqua

  • Partecipa al tour guidato domenica 19 maggio 2024 e scopri le opere di bonifica nascoste di Portogruaro.
  • Esplora un percorso di circa 2 km dall'impianto idrovoro di Ronchi all'idrovora di San Giusto, imparando la storia e l'ingegneria dietro la bonifica.
  • Concludi l'esperienza con un aperitivo presso l'osteria alla Barchessa, degustando prodotti locali e condividendo le tue scoperte.

In occasione della “Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione”, il Consorzio di Bonifica Veneto Orientale San Donà di Piave – Portogruaro ha organizzato un evento unico che promette di svelare i segreti delle opere di bonifica e delle vie d’acqua nascoste nel cuore di Portogruaro. Questo tour guidato, previsto per domenica 19 maggio 2024, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare un aspetto poco conosciuto ma fondamentale della città e della sua storia.

Il percorso, lungo circa 2 km, si snoderà dall’impianto idrovoro di Ronchi fino all’idrovora di San Giusto, offrendo una prospettiva inedita sulle infrastrutture che hanno reso possibile la bonifica del territorio. Il ritrovo è fissato alle ore 9:30 presso l’ex idrovora Ronchi, situata in Viale Isonzo di fronte alla rotonda con Viale Trieste, dove i tecnici del Consorzio accompagneranno i partecipanti in una passeggiata alla scoperta delle vie d’acqua e delle opere di bonifica solitamente sconosciute al grande pubblico.

Un’Esperienza Culturale e Gastronomica

Al termine del percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di concludere l’esperienza con un aperitivo presso l’osteria alla Barchessa, dove potranno gustare prodotti locali e discutere delle scoperte fatte durante la camminata. Questo momento di convivialità rappresenta non solo un’occasione per apprezzare la gastronomia locale, ma anche per approfondire la conoscenza delle tradizioni e della storia di Portogruaro e del suo territorio.

Informazioni Utili per i Partecipanti

Per partecipare a “La Bonifica nascosta – itinerari fluviali per il centro città”, è necessario procedere con la preiscrizione attraverso il sito ufficiale del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale. Tutte le informazioni relative all’evento, compreso il programma dettagliato, sono disponibili sul sito web del Consorzio. È importante sottolineare che l’evento si terrà in una unica data, il 19 maggio 2024, rendendo questa esperienza un’occasione esclusiva per scoprire i segreti nascosti di Portogruaro.

I nostri consigli di viaggio

Partecipare a eventi come “La Bonifica nascosta” rappresenta un modo unico e originale per esplorare le città e i territori, andando oltre i soliti percorsi turistici. Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di approfittare di queste occasioni per arricchire il proprio viaggio con esperienze che combinano cultura, storia e gastronomia locale, offrendo una visione più profonda e autentica del luogo visitato.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di cercare eventi simili che permettano di esplorare le infrastrutture storiche e le opere ingegneristiche che hanno plasmato il paesaggio e la vita delle comunità locali. Questo approccio al viaggio non solo arricchisce la conoscenza personale, ma offre anche la possibilità di comprendere meglio le sfide e le soluzioni adottate nel corso della storia per rendere i territori vivibili e produttivi.

In conclusione, sia che siate viaggiatori alla ricerca di nuove esperienze o esperti desiderosi di approfondire la vostra conoscenza, eventi come “La Bonifica nascosta” rappresentano un’opportunità imperdibile per esplorare la storia, la cultura e le tradizioni di un territorio, stimolando una riflessione personale sul rapporto tra uomo e ambiente.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma quindi è solo una camminata lungha 2km? Mi sembra una bella iniziativa ma niente di che...

  • Sinceramente, trovo che eventi come questi siano fondamentali per riavvicinare le persone alla loro terra e alla sua storia. É un modo eccezionale per conoscere le infrastrutture che hanno reso vivibile il nostro territorio!

  • Ah sì, l'ennesima scusa per fare due passi e poi mangiare e bere qualcosa. Ma davvero pensate che questo serva a qualcosa? Non è meglio leggere un bel libro sulla storia del Veneto?

  • Interessante iniziativa! Con eventi del genere, si può veramente apprezzare il lavoro svolto dagli antenati nella bonifica del territorio. Insegna tanto sul rispetto dell'ambiente e sull'ingegneria civile.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

16 minuti ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

10 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

23 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago